Bertogliati: H2O, progetto mal gestito

| 11/03/2009 | 13:23
In estate, il progetto di Max Radoni di creare una squadra ciclista - la H20  - sembrava destinato a prendere corpo. In dicembre, dopo varie peripezie, i componenti della squadra avevano svolto anche il primo ritiro. Poi, pero l’UCI non ha mai dato il via libera al progetto H20, nemmeno come Team Continental a causa della mancanza di garanzie economiche.
Molti dei corridori coinvolti, comunque, sono riusciti a trovare un contratto: è il caso dello svizzero Rubens Bertogliati che nei giorni scorsi ha siglato un contratto annuale con la Diquigiovanni Androni.
«Trovare un contratto in questo momento della stagione mi ha reso davvero molto felice. Il mio ruolo all’interno della squadra non è ancora ben definito, vedrò un po' quali saranno le mie sensazioni dopo le prime corse. Ovviamente a questo punto della stagione ho colto al volo l’opportunità che mi ha offerto la Diquigiovanni, senza pensarci due volte» dice Bertogliati, classe 1979.
Prima di trovare un accordo con la squadra di Gianni Savio, l’ex corridore della Saunier Duval era infatti rimasto senza contratto dopo il fallimento della H2O, la squadra mai nata.
«Quando ho firmato con Max Radoni, nello scorso mese di ottobre, era l’unica possibilità che avevo. Ma credevo nel progetto che avevano presentato perché era innovativo per il ciclismo.  E comunque, in quel momento, senza l’opportunità offertami da Radoni, avrei dovuto smettere».
Ma giorno dopo giorno le difficoltà attorno al team sono cresciute.
«Anche se ho trascorso un bell'inverno allenandomi bene, è stato veramente duro di trovare le giuste motivazioni per andare  avanti senza sapere quali corse avrei potuto disputare. Siamo sempre stati informati dell’evolversi della situazione da Max Radoni e in dicembre, quando ci siamo riuniti per la prima volta tutti insieme, l’atmosfera era fiduciosa. Tutto sembrava a posto, finché è arrivata la bocciatura da parte dell’UCI» confessa il corridore di Mendrisio.
Secondo Bertogliati, però, lo staff della H2O avrebbe dovuto gestire diversamente il progetto sin dall’inizio .
«Hanno voluto costruire la squadra troppo in fretta e con una esagerata idea di grandezza. Quello è stato l'errore più grande errore commesso dallo staff. Prima di partire, una squadra deve ottemperare tutte le richieste necessarie e soprattutto essere in sintonia con l’UCI. Deve avere tutto nero su bianco (accordi, sponsor, contratti...). Solo in un secondo tempo può ingaggiare grandi corridori come invece loro avrebbero voluto fare. Ma non dovevano annunciare nomi come Bettini o Rebellin senza avere garanzie in mano. Secondo me, sarebbe stato meglio  iniziare allestendo un Team Continental, lavorando con calma, puntando a crescere nel tempo».

Jérôme CHRISTIAEN
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024