La storia del ciclismo torna alla ribalta nella Vaca Mora

| 18/03/2009 | 10:07
L’Historic Club Schio è sempre alla scoperta di nuove avventure. Domenica 6 settembre 2009 la “Vaca mora” torna a sbuffare in sella alle biciclette d’epoca! Il crescente interesse verso le vecchie ferrovie dismesse, oggetto oggi di iniziative di recupero attraverso la loro trasformazione in percorsi ciclo-pedonali, si sposa con la passione per le corse ciclistiche di un tempo. L’Historic Club Schio, forte dell’esperienza di tanti anni nell’organizzazione di eventi per auto e moto d’epoca, propone quest’anno la 1a cicloturistica lungo le ferrovie dismesse di montagna, (dotate di cremagliera); una novità nel panorama delle cicloturistiche per bici d’epoca che, in tutta Italia, vede solo pochissime manifestazioni dedicate, ma di grande successo.
Questo inedito connubio tra la bicicletta e il treno a vapore vuole essere un omaggio a questi primi mezzi di locomozione antesignani dell’avvento dell’automobile. E’ proprio in queste zone, a Piovene Rocchette, che  il 2 gennaio 1893 arriva la prima auto circolante in Italia: era una Peugeot Tipo 3 acquistata da Gaetano Rossi.
In attesa dell’edizione del 2010 che vedrà la manifestazione sull’Altopiano di Asiago per  festeggiare i 100 anni della ex ferrovia e del trenino “Vaca mora”, quest’anno tutti gli appassionati di bici d’epoca possono già lucidare e oliare le loro amate biciclette di una volta, magari indossare quegli indumenti da ciclismo d’annata e mettersi alla prova lungo un percorso certamente singolare e spettacolare, che non lesina anche qualche bel tratto impolverato e dal sapore antico.
Come non rievocare le corse sulle mitiche Bianchi degli anni ’30/’40 addirittura con cerchi in legno e le borracce in metallo poste sul manubrio o il cambio a bacchetta come il Paris-Roubaix della Campagnolo (di Vicenza). Quanta fatica sulle strade sterrate indossando quei braghini e maglie di lana e le vecchie scarpe con suola di cuoio, con le camere d’aria attorcigliate sulla schiena...perché se si forava... era un bel problema! Non sarà certo così faticoso questo nostro percorso, il dislivello è infatti minimo (dai 200 metri slm si passa con un graduale crescendo ai 570 metri dell’arrivo in 30 km. totali), ma le atmosfere sono assicurate, tra scorci insospettabili di storia locale e natura primitiva.
L’edizione di quest’anno, infatti, vedrà la partenza da Schio (Vicenza), importante centro laniero dalla metà del 1800, e via via il passaggio a Santorso, Piovene Rocchette, Arsiero... percorrendo gallerie, fiancheggiando vecchi caselli e ponti ferroviari e orridi della Val d’Astico, fino all’arrivo a Laghi.
A tutti i partecipanti che arriveranno a Laghi saranno offerti i gustosi gnocchi di patate e saranno premiati gli equipaggi più rappresentativi. A farci da sfondo per tutta la manifestazione sarà l’incredibile paesaggio sempre mutevole delle Piccole Dolomiti dove spicca il famoso massiccio del Pasubio che si specchia nel laghetto del paese d’arrivo.
Per informazioni e curiosità: www.vacamora.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In una data non casuale Fabio Felline ha annunciato la scelta serena di chiudere il capitolo di una carriera iniziata nel 2010 e riapertasi in questa stagione, sotto le insegne di quella Mbh Bank Ballan CSB Colpack che lo aveva...


«Il casco mi ha salvato la vita» Zoe Backstedt lo scrive senza giri di parole in un post sui social in cui racconta il suo mese di ottobre praticamente perfetto che è stato rovinato da una caduta in allenamento. Fortunatamente...


Sulle biciclette da pista non sono previsti. Su quelle da strada ci sono, ma si usano il meno possibile. Perché specializzarsi in freni? Perché un giorno un creditore chiede di essere pagato, e in mancanza di contanti, propone di cedergli...


Il ciclismo è come una malattia contagiosa e quando ti colpisce... Prendete, per esempio, domenica la Venice Marathon che si è disputata domenica scorsa: partenza da Mestre e traguardo nel cuore della città lagunare. Se quel giorno vi avessero detto "c'è...


Uno splendido spettacolo il 5° Trofeo Città di Firenze di ciclocross, quarta prova della Coppa Italia di Società, su di un percorso spettacolare, difficile e impegnativo come ha detto Barbara Mussa responsabile della Commissione Fuoristrada della Federciclismo presente alla manifestazione....


Ci pensa Mattia Ostinelli a rompere il ghiaccio per i colori gialloblu della Salus Seregno De Rosa. Il giovane comasco fa centro nella quarta edizione del Ciclocross Verghe che si è svolto a Ciliverghe nel Bresciano e valido come prima...


Per Tadej Pogacar e  la UAE Team Emirates - XRG la stagione 2025 è una annata d’oro, proprio come d’oro è la statua svelata nelle scorse ore nella sede Abu Dhabi Cycling Club. L’opera immortala lo sloveno bicampione del mondo...


Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024