Caso Armstrong: il professor Dal Monte spiega che...

| 09/04/2009 | 19:05
Secondo l’agenzia Antidoping Francese, Lance Armstrong avrebbe violato, per un tempo di circa 20 minuti, “l’obbligo di rimanere a contatto visivo diretto e permanente” con il responsabile del controllo a sorpresa effettuato lo scorso 17 marzo.
Ma qual è il senso dell’obbligo in questione e quali gli eventuali vantaggi che un atleta avrebbe nel violarlo? Questa la risposta del professor Antonio Dal
Monte, uno dei fondatori dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport.
“C’erano dei ciclisti che si facevano il ricambio dell’urina nella vescica, addirittura con ago sovra-pubico oppure con catetere. Il sangue è difficile cambiarlo - ha spiegato telefonicamente ad Apcom - ma dal sangue non si vede niente delle cose che si cercano con l’urina. Venti minuti sono un lasso di tempo direi esuberante per poter fare qualcosa del
genere”.
Sui rischi che Lance Armstrong correrebbe nel caso venisse accertata una sua violazione al codice antidoping, Dal Monte chiarisce: “Le norme scritte ci sono: il riconoscimento per una cosa di questo genere corrisponde al ritrovamento di colpevolezza, come il rifiuto a consegnare l’urina o aver messo in moto delle modalità per mascherare un reato di doping. Se rischia una squalifica solo in territorio francese? Ormai c’è una uniformità sulle norme Wada per cui c’è una extraterritorialità. Di solito c’è una acquiescenza sulle normative internazionali, a meno che non ci sia una voglia deliberata di salvare un atleta che, certe volte, rappresenta quattrini perché rende per chi organizza”.
Nei giorni scorsi Armstrong ha chiarito di essere stato sottoposto, dallo scorso gennaio, a ben 24 controlli antidoping: “Accanimento? Mi sembra che l’accanimento sia da parte vostra nel cercare di trovare qualcosa che non vada nei normali canali logici che vengono seguiti per tutti gli atleti di vertice, dai quali ci si deve difendere ma che devono anche essere difesi. Quando si cerca il doping di un atleta - ha concluso Antonio Dal Monte ad Apcom - si difendono tutti gli altri che non sono dopati”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma perchè i controlli a sorpresa solo ai corridori?
10 aprile 2009 09:14 The rider
Ok, tutto chiaro e va bene tutto, ...o quasi!!!
Domanda, perchè i controlli a sopresa con reperibilità dei corridori 24 ore al giorno e 7 giorni su sette solo per il CICLISMO?
E' vero che il Ciclismo se l'è cercata, ma estendiamo tutto questo anche ad altri sport!!!!
Maurizio Ponti.

10 aprile 2009 14:06 alba3472
A lui fanno storie per 20 minuti mah........e intanto gente implicata con fuentes non ha pagato neanche per un giorno vedi Valverde.

10 aprile 2009 17:07 ciceinge
Con le logiche di Dalmonte si gistifica ogni genere di persecuzione dimenticando umanita e i diritti più elementari dell'uomo. egente che ragiona cosi che nella storia ha portato a guerre e crimini di ogni genere

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...


Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...


Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024