La storia del ciclismo torna alla ribalta nella Vaca Mora

| 18/03/2009 | 10:07
L’Historic Club Schio è sempre alla scoperta di nuove avventure. Domenica 6 settembre 2009 la “Vaca mora” torna a sbuffare in sella alle biciclette d’epoca! Il crescente interesse verso le vecchie ferrovie dismesse, oggetto oggi di iniziative di recupero attraverso la loro trasformazione in percorsi ciclo-pedonali, si sposa con la passione per le corse ciclistiche di un tempo. L’Historic Club Schio, forte dell’esperienza di tanti anni nell’organizzazione di eventi per auto e moto d’epoca, propone quest’anno la 1a cicloturistica lungo le ferrovie dismesse di montagna, (dotate di cremagliera); una novità nel panorama delle cicloturistiche per bici d’epoca che, in tutta Italia, vede solo pochissime manifestazioni dedicate, ma di grande successo.
Questo inedito connubio tra la bicicletta e il treno a vapore vuole essere un omaggio a questi primi mezzi di locomozione antesignani dell’avvento dell’automobile. E’ proprio in queste zone, a Piovene Rocchette, che  il 2 gennaio 1893 arriva la prima auto circolante in Italia: era una Peugeot Tipo 3 acquistata da Gaetano Rossi.
In attesa dell’edizione del 2010 che vedrà la manifestazione sull’Altopiano di Asiago per  festeggiare i 100 anni della ex ferrovia e del trenino “Vaca mora”, quest’anno tutti gli appassionati di bici d’epoca possono già lucidare e oliare le loro amate biciclette di una volta, magari indossare quegli indumenti da ciclismo d’annata e mettersi alla prova lungo un percorso certamente singolare e spettacolare, che non lesina anche qualche bel tratto impolverato e dal sapore antico.
Come non rievocare le corse sulle mitiche Bianchi degli anni ’30/’40 addirittura con cerchi in legno e le borracce in metallo poste sul manubrio o il cambio a bacchetta come il Paris-Roubaix della Campagnolo (di Vicenza). Quanta fatica sulle strade sterrate indossando quei braghini e maglie di lana e le vecchie scarpe con suola di cuoio, con le camere d’aria attorcigliate sulla schiena...perché se si forava... era un bel problema! Non sarà certo così faticoso questo nostro percorso, il dislivello è infatti minimo (dai 200 metri slm si passa con un graduale crescendo ai 570 metri dell’arrivo in 30 km. totali), ma le atmosfere sono assicurate, tra scorci insospettabili di storia locale e natura primitiva.
L’edizione di quest’anno, infatti, vedrà la partenza da Schio (Vicenza), importante centro laniero dalla metà del 1800, e via via il passaggio a Santorso, Piovene Rocchette, Arsiero... percorrendo gallerie, fiancheggiando vecchi caselli e ponti ferroviari e orridi della Val d’Astico, fino all’arrivo a Laghi.
A tutti i partecipanti che arriveranno a Laghi saranno offerti i gustosi gnocchi di patate e saranno premiati gli equipaggi più rappresentativi. A farci da sfondo per tutta la manifestazione sarà l’incredibile paesaggio sempre mutevole delle Piccole Dolomiti dove spicca il famoso massiccio del Pasubio che si specchia nel laghetto del paese d’arrivo.
Per informazioni e curiosità: www.vacamora.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024