I diesse mondiali contrari al divieto di usare le radioline

| 29/06/2009 | 19:03
ADISPRO International, l'associazione che raccoglie la categoria professionale dei direttori sportivi del cicismo presieduta da Serge Parsani, è impegnata dall'anno scorso nell'affermare e tutelare la professionalità dei tecnici. Una prerogativa troppo spesso mortificata da chi, per scarsa conoscenza, continua a trattare i direttori sportivi alla stregua di semplici "autisti delle ammiraglie".
Consapevoli del loro ruolo centrale, i tecnici del ciclismo tengono invece ad accrescere il proprio peso nel mondo del ciclismo. Rientrano in quest'ottica sia la volontà di sottolineare la netta separazione tra il ruolo tecnico-tattico del direttore sportivo (dipendente della società sportiva) e quello del team manager, sia l'intenzione di concordare con l'UCI l'istituzione di un corso che porti al rilascio di una licenza internazionale.
La prospettiva di un approccio sempre più professionale all'attività del direttore sportivo viene però contraddetta da iniziative come l'"esperimento" che avrà luogo nel corso del prossimo Tour de France: il divieto di utilizzare, durante due tappe, il collegamento radio fra tecnico ed atleti.
ADISPRO International ritiene che, se effettivamente attuato, questo provvedimento possa pregiudicare anzitutto la sicurezza dei corridori e, in secondo luogo, la possibilità per i direttori sportivi di svolgere in modo dignitoso ed efficace il proprio lavoro. Le strade non sono più quelle di un tempo, spesso presentano insidie di varia natura e le corse risultano sempre più affollate di automobili e motociclette. Proibendo l'utilizzo dei collegamenti radio, i corridori perderebbero il solo strumento attraverso cui comunicare tempestivamente eventuali pericoli. I direttori sportivi, dal canto loro, sarebbero costretti a frequenti (e fors'anche spericolate) manovre per raggiungere gli atleti in gruppo allo scopo di comunicare con loro.
Di fatto, proprio nelle fasi decisive della corsa, quando si esalta il rapporto tecnico-tattico tra corridore e direttore sportivo, a quest'ultimo verrebbe pressoché inibito l'esercizio del proprio ruolo professionale. Una circostanza che non trova analogie in altre discipline sportive.
Alla luce di queste valutazioni, ADISPRO International non esita a definire la proibizione dell'utilizzo dei collegamenti radio in corsa un provvedimento fuori tempo e fuori luogo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Manca sempre meno al 22 marzo, giorno in cui si svolgeranno la Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole, giunta alla sua 116^ edizione, e la Sanremo Women presented by Crédit Agricole, corsa che fa il suo ritorno in calendario dopo un'assenza...


Bryton presenta oggi il nuovo Rider S810, il modello di punta progettato per i professionisti e per i ciclisti amatoriali. Questo dispositivo spicca per tanta potenza e tante funzionalità da utilizzare con enorme facilità. I plus? Molti, a partire dall’importante autonomia...


Mathieu van der Poel sarà uno dei favoriti alla Milano-Sanremo di sabato, ma il campione olandese pensa anche ai suoi avversari, in particolare a Mads Pedersen, che a suo avviso questa volta potrebbe tagliare per primo il traguardo di Via...


Il gioco dei pronostici già di per sé è un azzardo, ma se si tratta della Milano-Sanremo diventa difficile come pescare il biglietto vincente della Lotteria Italia. La Classicissima di Primavera, primo Monumento della stagione, è la corsa più incerta...


Gli occhi del mondo sportivo sono puntati su Costa Navarino, sulla costa greca, dove sono iniziati i lavori della 144a sessione del Cio che culmineranno giovedì con l'elezione del nuovo presidente del Comitato Olimpico Internazionale. Sette i candidati alla presidenza,...


Nella settimana che arriva porta alla Sanremo, dal numero di tuttoBICI di marzo vi proponiano una nuova raffica di dubbi che ci ha sottoposto il nostro Angelo Costa. Al via del Giro in Albania vedremoa - alcuni bigb - pochi...


La situazione in Ruanda si sta facendo sempre più tesa: a livello politico si sono completamente interrotti i rapporti tra il Belgio e il governo di Kigali. Il Belgio, così come il Parlamento Europeo, aveva chiesto l’interruzione degli scontri in...


Antonella Bellutti tiene la bici con un braccio, non è una bici da pista, lo strumento in cui ha conquistato due ori olimpici, ma una mountain bike. Francesca Porcellato sulla bici è sdraiata, ed è la bici con cui ha...


Alé, brand di riferimento nell’abbigliamento tecnico da ciclismo,  annuncia il lancio di Alé Custom Lab™, il nuovo servizio di personalizzazione dedicato a gruppi di ciclisti, squadre amatoriali e team élite: formazioni di ogni livello e disciplina potranno contare su un...


È definito “Il tempio della velocità”, e di velocità ieri all’Autodromo Nazionale di Monza se ne è fatta tanta. Nessun rombo di motore si è sentito, a giungere all’orecchio è stato il classico suono di pedali, catena e ruote lenticolari....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024