| 14/03/2009 | 20:30
Al Teatro dell’Osservanza di Imola si è svolta, nel pomeriggio di oggi, l’Assemblea Straordinaria Elettiva della Federazione Ciclistica Italiana per la modifica dello Statuto Federale.
A dare il benvenuto, al fianco del Presidente della Federciclismo Renato Di Rocco, il primo cittadino di Imola Daniele Manca: «Imola è una città che si identifica con il ciclismo come qualità della vita, piste ciclabili e momenti di incontro. Quest’anno inoltre sarà l’anno della Settimana Tricolore con l’autodromo come protagonista ed il percorso di Tre Monti che aveva già visto nel 1968 la vittoria di Adorni al Campionato del Mondo».
All’inizio dei lavori, il Presidente Di Rocco ha ringraziato il Sindaco, la città di Imola, l’Assessore allo sport Luciano Mazzini per la vocazione per il ciclismo e l’entusiasmo nell’ospitare i lavori dell’Assemblea e la Settimana Tricolore: «Sono contento – ha proseguito Di Rocco – dell’adesione numerosa che denota un senso di appartenenza importante per il movimento del ciclismo».
In seguito sono passati alla votazione dell’Assemblea Straordinaria Nazionale con 310 aventi diritto al voto su 376 delegati alcune modifiche statutarie. Tra cui ha avuto esito favorevole la possibilità del tesseramento individuale alla Federazione Ciclistica Italiana anche a coloro che utilizzano la bicicletta in modo non competitivo. L’Assemblea ha anche ratificato integralmente le modifiche alla statuto approvate precedentemente dal Consiglio Federale ed il ripristino della Lega del Ciclismo Professionistico.
Il Teatro ha ospitato anche la presentazione della Settimana Tricolore che dal 20 al 28 giugno si svolgerà ad Imola.
Sul palco anche le premiazoni delle 28 Società Centenarie e la consegna dei Premi «Distinzioni FCI» a Antonino D’Amato, Giuseppe Donati, Giovanni Muratore, Giuseppe Pambianchi, Giannino Poli, Giovanni Santamicone e Giuseppe Spalla da parte del Presidente Di Rocco.
Domenica 15 marzo il Presidente del CONI Giovanni Petrucci presenzierà
all’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva.
In programma dalle ore 10.00 presso il Teatro dell’Osservanza, all’ordine del giorno, oltre alla nomina degli Organi Assembleari e della Commissione di Scrutinio, sono l’elezione del Presidente Federale, dei tre Vicepresidenti, dei cinque Consiglieri in rappresentanza degli Affiliati, del Consigliere in rappresentanza dei Direttori Sportivi, del Presidente e dei Componenti della Corte Federale, del Presidente e dei Componenti della Commissione d’Appello Federale, del Presidente e dei Componenti del Collegio dei Revisore dei Conti.
Copyright © TBW
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.