Doping, arresti e perquisizioni tra i cicloamatori

| 31/03/2005 | 00:00
Reperivano sottobanco in farmacia pericolose sostanze dopanti che servivano a rifornire il mercato umbro dei ciclisti amatoriali: con questa accusa quattro uomini, tutti cicloamatori, due residenti della provincia di Perugia e due a Rimini, sono stati arrestati dai carabinieri del Nas al termine di una serie di articolate indagini. Due, in particolare, le squadre umbre coinvolte. L'operazione - svolta tra Umbria, Emilia-Romagna e Toscana - ha portato anche alla denuncia di altre 20 persone, tra farmacisti, ciclisti e rivenditori di prodotti per sportivi. Secondo gli investigatori, l'indagine ha permesso di scoprire un ''efficiente sodalizio criminoso'', attivo da anni, che ha amministrato una rilevante fetta dell’illecito mercato per le zone dell'Umbria, dell’Emilia-Romagna e della Toscana, andando dal procacciamento, al commercio ed alla ricerca di prescrizioni mediche false, nonche' alla somministrazione di farmaci ad azione dopante. L’inchiesta, ancora in corso, era stata avviata sei mesi fa ed e' stata svolta dai carabinieri dei Nas del gruppo antisofisticazioni e sanita' di Roma con il coordinamento della procura di Perugia. I quattro arrestati sono A.S. (28 anni), e S.P.T. (35), residenti nella provincia di di Perugia; A.A. (46), e F.S. (40), di Rimini. Il trentacinquenne era il capitano di una squadra amatoriale umbra di ciclismo. Sono stati bloccati oggi in esecuzione di ordinanze di custodia cautelare richieste dal pm Sergio Sottani ed emesse dal gip Paolo Micheli. Per tutti sono stati disposti gli arresti domiciliari. Sono accusati di associazione per delinquere, ricettazione, somministrazione di medicinali in modo pericoloso per la salute pubblica, esercizio abusivo della professione di medico o di farmacista, e di commercio e assunzione illegale di sostanze dopanti. I Nas hanno inoltre dato esecuzione a 24 perquisizioni personali, nelle farmacie e nelle abitazioni di ciclisti dilettanti, direttori sportivi e farmacisti indagati, sequestrando un migliaio di confezioni di sostanze dopanti e anabolizzanti, oltre a medicinali diuretici o gastroprotettivi che di solito accompagnano l’ssunzione di questi prodotti, con un valore complessivo di 200 mila euro. Le esecuzioni dei provvedimenti hanno richiesto l’impiego di circa 60 carabinieri dei Nas, con il supporto di 50 militari dei comandi locali dell’Arma, e con l’impiego di 50 mezzi. Le attivita' investigative si sono concretizzate attraverso numerose intercettazioni telefoniche, servizi di osservazione, controllo e pedinamento, riprese video e fotografiche. Al centro dell’indagine, in particolare la diffusione (definita ''preoccupante'' dagli investigatori) di eritropoietina (Epo), un ormone che incrementa la produzione dei globuli rossi, ed un farmaco che lo contiene, denominato Eprex. Secondo i militari, i canali di approvvigionamento del farmaco (destinato in questo caso ad atleti fra i 28 e 30 anni) erano principalmente due: il primo, attraverso due farmacie della provincia di Perugia che per diverso tempo si sarebbero rifornite dai depositi farmaceutici umbri per poi cedere illecitamente il farmaco a S.P.T., il capitano della squadra locale. Quest'ultimo, a sua volta, lo avrebbe commercializzato ad atleti appartenenti alla stessa squadra. Il secondo canale di approvvigionamento avrebbe coinvolto invece ciclisti dilettanti delle province di Bologna, Rimini, Forli'-Cesena ed, in un caso, di Massa Carrara e Pisa, che si sarebbero procurati illecitamente il farmaco attraverso personaggi che lavorano nel mondo dello sport e, probabilmente (ma gli accertamenti sono ancora in corso), da mercati esteri.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024