Tour, in due tappe saranno vietati gli auricolari

| 19/06/2009 | 08:37
L’Uci ha datto il suo benestare alla richiesta della Aso di vietare gli auricolari in due tappe del prossimo Tour de France: l’esperimento verrà effettuato il 14 luglio in occasione della decima (Limoges-Issoudun) e tre giorni più tardi nella tredicesima (Vittel-Colmar).
Ricordiamo che quest’anno anche il campionato nazionale francese, in programma domenica 28 giugno, si disputerà senza gli auricolari.

Copyright © TBW
COMMENTI
termometro
19 giugno 2009 10:15 drinn
con tutti i problemi che abbiamo nel ciclismo ritengo che questa decisione sia veramente il termometro della situazione.
Oltre che ad una limitazione della possibilità di collaborazione in corsa dei DS con gli Atleti è contro il parere dei corridori stessi che si sono ampiamente espressi in favore del collegamento con i DS in corsa.
Hanno ragione allora i telecronisti che ci danno degli autisti !!!
Vuol dire che per qualche organizzatore serviamo solo per guidare...l'ammiraglia.
Roberto Damiani

Sicurezza
19 giugno 2009 13:27 Fausto62
Come non dare ragione a Damiani, con tutti i problemi in cui versa il ciclismo ci si sta a preoccupare delle "radioline" in corsa!
Vorrei però sottolineare un problema legato alla sicurezza che, a mio modesto parere, si è notevolmente ingigantito negli ultimi anni.
In passato, il traffico dei veicoli alle spalle del gruppo, era coordinato, via radio (corsa), dal Presidente di Giuria (o dagli addetti al servizio radio informazioni). Se una ammiraglia doveva raggiungere la coda del gruppo veniva chiamata via radio, iniziava la propria manovra di risalita e tutti erano avvisati di ciò che stava accadendo. Oggi con l'uso delle radioline, non è più così. I corridori chiamano, sul loro canale privato, la loro ammiraglia che inizia la manovra di risalita senza che nessuno ne sia informato e può accadere che più ammiraglie contemporaneamente, all'insaputa l'una del problema dell'altra, facciano la stessa cosa, creando situazioni di potenziale pericolo per auto e sopratutto per le moto del seguito.
Durante l'ultimo Giro d'Italia il collegio di Giuria, per evitare situazioni pericolose, aveva vietato il rifornimento in corsa agli atleti durante le discese, cosa che puntualmente veniva bypassata con l'uso della radiolina. Non è l'uso ma l'abuso che, solitamente, genera un problema.
Concludo affermando che non sono assolutamente d'accordo con l'affermazione di alcuni telecronisti che definiscono i Direttori Sportivi (a cui va tutta la mia stima) dei meri autisti.
Fausto Piccinini

auricolari
20 giugno 2009 21:32 rufus
Non capisco il perchè di questa decisione: si tratta, a mio parere, di limitare l'uso della tecnologia nello sport, oltre che della possibilità di dialogare e di pianificare tattiche di gara tra corridori e DS. Sarebbe come se in Formula 1 i collegamenti on-board col pilota venissero vietati.
Flavio Gibertoni

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024