Giro Donne. Tutto pronto per la grande sfida

| 27/06/2009 | 11:13
Il GIRODONNE 2009 scalda i motori delle ammiraglie, tira a lucido le
biciclette e scalda i muscoli delle più importanti atlete al mondo. Si parte
il 3 luglio da Scarperia per un viaggio affascinante attraverso il
centro-sud Italia.

Il Girodonne quale prestigioso successo nella propria carriera.

Così ricordano le vittorie la britannica Nicole Cooke e l'elvetica Nicole
Brandli

 

Vissute le emozioni dei campionati nazionali il ciclismo femminile mondiale
concentra le sue migliori attenzioni sul Girodonne, in programma dal 3 al 12
luglio. La gara, organizzata dal VC Sovico e diretta da Giuseppe Rivolta, ha
in programma un viaggio attraverso alcune fra gli scenari più belli del
nostro Paese attraverso la Toscana, le Marche, l'Abruzzo, il Molise, la
Puglia e si concluderà in Campania: "Forse il più bello in assoluto da
quando lo organizzo io - ha sottolineato patron Giuseppe Rivolta".

In effetti le tappe, i percorsi e gli scenari prescelti per la ventesima
edizione raccontano un'Italia a forte vocazione turistica, ambientale,
naturalistica, artistica, storica e culturale in un susseguirsi di forti
emozioni e suggestioni sportive con tutte le migliori atlete al mondo.

Dai saliscendi di Scarperia e del Mugello, cuore verde della Toscana, il
gruppo muoverà verso la provincia di Pisa per disputare due tappe che
potranno dare al Girodonne già le prime severe sentenze.

Poi l'Adriatico e i rilievi della Marche accresceranno ulteriormente la
tensione sportiva tra chi insegue un successo di tappa e chi continuerà a
costruire il proprio progetto di vittoria finale. Quindi l'Abruzzo e gli
arrivi velenosi del Molise che richiederanno ogni energia disponibile e la
Puglia con una frazione molto lunga, esigente e sfiancante; per questo
affascinante. Infine la santa provincia di Benevento con i luoghi natali di
San Pio e il carosello colorato e rumoreggiante di Grumo Nevano che torna ad
ospitare il Girodonne con la sua tipica passione e partecipazione
partenopea.

Si corre dunque la ventesima edizione, un traguardo che sottolinea lo
spessore tecnico dell'evento e il suo successo quale corsa a tappe più
importante nel mondo ciclistico femminile.

In passato tutte le migliori cicliste sono salite sul podio finale della
corsa; qualcuna di loro ne ha sottolineato l''importanza nell'ambito della
propria carriera: "La vittoria al Girodonne del 2005 è stata la mia più
grande soddisfazione - ha raccontato Nicole Brandli - perchè ho indossato la
mitica maglia rosa dalla prima all'utlima tappa mentre nelle vittorie del
2001 e 2003 non sono mai riuscita ad indossarla! Sono tutti successi
indimenticabili".

Anche la campionessa Nicole Cooke ricorda con emozione il suo successo: "Nel
2004 ci fu il mio debutto al Girodonne; prima ne avevo sentito parlare molto
ma lo avevo visto solo in TV; fui davvero molto entusiasta di correre il
Giro! Noi del team SAFI fummo protagoniste di una grande gara; ogni atleta
si rivelò molto forte e fummo sostenute da un gran entusiasmo ogni giorno. È
stato fantastico conquistare la Maglia Rosa il primo giorno Diana Ziliute si
impose nel prologo; poi lavorammo per portare Regina Schleicher alla
vittoria nella nostra città. Poi il grande giorno arrivò al Ghisallo. Ci fu
una bella sorpresa per me; infatti arrivarono i miei genitori. Quando arrivò
la salita fui presa da emozioni forti; capii che avevo l'occasione per
entrare nella storia. La tradizione in bicicletta significa molto per me e
pensare di indossare la Maglia Rosa fu una carica di energia. Fu una
battaglia dura per tutta la salita; emozioni molto forti, come vedere il mio
viso dei miei genitori quando si seppe che avevo vinto e indossato la Maglia
Rosa. Quel podio per me è stato davvero  molto speciale. L'ultimo giorno la
gara si disputò a Milano; io guidai la mia squadra SAFI per tutta la corsa
fino al trionfo finale. Non avrei potuto avere un debutto migliore al
Girodonne!"

Pochi giorni ancora, dunque, da vivere con la trepidazione e l'attesa del
grande evento targato VC Sovico.
 

Saranno quattro le maglie in palio:

maglia Rosa: Dila'

maglia ciclamino: Sayerlack

maglia verde: Polyedra

maglia bianca: Regione Lombardia
 

PERCORSO E TAPPE
Il Giro Donne 2009 prevede un cronoprologo individuale, seguito da nove
tappe per un totale di km 918
Prologo:
Venerdì 3 Luglio Ore 19:00 SCARPERIA (Cronometro Individuale) Km 2,500


Prima Tappa
Sabato 4 Luglio Ore 11:45 San Piero a Sieve - Pratolini di Vaglia (FI) Km
99,900


Seconda Tappa
Domenica 5 Luglio Ore 11:45 Pontedera - S.Maria a Monte (PI) (Cronometro
Individuale) Km 13,500


Terza Tappa
Lunedì 6 Luglio Ore 11:45 Calcinaia (Pi) - Prato A Calci/Monte Serra (Pi) Km
106,400


Quarta Tappa
Martedì 7 Luglio Ore 11:45 Porto S. Elpidio (AP) - Porto S. Elpidio (AP) Km
109,200


Quinta Tappa:
Mercoledì 8 Luglio Ore 11:00 Fossacesia (CH) - Cerro al Volturno (IS) Km
109,200


Sesta Tappa
Giovedì 9 Luglio Ore 11:00 Cerro al Volturno (IS) - S. Elena Sannita (IS) Km
119,300


Settima Tappa
Venerdì 10 Luglio Ore 11:45 Andria - Castel del Monte (BA) Km 131,200


Ottava Tappa
Sabato 11 Luglio Ore 11:45 S.Marco dei Cavoti (BN) - Pesco Sannita (BN) Km
115,600


Nona Tappa
Domenica 12 Luglio Ore 12:45 Grumo Nevano - Grumo Nevano Km 113,200

 

 

ALBO D'ORO GIRODONNE

2008       Luperini Fabiana (ITA)

2007       Pucinskaite Edita (LIT)

2006       Pucinskaite Edita (LIT)

2005       Brandli Nicole (SVI)

2004       Cooke Nicole (GBR)

2003       Brandli Nicole (SVI)

2002       Boubnenkova Svetlana (RUS)

2001       Brandli Nicole (SVI)

2000       Somarriba Joane (ESP)

1999       Somarriba Joane (ESP)

1998       Luperini Fabiana (ITA)

1997       Luperini Fabiana (ITA)

1996       Luperini Fabiana (ITA)

1995       Luperini Fabiana (ITA)

1994       Fanini Michela (ITA)

1993       Lenka Llavaska (SVK)

1992       non disputato

1991       non disputato

1990       Marsal Catherine (FRA)

1989       Bonanomi Roberta (ITA)

1988       Canins Maria  (ITA)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024