Quel libro per ricordare e insegnare Coppi

| 03/01/2010 | 17:49
Una attenzione particolare va riservata, nello specifico riguardo che la letteratura sportiva ha encomiabilmente dedicato al 50. anniversario della scomparsa di Coppi, a 'Fausto Coppi. Gli anni, le strade', a cura di Gianni Rossi (BOLIS Edizioni, pagg. 148, euro 15,00).
Libro particolare e prezioso, in qualche modo ufficiale, pubblicato com' è sotto l'egida della 'Associazione Fausto e Serse Coppi' e con il patrocinio del Comune di Tortona, 'Fausto Coppi. Gli anni e le strade' è una antologia di fatto, redatta a più mani, ma sempre nella stessa tonalità, dalle firme più popolari del giornalismo ciclistico italiano, da Brera a Delfino, da Fossati a Gregori, da Ormezzano, 'coppiano' doc, a Pastonesi, che illumina di squarci la vicenda sportiva ed umana di Coppi.
La trama avvincente di una parabola agonistica sempre in bilico fra la gloria ed il dolore, per qualche verso similare alla storia recente di Marco Pantani, si dipana dall'esordio di un umile garzone della salumeria Merlano di Novi Ligure al sodalizio con il massaggiatore cieco Cavanna, dalla Firenze-Modena con l' Abetone sotto la pioggia e quel Giro d' Italia del '40, il primo dei 5 da lui vinti, fino al record dell' ora, stabilito al Vigorelli, nel 1942.
E riprende, dopo l'interruzione tragica della Guerra, che vide il giovane campione Coppi arruolato senza privilegio alcuno e poi prigioniero degli Alleati in Nordafrica, con una sequenza di nuove imprese.
La Milano-Sanremo del '46, vinta con ben 14 minuti sul secondo il francese Teisseire: 14 minuti netti, in un ciclismo che non ammetteva il distinguo dei secondi, con la radio che trasmetteva musica da ballo, giusto in arrivo degli altri... E la cavalcata trionfale per antonomasia, nella Cuneo-Pinerolo del Giro '49, con la prima accoppiata vittoriosa Giro-Tour... E tra le sue tante cadute, con un totale di 17 fratture, una sfortuna addosso, quella di Primolano, al Giro del '50. E sfilano ancora, in una narrazione intrigante ed avventurosa, dove il ciclismo così lontano profuma soltanto di Emilio Salgari e Giulio Verne, da raccomandare ai lettori più giovani, il Mondiale di Lugano '53, il Giro della Campania '54, con il risvolto rosa della fuga d' amore con Giulia Occhini, la 'Dama Bianca', fino alle lacrime ancora calde della beffa subita, per mano di 'Dedè' Darrigade, al Giro di Lombardia '56. Ed all' ultima gara, di un campione già antico al declino, e di un uomo così giovane eppure al tramonto, in un criterium-safari in Africa, nell'Alto Volta. Con Geminiani ed Anglade, con Anquetil. Metà dicembre 1959. Poi, al rientro, la malaria. Fine corsa.
Ed a fine libro, una nostalgia resa ancor più struggente, con le foto private di Marina Coppi, sua figlia, oggi nonna. Ed allora bambina, in braccioad un papà che sfogliava con lei un libro di 'Bambi'. Quel padre che aveva dominato Koblet e Bartali, domato Stelvio ed Izoard, ma che in quella foto non è altro che un ragazzo.
 
Gian Paolo PORRECA
da 'Il Mattino'
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024