Domani la consegna del "Cuore d'argento" a Cannavò

| 15/10/2009 | 09:18
Il “Cuore d’Argento” – “Memorial Aldo De Martino per un giornalista”, costituito nell’ambito del Premio Torriani l’anno scorso, nel 2009 va al catanese Alessandro Cannavò, caporedattore del Corriere della Sera e figlio di Candido, storico direttore della Gazzetta dello Sport.
A conferire il riconoscimento è l’associazione Emilio e Aldo De Martino, padre e figlio, due epigoni del giornalismo sportivo e non solo.
Il Premio Torriani - 12° edizione - si svolgerà venerdì 16 ottobre, a partire dalle 11 (ingresso a inviti), nella prestigiosa cornice di Villa Rizzoli, a Canzo (Como).
Come si ricorderà vuole celebrare l’opera di personaggi che si sono prodigati nella tutela e nella promozione dei valori del ciclismo, è stato istituito nel 1998 da Aldo De Martino in ricordo del mitico patron del Giro d’Italia Vincenzo e oggi è guidato dai figli Gianni e Marco.   
Il ‘Cuore d’argento’ nasce invece con l’intento di premiare un giornalista distintosi per dedizione e capacità innovativa nella sua professione. Alessandro Cannavò ha creato e cura al Corriere della Sera la sezione “Eventi” che propone approfondimenti monografici, ed è responsabile anche della linea dei supplementi speciali.
A fare gli onori di casa a Villa Rizzoli sarà Auro Bulbarelli, nota voce del Giro d’Italia per la Rai.
Sul podio Alessandro sarà accanto ai tre vincitori del Premio Torriani 2009: Paolo Bettini, fuoriclasse toscano medaglia d’oro alle Olimpiadi e due volte campione del mondo, Giovanni Tredici, stimato medico sportivo che da molti anni si occupa degli atleti al Giro d’Italia, e Claudio Ferretti, giornalista, scrittore e radiocronista di grande competenza nel mondo del ciclismo. A loro verrà consegnata un’opera dello scultore Domenico Greco, un bronzo che rappresenta un ciclista nel momento del massimo sforzo in salita.

EMILIO E ALDO DE MARTINO
Emilio De Martino fu uno dei più popolari giornalisti italiani, prolifico commediografo di successo, ideatore e responsabile della Pagina Sportiva del Corriere della Sera, direttore della Gazzetta dello Sport e dei più illustri periodici sportivi dell’epoca. Emilio ottenne tutto ciò prima della nascita della televisione italiana, avvenuta nel 1954. Era vibrante interprete del gesto agonistico e fantasioso evocatore di immagini a beneficio di un pubblico legato ai grandi avvenimenti attraverso giornali e radio.

Aldo De Martino: chi lo ha conosciuto e frequentato per tutta la vita, sa che è materialmente impossibile tracciare o tentare di condensare il suo identikit. Qualunque cosa venga in mente, Aldo sicuramente l’aveva sperimentata o pensata. Per una semplicissima ragione: perché Aldo era un uomo curioso, molto curioso, estremamente curioso, e di straordinarie capacità, destinato a passare di esperienza in esperienza. Giovanissimo si avventura nel mondo delle agenzie giornalistiche quando le agenzie praticamente non esistevano, passando dai vertici di Agisport e di Sportinformazioni, fondamentali per l’esistenza e il nutrimento delle rubriche sportive dei quotidiani. Fondatore e Direttore della prima pubblicazione del centro universitario sportivo (CUSI) è stato curatore dal 1965 della partitura dell’Agenda Ina-Sport, prezioso compendio delle vicende sportive, in pratica una sorta di referente di ogni redazione.
Alla Rai, Aldo assume la responsabilità inizialmente della redazione sportiva milanese (firmando fra l’altro l’esordio della Domenica Sportiva con la celebre moviola), poi di quella nazionale e infine, per 16 anni, del Centro di produzione milanese, firmando i programmi più famosi e più seguiti di tutti i tempi della tv italiana. I molteplici interessi portarono Aldo, amante della pittura e amico di celebri artisti, a promuovere iniziative di altissimo spessore, anche come Rettore per trent’anni della rinata Academia degli Inquieti (con una c sola) e per i Rotary.
Dal 2008, in omaggio alla poliedrica attività di Emilio e Aldo, il Premio Internazionale Emilio De Martino “Amore per la Vita e  per lo Sport” è intitolato a padre e figlio perché continuando a ricordare i loro successi,  restino vivi i valori delle loro storie, la loro grande umanità e cultura.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024