Donne: una Cooke strepitosa conquista il Trentino

| 19/06/2009 | 19:10
Cento sei chilometri da Riva del Garda a Faedo. Interamente in provincia di Trento, la seconda ed ultima tappa presenta un dislivello altimetrico complessivo notevole, caratterizzato da ben quattro Gran Premi della Montagna. Il primo, di seconda categoria, in località Comano dopo trentadue chilometri dal via. Il secondo traguardo parziale della montagna, sempre di seconda categoria, è in località San Lorenzo in Banale, dopo quarantatre chilometri. La terza ascesa, decisamente più impegnativa e classificata di prima categoria, al passaggio dal centro abitato di Andalo, dopo cinquantotto chilometri. L’ultima salita di giornata porta le atlete all’arrivo di Faedo attraverso la celebre salita che si inerpica sino alla Pineta. Anche l’arrivo di Faedo è di prima categoria dopo centosei chilometri a conclusione della tappa.


La cronaca

Ottanta atlete al via da Porto San Nicolò a Riva del Garda per una tappa adattissima alle atlete in grado di fare la differenza. Al Gran Premio della Montagna di Comano transita il gruppo compatto con Svetlana Bubnankova (Fenixs Edilsavino), già titolare della maglia verde delle scalatrici, in prima posizione, seguita dalla trentina Luisa Tamanini (Selle Italia Ghezzi) in seconda posizione e dalla transalpina Christine Ferrier Bruneau Vision 1 Racing) in terza. Al culmine della seconda salita di giornata, a San Lorenzo in Banale, passa sempre per prima la Bubnenkova, con la Ferrier Bruneau a ruota e l’australiana Vicky Whitelaw (Vision 1 Racing) in terza posizione. Ad accendere la corsa è la difficile salita verso Andalo, dove transita solitaria la svizzera Karin Thurig (Bigla Cycling Team), seguita da Christine Ferrier Bruneau e Svetlana Bubnenkova. Ripresa la Thurig a forzare il ritmo dopo sessantasei chilometri è la Vision 1 Racing dell’iridata Cooke. E’ proprio l’olimpionica di Pechino a promuovere l’attacco con la compagna di squadra Vicky Whitelaw. Alla coppia della Vision 1 Racing si accodano la statunitense Kimberly Anderson (Team Columbia High Road), l’australiana Carla Ryan (Cervelo Test Team) e Svetlana Bubnenkova (Fenixs Edilsavino). Il quintetto trova subito buon accordo ed alle spalle si forma un gruppetto di diciannove atlete che inseguono, tra cui la campionessa d’Italia Fabiana Luperini (Selle Italia Ghezzi), Diana Ziliute e Marina Romoli (Safi Pasta Zara Titanedi), Edita Pucinskaite ed Eva Lechner (Gauss Rdz Ormu Colnago), Claudia Hausler e Patricia Schwager (Cervelo Test Team), Sigrid Corneo, Giuseppina Grassi e Lorena Foresi (Selle Italia Ghezzi), Judith Arndt e Mara Abbott (Team Columbia High Road). Al termine della discesa da Andalo il vantaggio è di poco superiore al minuto. A fare la differenza la salita finale verso la Pineta di Faedo. Nel quintetto di testa la prima a cedere è la Whitelaw, mentre la Anderson alza bandiera bianca a tre chilometri dalla conclusione. Il ritmo della Cooke è fatale anche alla Bubnenkova. La campionessa del mondo si gioca la vittoria con Carla Ryan e risolve ai trecento metri dalla conclusione con uno scatto deciso che lascia sui pedali la Ryan. La vittoria di tappa vale alla Cooke anche la conquista del Giro sulla Ryan e sulla Bubnenkova. A premiare sul podio una Cooke raggiante, oltre alle numerose autorità presenti, il vincitore di due edizioni del Giro d’Italia Gilberto Simoni.


L’ordine d’arrivo

1.    Cooke Nicole (Vision1 Racing) km 106 in 3h07’12” media 33,974
2.    Ryan Carla (Cervelo Test Team) a 8”
3.    Bubnenkova Svetlana (Fenixs Edilsavino) a 18”
4.    Anderson Kimberly (Team Columbia High Road) a 31”
5.    Arndt Judith (Team Columbia High Road) a 5’25”
6.    Abbott Mara (Team Columbia High Road) a 5’29”
7.    Hausler Claudia (Cervelo Test Team) a 5’31”
8.    Pucinskaite Edita (Gauss Rdz Ormu Colnago) a 5’41”
9.    Luperini Fabiana (Selle Italia Ghezzi) a 5’59”
10.    Worrack Trixi (Equipe Nurnberger) a 6’11”



Le classifiche

Classifica generale – maglia fucsia Coop Trentino

1.    Cooke Nicole (Vision 1Racing)
2.    Ryan Carla (Cervelo Test Team) a 16”
3.    Bubnenkova Svetlana (Fenixs Edilsavino) a 20”
4.    Anderson Kimberly (Team Columbia High Road) a 39”
5.    Arndt Judith (Team Columbia High Road) a 5’27”
6.    Hausler Claudia (Cervelo Test Team) a 5’33”
7.    Abbott Mara (Team Columbia High Road) a 5’37”
8.    Pucinskaite Edita (Gauss Rdz Ormu Colnago) a 5’43”
9.    Luperini Fabiana (Selle Italia Ghezzi) a 6’01”
10.     Worrack Trixi (Equipe Nurnberger) a 6’13”

Classifica a punti – maglia azzurra Trentino

1.    Cooke Nicole (Vision 1Racing) p.ti 27
2.    Ryan Carla (Cervelo Test Team) p.ti 12
3.    Bubnenkova Svetlana (Fenixs Edilsavino) p.ti 10
4.    Arndt Judith (Team Columbia High Road) p.ti 10
5.    D’Ettorre Alessandra (Top Girls Fassa Bortolo Raxy Line) p.ti 10

Classifica Gran Premio della Montagna – maglia verde Hotel Faedo Pineta

1.    Bubnenkova Svetlana (Fenixs Edilsavino) p.ti 45
2.    Ferrier Bruneau Christel (Vision 1 Racing) p.ti 33
3.    Cooke Nicole (Vision1 Racing) p.ti 15
4.    Thurig Karin (Bigla Cycling Team) p.ti 15
5.    Ryan Carla (Cervelo Test Team) p.ti 12

Classifica Giovani – maglia bianca Sasch Top Center

1.    Romoli Marina (Safi Pasta Zara Titanedi)
2.    Kasper Romy (Equipe Nurnberger) a 2’52”
3.    Andruk Alona (Safi Pasta Zara Titanedi) a 3’14”
4.    Foresi Lorena (Selle Italia Ghezzi) a 3’20”
5.    Aubry Emilie (Cervelo Test Team) a 3’53”

Le dichiarazioni

Nicole Cooke (Vision 1 Racing) – “Abbiamo cercato di fare corsa dura sin dalla prima salita ed abbiamo portato via la fuga decisiva. Peccato per il cedimento della mia compagna Whitelaw che però ha lavorato tanto sino alla salita finale. Nell’ultimo chilometro, davvero duro, ho preferito optare per uno scatto secco sulla Ryan perché è pericolosa e non ho voluto rischiare in uno sprint. Sono contenta perché vincere questa corsa vuol dire avere un’ottima condizione ed entrare in un albo d’oro così prestigioso è davvero una soddisfazione”.

Jury Tiengo (Presidente della Polisportiva Faedo): “Vedere vincere la campionessa del mondo per noi è il massimo. A Monzambano abbiamo vissuto una grande giornata, a Faedo abbiamo raggiunto l’apice che potevamo raggiungere. L’iride della Cooke ci riempie di soddisfazione e ci ripaga di uno sforzo davvero intenso che ci ha coinvolto parecchio. Ritorneremo il prossimo anno con l’obiettivo di riproporre tre giornate di gara. Ringrazio le istituzioni pubbliche che ci hanno affiancato, gli sponsor che credono nella nostra organizzazione ed in una manifestazione che porta il Trentino nel mondo”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024