ROAD CYCLING CALENDARS 2027-2028: UEC BRINGS CYCLING INSTITUTIONS TOGETHER

PROFESSIONALS | 24/11/2025 | 17:39

A meeting was held today in Milan by the Union Européenne de Cyclisme (UEC) with the aim of promoting dialogue between National Federations and the UCI. The meeting, organized by the UEC, convened in full compliance with its statutes, and coordinated by FCI Secretary General Marcello Tolu, saw the participation of UEC President, UCI Vice President and CCP UCI member Enrico Della Casa, Italian Cycling Federation President and CCP UCI member Cordiano Dagnoni, UCI representatives Matthew Knight, Sports Strategy Manager and Maxime Métry (road sector), for the FCI Giorgio Elli (Road Sector Secretary) and Luca Papini, General Secretary of the Professional Cycling League.


The choice of Milan as the meeting venue confirms Italy's central role, one of the founding nations of the UCI and among the most active countries worldwide in organizing and developing road cycling. The Italian Cycling Federation, historically a pillar of the UCI, continues to be a point of reference in supporting international activities and coordinating calendars.


The work focused on road calendars for 2027 and 2028, two seasons characterized by major global events: in 2027 the World Cycling Championships will be held, which will bring together all disciplines from late August to early September; in 2028 the Olympic Games will return from mid-July, requiring careful planning of international activity. A combination that will make capillary coordination work necessary to ensure balance and sustainability throughout the entire season.

Enrico Della Casa, President of the Union Européenne de Cyclisme: "We wanted to organize this meeting in Italy, one of the founding nations of the UCI and always a protagonist in road cycling. The FCI represents a pillar of the UCI and a fundamental interlocutor. We are working together to address and overcome the critical issues of an increasingly crowded calendar: there is much to do, but this is an important first step to lay solid and shared foundations, carefully listening to the needs of organizers."

Cordiano Dagnoni, President of the Italian Cycling Federation: "It is evident that international cycling calendars have become increasingly intense. This does not favor participation, especially penalizing countries with fewer resources and thus contrasting the intention of international bodies to increase the spread and practice of cycling. I thank the UEC and President Enrico Della Casa for organizing a meeting to discuss these issues here in Italy, recognizing the significant role of the FCI within the UCI, international cycling, and in relations with emerging countries' federations."


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024