Bertogliati: H2O, progetto mal gestito

| 11/03/2009 | 13:23
In estate, il progetto di Max Radoni di creare una squadra ciclista - la H20  - sembrava destinato a prendere corpo. In dicembre, dopo varie peripezie, i componenti della squadra avevano svolto anche il primo ritiro. Poi, pero l’UCI non ha mai dato il via libera al progetto H20, nemmeno come Team Continental a causa della mancanza di garanzie economiche.
Molti dei corridori coinvolti, comunque, sono riusciti a trovare un contratto: è il caso dello svizzero Rubens Bertogliati che nei giorni scorsi ha siglato un contratto annuale con la Diquigiovanni Androni.
«Trovare un contratto in questo momento della stagione mi ha reso davvero molto felice. Il mio ruolo all’interno della squadra non è ancora ben definito, vedrò un po' quali saranno le mie sensazioni dopo le prime corse. Ovviamente a questo punto della stagione ho colto al volo l’opportunità che mi ha offerto la Diquigiovanni, senza pensarci due volte» dice Bertogliati, classe 1979.
Prima di trovare un accordo con la squadra di Gianni Savio, l’ex corridore della Saunier Duval era infatti rimasto senza contratto dopo il fallimento della H2O, la squadra mai nata.
«Quando ho firmato con Max Radoni, nello scorso mese di ottobre, era l’unica possibilità che avevo. Ma credevo nel progetto che avevano presentato perché era innovativo per il ciclismo.  E comunque, in quel momento, senza l’opportunità offertami da Radoni, avrei dovuto smettere».
Ma giorno dopo giorno le difficoltà attorno al team sono cresciute.
«Anche se ho trascorso un bell'inverno allenandomi bene, è stato veramente duro di trovare le giuste motivazioni per andare  avanti senza sapere quali corse avrei potuto disputare. Siamo sempre stati informati dell’evolversi della situazione da Max Radoni e in dicembre, quando ci siamo riuniti per la prima volta tutti insieme, l’atmosfera era fiduciosa. Tutto sembrava a posto, finché è arrivata la bocciatura da parte dell’UCI» confessa il corridore di Mendrisio.
Secondo Bertogliati, però, lo staff della H2O avrebbe dovuto gestire diversamente il progetto sin dall’inizio .
«Hanno voluto costruire la squadra troppo in fretta e con una esagerata idea di grandezza. Quello è stato l'errore più grande errore commesso dallo staff. Prima di partire, una squadra deve ottemperare tutte le richieste necessarie e soprattutto essere in sintonia con l’UCI. Deve avere tutto nero su bianco (accordi, sponsor, contratti...). Solo in un secondo tempo può ingaggiare grandi corridori come invece loro avrebbero voluto fare. Ma non dovevano annunciare nomi come Bettini o Rebellin senza avere garanzie in mano. Secondo me, sarebbe stato meglio  iniziare allestendo un Team Continental, lavorando con calma, puntando a crescere nel tempo».

Jérôme CHRISTIAEN
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024