Dal Corriere: Valverde nelle classiche imbarazza il ciclismo
| 15/04/2009 | 15:49 L’uomo del mistero adesso è anche l’uomo da battere: alla vigilia delle classiche della Ardenne, Alejandro Valverde imbarazza il ciclismo e preoccupa gli avversari. Lo spagnolo è stato deferito il 1° aprile dalla Procura del Coni: attraverso il test del Dna, il raffronto del suo sangue con quello di una delle sacche sequestrate nell’Operacion Puerto non lascia spazio a dubbi. Valverde sarà giudicato dal Tribunale nazionale antidoping l’11 maggio: se sarà ritenuto colpevole non potrà correre sul suolo italiano. Uci e Wada poi potrebbero estendere la squalifica a tutte le competizioni internazionali. Domenica però Valverde sarà in Olanda al via dell’Amstel Gold Race e, salvo colpi di scena, anche della Freccia Vallone del 22 e della Liegi-Bastogne-Liegi del 26: due corse, quelle in Belgio, organizzate dall’Aso, proprietaria del Tour. Valverde ha vinto due volte a Liegi (2006 e 2008), conquistando anche la Freccia, sempre nel 2006. Domenica il campione di Spagna ha fatto centro nella Clasica di Amorebieta, ma ieri non ha concesso il bis nella Parigi-Camembert (vittoria del francese Casper) conquistata un anno fa: «Mi ha stupito che Valverde non abbia corsa il Giro dei Paesi Baschi la scorsa settimana - osserva Beppe Saronni, team manager della Lampre di Damiano Cunego -. Ma non si capisce se questo deferimento conti o meno a livello internazionale. L’Uci non dice nulla, la Spagna difende il suo corridore e la situazione è molto confusa». Valverde è il principale avversario di Cunego, che un anno fa vinse l’Amstel e finì terzo nella Freccia. Con lui c’è anche Franck Schleck,che a ottobre 2008 confessò di aver versato 12.000 euro al famigerato dottor Fuentes per «consulenze di allenamento» non meglio precisate: la Federazione lussemburghese però ha archiviato il caso. Se Valverde o Schleck vinceranno nelle Ardenne, qualcuno forse si accorgerà della farsa in atto: «Purtroppo è una delle eventualità da tenere in considerazione — osserva Saronni — . Correre, pensando che l’ordine d’arrivo possa cambiare in un secondo momento, è brutto. E bisognerebbe evitarlo». Il fatto che tra i partner commerciali del Tour ci sia la Caisse d’Epargne (banca sponsor della squadra di Valverde) non aiuta ad affrontare il caso con serenità. Certo, ci sarebbe la presunzione di innocenza: ma un anno fa Danilo Di Luca (re della Liegi 2007) fu lasciato a casa, nonostante l’assoluzione nel procedimento contro di lui aperto dal Coni fosse arrivata prima del trittico delle Ardenne. La soluzione? «Battere certi avversari sul campo - riflette Saronni — è l’unica cosa che possiamo fare. E Cunego è pronto per tentare l’impresa».
da «Il Corriere della Sera» del 15 aprile 2009 a firma Paolo Tomaselli
cosa interessa a valverde a non venire a correre in italia ,x lui e piu importante il tour e le gare in belgio ,ci sta solo prendendo x i fondelli a noi italiani,ha ragione saronni bisogna battere i avversari sul campo .dal tour mi aspetto un cambiamento di programma x via della tappa che faranno in italia .
E' UNA VERGOGNA PER LO SPORT!!!
16 aprile 2009 09:05The rider
La situazione di Valverde E SOCI...
Non è solo una vergogna del Ciclismo, ma dello SPORT IN GENERALE !!!!
Maurizio Ponti.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...
Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...
Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...
Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...
Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...
Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...
Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...
Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...
La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...