La Stampa. Alfredo Martini e il ricordo di Fausto Coppi
| 07/01/2010 | 22:15 Alfredo Martini, classe 1921, fu gregario e avversario di Fausto Coppi, (che era più vecchio di lui di un anno e mezzo) ed è unanimemente considerato il decano del ciclismo italiano. Corridore professionista dal 1940 (quando il Campionissimo vinse il suo primo Giro d'Italia) al 1957 (anno in cui Coppi ottenne la sua ultima vittoria: il Trofeo Baracchi), vinse il Giro dell'Appennino nel 1947, il Giro del Piemonte nel 1950, una tappa al Giro d'Italia del 1950 (concluso al 3° posto dietro a Koblet e Bartali) e una tappa al Giro di Svizzera del 1951 (ancora sul podio, alle spalle di Kubler e Koblet). Fu poi direttore sportivo dal 1969 al 1974 (aggiudicandosi anche un Giro d'Italia, nel 1971 con lo svedese Gösta Pettersson) e storico commissario tecnico azzurro dal 1975 al 1997, contribuendo alla conquista di 6 titoli iridati: con Moser, Saronni, Argentin, Fondriest e Bugno (2).
Dal 1998 è supervisore di tutte le Nazionali azzurre di ciclismo e consigliere del ct dei professionisti Franco Ballerini. C'era anche Martini lo scorso 2 gennaio a Castellania, vicino a Novi Ligure, per le celebrazioni del Cinquantennale della morte di Fausto Coppi, organizzate dal suo paese natale. E proprio durante la commemorazione del Campionissimo nella chiesetta vicino al Mausoleo di Fausto e del fratello Serse, con passione e grande tenerezza Martini ci ha preso il taccuino del cronista e ha scritto di suo pugno "perché Coppi non sarà mai più dimenticato".
Alfredo Martini
Ecco il prezioso e commovente messaggio dell'ex rivale-gregario di Coppi: «Perché lo si ricorda dopo tanto tempo. Lo si ricorda sì come fuoriclasse, ma in particolare per avere insegnato al mondo sportivo L'UMILTA'. Anche quando arrivava con 10' di vantaggio, passava l'arrivo con la sua faccia dolente come se gli dispiacesse avere inflitto troppo distacco ai suoi avversari. Per il loro rispetto, non passò mai l'arrivo con le mani alzate sul manubrio. Nè fece mai pesare ad altri le sue tragedie». Alfredo Martini, 2 gennaio 2010.
caro Alfredo,
come dice il Presidentissimo Renato trovi sempre le parole piu giuste stupendo ogni volta,quello che ai detto di FAUSTO che aveva insegnato L'UMILTà..èa cosa bella,QUESTA E QUELLA CHE MANCA ADESSO NEL CICLISMO e non e per fare di ogni erba un fascio,oppure e un fascio di erba....se il ciclismo sprofonda MANCA PROPRIO DI UMILTà E DI AMORE con l'arroganza non si va certo lontani.
un abbraccio Piero
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....