Il Giornale. Di Luca sul Vesuvio per fare il vulcano

| 29/05/2009 | 09:23
Caro diario, se fossimo in un Mondiale di calcio saremmo ai rigori della finalissima, se fossimo in Formula 1 saremmo all'ultimo giro di Monza, se fossimo nel tennis saremmo al match-ball di Wimbledon. Siamo al Giro, è la tappa decisiva, la madre di tutte le tappe. La fantasia al potere del Mago Zom, il patron che con un abile colpo di bacchetta ha trasformato il territorio montagnoso dell'Italia nei paesi bassi, colloca questo momento cruciale e fatidico sul Vesuvio. Non è il Mortirolo, non è la Marmolada e non sono le Tre Cime di Lavaredo: è quello che passa il convento. Ma bisogna pure leccarsi le dita. Nel Giro combattuto sul filo delle discese, dei cavalcavia e degli abbuoni, è già qualcosa. Va gustata per come è, senza rimpianti. Il cartellone prevede una sfida feroce sugli ultimi tredici chilometri del nostro vulcano più noto nel mondo, una cosa da cartolina, «hello from Italy». Di Luca contro Menchov, in palio il Giro d'Italia. I due rivali ci arrivano divisi da 26”, a vantaggio del russo: in soldoni, uno scatto secco di Di Luca a cinquecento metri dall'arrivo. Ma c'è un problema: non basta. A Di Luca serve di più, perché domenica, a Roma, nella crono di chiusura (16 chilometri) qualcosa perderà. E allora ecco il tema: non basterà battere Menchov sul vulcano, bisognerà un po' tramortirlo. Diciamo che serve un minuto tondo, come paracadute, per planare in rosa sul palco dei Fori Imperiali. «Sarà una battaglia di gambe, ma anche di nervi - spiega il nostro cavallo di razza -. Non lascerò cadere nemmeno una possibilità per vincere questo benedetto Giro».
Accompagnandolo sul ring, a tutti quanti rode nel cervello il tarlo dei rimpianti. Se Di Luca avesse corso solo per vincere, non per difendere il secondo posto, forse adesso avrebbe già vinto. Avrebbe evitato di sfiancarsi inseguendo ora Basso, ora Garzelli, ora Pellizotti (casualmente, tutti connazionali). Avrebbe lasciato il massacrante lavoro sulle spalle di Menchov, trovandosi più fresco e più letale al momento dell'agguato. Invece. Tutti i giorni lo stesso spettacolo: Di Luca a lavorare come fosse la maglia rosa, la maglia rosa a lavorare come fosse un turista capitato lì per caso. A Menchov è caduta in sorte, grazie all'istintività incontrollata del rivale, e grazie al solito odio di campanile tra i nostri, la comoda corsa del filone. E giustamente se l'è goduta. Oggi però la vacanza italiana è finita: se non è completamente impazzito, Di Luca non lo trainerà più comodamente in Giro. Se non è completamente impazzito, oggi Di Luca dovrà correre soltanto per la maglia rosa. È ora di pensare in grande. È ora di fare il campione.
Caro diario, in attesa dell'evento, lasciami appuntare un paio di cose importanti. La prima riguarda la più bella partenza di questo Giro, che pure ne ha viste di bellissime. Ma quella di Sulmona, credimi, resterà la numero uno. La più classica, la più vera, la più autentica festa rosa di popolo, con il borgo in festa e le campane a tutta, le scuole chiuse e le famiglie in piazza, la fanfara in parata e gli sbandieratori in costume, i palloncini rosa e le bandierine, i boy-scout e le maestrine, i vigili rintronati e gli assessori sudati, e tutte quelle signorotte con la loro bella sesta davanti e la loro perfetta permanente in testa, dopo accurata rifinitura dalla pettinatrice Rosangela. Sì, uno spettacolo tenero e grandioso, che in qualche modo riconcilia con la vita. Bisognerebbe sempre guardarla da qui, l'Italia della «gggente»: forse, riusciremmo persino a capirla tutti quanti un po' di più.
Poi c'è la seconda cosa: dopo tre settimane di strazio, tra la folla straripante di Benevento, finalmente si assiste a un bellissimo «Processo». Il conduttore Fusco lancia temi veri e li lascia persino approfondire, gli ospiti sono adeguati e pertinenti, Bartoletti pone domande senza il caramellato, Gigggetto Sgarbozza scatena la polemica e si prende le sue brave bancate (voto alto a Garzelli, che lo manda cordialmente a quel paese), e soprattutto spicca la totale assenza di imbucati, amici degli amici, sponsor occulti, spot subliminali.
Caro diario, al momento sono ammutolito. Non mi sono dato spiegazioni. Poi però mi è tornato alla mente che siamo pur sempre nelle terre di Padre Pio. Lui è buono, un miracolo non lo nega a nessuno.

da Il Giornale
a firma di Cristiano Gatti
Copyright © TBW
COMMENTI
...
29 maggio 2009 09:53 mikybikers
gatti for president

....
29 maggio 2009 10:26 raffaello
....chapeau!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024