Ciclismo amore mio, lettera aperta del direttore del GiroBio

| 17/06/2009 | 22:41
Venite a vedere quanto sono belli questi ragazzi. Venite tutti, voi che pensate che il ciclismo sia pratica per maledetti o voi che ritenete ineluttabile la deriva di ogni sport verso la produzione di spettacolo, i soldi e ciò che ne consegue.   
Venite a vederli far colazione, tutti assieme, col loro vassoio carico d’ogni cosa, mangiare da far invidia ai tanti normali soprappeso, venite a scoprire l’educazione, la capacità di disciplina, lo spettacolo di sana gioventù che offrono questi ciclisti al “Giro Bio”, il tutto a prescindere dallo spettacolo di agonismo che offrono sulle strade.  
Ragazzi che, di questi tempi da facili lavori e ancor più facili costumi, hanno scelto la grande fatica della bicicletta già sono da porre su un ideale piedistallo; più facile era, nonostante strade e bici eroiche, arrivare a simile scelta quando l’alternativa, fino agli anni 50, si poneva con i mestieri di contadino e muratore, boscaiolo e, comunque, uomo di fatica.  
Loro hanno scelto oggi di essere uomini di fatica, in tempi in cui chi fa fatica sta tra i coglioni del branco.  
Hanno scelto la disciplina, il rigore, allo sballo, alla cultura del bicchiere in una mano e la sigaretta nell’altra, la dormita del sabato sera rispetto al randagismo da discoteca.  
Sono bellissimi, nella loro magrezza disseccata dai chilometri pedalati, dai rivoli di sudore spesi per una passione che non muore di fronte alla modernità.  
Non sono razza in via di estinzione, per fortuna, perché hanno ancora molta gente che li ama.  Compresi, ora mi sento di dire in primis, da quelli che stanno loro più vicini: direttori sportivi, meccanici, massaggiatori.  
Anch’essi li muove troppa passione perché non vogliano il bene dei loro
ragazzi.  
Eppure il ciclismo ha problemi gravi; nonostante i riflettori ed il battage altrui siamo convinti che ne abbia meno di altri sport.  
Comunque il ciclismo può spezzare la spirale, rompere il meccanismo di emulazione, riportare tutto il gruppo a ritmi biologici.   
Perché proprio l’amore, l’attenzione degli addetti e la competenza dei suiveurs fanno del ciclismo lo sport più consapevole dei suoi problemi.  
E perché il ciclismo è elegia della fatica, è epica del sacrificio, tocca il cuore laddove riscopre le proprie straordinarie radici.  
Col “Giro Bio” stiamo provando una strada per risolvere questi problemi, per farlo nell’unico modo possibile, tutti assieme; ed oggi possiamo dire che questa carovana viaggia unita col medesimo obiettivo.  
Venite a vederli stare assieme, ridere senza essere sguaiati, stare attenti a ciò che li circonda, trasmettere passione per quanto fanno.  
Se è vero che oggi, in genere, i giovani hanno tutto senza avere passione per niente, i ciclisti, questi ciclisti del “Giro Bio” sono uno spettacolo raro che allarga l’anima alla speranza.  
Dal ciclismo eroico voglio solo mutuare la chiusa di quell’Emilio Colombo che ai tempi dei tubolari a tracolla dirigeva la “Gazzetta dello Sport”: “Tutti primi al traguardo del mio cuore”.
Erano tempi di retorica ma se serve a dare l’idea ben venga.

Il direttore generale del Girobio
Giancarlo Brocci

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda prova del Tritticol Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


Il 23 novembre, Monaco ospita la quinta edizione di BEKING, ormai affermato come l’appuntamento che chiude la stagione ciclistica internazionale. Nato come sfida innovativa, oggi è un festival unico nel panorama sportivo mondiale, capace di trasformare le curve leggendarie del...


Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


La stagione ciclocrossistica 2025-26 è iniziata da poco tuttavia la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac continua a dominare le gare riservate a ragazzi e ragazze della categoria Juniores. Ieri i figli d’arte Giorgia Pellizotti e Patrik Pezzo Rosola hanno trionfato a...


Dopo essere rimasto per 100 chilometri in testa alla corsa, prima in compagnia di altri corridori in quella che è risultata la fuga decisiva della corsa, poi nel finale assieme a Uguccioni, Matteo Paltrinieri del Team General System ha vinto...


Quando la pioggia si scatena, ci vuole il meglio degli atleti per alla fine batterla. E’ quanto è successo alla 68.a LUGO – SAN MARINO che la Società Ciclistica Francesco Baracca di Lugo, ha oggi posto in corsa con la...


Un vero e proprio monologo monocolore quello al quale hanno dato vita i tre atleti della Iperfinish finiti sul podio del 2° Gran Premio Kemas-Trofeo Pubblica Assistenza per allievi a Santa Croce sull’Arno. Lorenzo Luci, il vincitore, Edoardo Agnini e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024