Selvaggi: pronto a fare il gregario, ma al Fiandre...

| 15/12/2009 | 09:18
Mirko Selvaggi possiede già un record fornitogli da madre natura: con i suoi 194 centimetri (per soli 72 chilogrammi di peso) è il ciclista professionista italiano più alto in attività. In questi giorni, poi, il 24enne atleta nato a Pescia ma da sempre residente a Via Nova di Pieve a Nievole sta letteralmente toccando il cielo con un dito e certamente non a causa della sua altezza. Il fatto è che, dopo avere rischiato seriamente di restare disoccupato in estate a seguito delle tristemente note vicende societarie del disastrato team Amica Chips-Knauf, a fine ottobre Mirko ha ricevuto la chiamata risolutiva quasi in extremis dal suo mentore Giuseppe Martinelli, tecnico di chiara fama che a suo tempo guidò anche Chiappucci e Pantani, per aggregarsi all’Astana di Contador, Vinokourov e Pereiro.
Nei giorni scorsi si è svolto a Pisa il primo stage del sodalizio ciclistico kazako e al rientro un Selvaggi euforico ci ha confidato le sue impressioni.

Come hai trovato il tuo nuovo ambiente?
«Tutto perfetto, uno staff fantastico, come un sogno che si è avverato; facendo un paragone calcistico che sicuramente farà piacere a Contador direi che siamo dei Galacticos, come il Real Madrid. Roba da non credere, se ripenso a come mi sentivo a inizio giugno…»
FAllora ricordaci i tuoi momenti-no del 2009...
«Tutti i problemi societari con l’Amica Chips-Knauf sono esplosi in primavera, quando ci siamo resi conto che avevamo a che fare con delle persone che ci avevano raccontato solo bugie; dei farabutti che l’UCI dovrebbe mettere per sempre al bando, poiché fanno soltanto del male al ciclismo con i loro comportamenti inqualificabili che alla fine mettono a repentaglio la carriera e l’esistenza di tante persone. Oltre a ciò, a inizio giugno mi sono fratturato radio, ulna e le ossa del polso in una brutta caduta mentre mi allenavo dalle parti di Marliana. Ho trascorso un periodo terribile, che alla fine si è però risolto favorevolmente grazie alla stima che Martinelli e Bontempi nutrono nei miei confronti; quando “Martino” mi ha conosciuto in ritiro con l’Amica Chips, a inizio anno, ci siamo capiti subito e poiché anche lui è stato una vittima di quelle persone di cui dicevo in precedenza, non appena è approdato all’Astana mi ha chiamato».
Quindi grazie a Martinelli e a Bontempi, ma come ti sei trovato con i tuoi nuovi capitani?
«Ottimamente. Contador, Vinokourov e Pereiro non conoscono la parola divismo, sono molto amichevoli, sanno fare gruppo e motivare i loro collaboratori. Il mio compagno di stanza è invece Paolo Tiralongo, un tipo simpaticissimo ma dal quale mi divide circa mezzo metro di altezza..In definitiva penso che non potevo approdare in una squadra migliore».
Quali saranno i tuoi compiti nel 2010?
«Fin da ora giuro che firmerei per fare il gregario a vita in un team come questo. Certo è che se per caso riuscissi ad avere una giornata di libertà ci sarebbe una gara nella quale terrei a mettermi in mostra...».
E quale sarebbe?
«Il Giro delle Fiandre, è una corsa monumento dall’atmosfera unica e conosco il percorso a memoria poiché due anni fa, quando militavo nella formazione belga della Collstrop, risiedevo da quelle parti e mi allenavo su quelle strade. Alla partenza di Bruges, al mattino, vengono i brividi quando i corridori sono chiamati uno per uno sul palco per essere presentati alla folla: c’è un pubblico enorme, festante, sembra di essere ad un concerto di Vasco Rossi e così si capisce perché il ciclismo è ancora lo sport numero uno in Belgio».
A una maglia azzurra per il mondiale in Australia ci pensi?
«E’ un altro sogno, ma forse sono ancora troppo giovane, all’azzurro ci si arriva piano piano e io non so se quest’anno sarò in grado di farne un obiettivo concreto».
Qual è il tuo programma 2010?
«In pratica sarò l’ombra di Vinokourov. Parteciperò all’Etoile di Besseges, al Giro del Mediterraneo, al Trofeo Laigueglia, alla Tirreno-Adriatico e quindi andrò al Nord per la 3 Giorni di La Panne, la Gand-Wevelgem. Il Fiandre e la Roubaix. Poi, se non sarò…morto, ci potrebbe essere il Giro d’Italia».
Alla Tirreno-Adriatico ci saranno due tappe “casalinghe” che ti stuzzicano parecchio, non è così?
«Sì, una terminerà a Monsummano Terme con il Boschetto nel finale e l’altra avrà come epicentro Montecatini Terme, per una specie di prova generale del circuito del Vico in previsione del campionato mondiale del 2013».
Tu sei molto amico di Fabio Sabatini, sarà possibile un giorno vedervi compagni di squadra?
«Perché no? Se penso a come è maturato il mio trasferimento all’Astana non esiste niente di impossibile. Comunque sia io che Fabio siamo stati fortunati ad essere stati ingaggiati da due squadre così serie ed organizzate, di una categoria d’eccellenza».
Eccellenza sì, ma per i mezzi in occasione del recente raduno di Pisa avete dovuto ricorrere all’aiuto di Carube..
«E’ stato solamente un prestito durato pochi giorni, poiché gli automezzi del team Astana per il 2010 erano in fase di verniciatura, per apporvi le nuove scritte pubblicitarie. Ora tutto è OK ma a Carube va comunque il nostro ringraziamento per la sua disponibilità».

Stefano Fiori
Copyright © TBW
COMMENTI
Complimenti
15 dicembre 2009 10:28 gemellina
Spero vivamente e no sono certa che farà grandi cose, solo per confermare l'incapacità dei team italiani a capire certi atleti. Forza Mirko fagli vedere chi sei.

volareeeeeeeeeeeeeeeee!!!!
15 dicembre 2009 13:08 gass53
ora ci manca solo che voglia vincere anche la roube'...................

Piedi x terra??
15 dicembre 2009 18:13 ciclismoreale
Sarebbe meglio se prima ci dicesse quali risultati ha ottenuto in cariera e nelle categorie giovanili...poi magari vincerà il Fiandre,ma di solito si dice di fare un passo x volta

Ma per piacere!!!
16 dicembre 2009 15:00 hammet
Ma chi è Selvaggi? ma che ha fatto? dai è assurdo che va all'astana...
Tanta gente che merita è a spasso...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


Il Monte Zoncolan, simbolo assoluto del ciclismo su strada, ha accolto la carovana del Giro delle Regioni Ciclocross per la sua quarta tappa stagionale, la 2ª ZonCross Classic, gara internazionale di classe UCI C2 e terzo appuntamento del Campionato Italiano...


In una splendida giornata di sole, nella incantevole location del Lago della Fornace a Castelnovo di Sotto in provincia di Reggio Emilia, è andata in scena la prima tappa del MasterCross Emilia Romagna, manifestazione arrivata alla sua quinta edizione ideata...


Il gruppo sportivo Borgonuovo Milior Cycling Team ha organizzato presso l’impianto sportivo Mauro Ferrari in via San Martino per Galceti a Prato, la prima delle tre prove del “Supercross Valbisenzio”. Le altre due saranno il 23 novembre a Vaiano e...


Favorita da un’altra splendida giornata di sole anche la seconda prova della Challenge fuoristrada giovanissimi a Casa Bonello ha riscosso un notevole successo di adesioni. In vista della terza e ultima prova in programma sabato 25 ottobre con inizio alle...


Grande successo ha riscosso domenica 19 ottobre a Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, la 18^ edizione del Trofeo Città di Meduna di Livenza organizzato dal Velo Club Meduna e la regia di Fabio Coppo. Alla attesissima competizione, disegnata...


Il grande ciclismo chiude la stagione in Veneto con un colpo di classe scandinavo: Sakarias Loland (UNO-X Mobility) si aggiudica la Veneto Classic 2025, imponendosi in una volata ristretta dopo una gara intensa e selettiva, davanti al belga Florian Vermeersch...


Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024