IL CONSORZIO TURISTICO VALCHIAVENNA E' IL PRIMO MEMBRO AFFILIATO ITALIANO NELL'AGENZIA PER IL TURISMO DELLE NAZIONI UNITE

TURISMO | 14/11/2025 | 08:14

Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism, l'Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per il turismo, la Valchiavenna può contare su strumenti in grado di rafforzare il proprio posizionamento turistico in ambito mondiale. Un successo del Consorzio, degli enti pubblici e degli operatori che lo sostengono, di cui beneficerà l'intera Valchiavenna, ma anche l’intera provincia di Sondrio.


Al termine di un percorso di valutazione durato un anno e mezzo, grazie al sostegno del Ministero del Turismo, che ha presentato la candidatura, il Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna è diventato membro affiliato di UN Tourism. Un traguardo storico che premia l'impegno venticinquennale del Consorzio nella promozione di un turismo responsabile, sostenibile e accessibile, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Onu di Agenda 2030.


Il risultato raggiunto rappresenta un obiettivo straordinario, frutto di un lavoro altrettanto straordinario svolto negli ultimi venticinque anni, con l'impegno quotidiano di tutto il personale che ha portato avanti in maniera precisa e verticale lo sviluppo di prodotti e servizi turistici che hanno posizionato turisticamente l'intera Valchiavenna e fatto diventare lo stesso Consorzio Turistico, un piccolo modello turistico internazionalmente riconosciuto - afferma il direttore Filippo Pighetti -. È il coronamento di un percorso che ha permesso alla Valchiavenna di affermarsi come destinazione riconosciuta a livello internazionale per coerenza, serietà e visione. Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Ministro Daniela Santanchè per il sostegno e l’endorsement istituzionale che sono stati determinanti per il buon esito di questo processo. Per una piccola valle alpina come la nostra, entrare nella rete UN Tourism, oltre al riconoscimento dell'attività svolta, significa l’apertura di un confronto stabile su scala globale, per contribuire alle grandi sfide del futuro: la sostenibilità, l’accessibilità e la responsabilità sociale del turismo».

L'ammissione è stata formalmente approvata durante la seduta plenaria dell'Assemblea generale dell'Agenzia, che si è tenuta a Riyad, in Arabia Saudita. È stato il direttore di UN Tourism, l'ambasciatore Ion Vilcu, alla presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, a consegnare al direttore Filippo Pighetti il certificato di affiliazione che riconosce al Consorzio l'impegno per i valori, gli obiettivi, i principi e le politiche dell'Onu per il turismo. Il riconoscimento proietta la Valchiavenna in una rete di oltre 500 membri affiliati nel mondo, tra governi, enti pubblici, associazioni, istituzioni accademiche, imprese e destinazioni turistiche.

«Il turismo rappresenta non solo un acceleratore economico, ma anche un vettore identitario capace di valorizzare la cultura, la storia e le eccellenze della nostra Nazione nel dialogo internazionale - dichiara il Ministro del Turismo Daniela Santanchè -. Esportiamo insieme il modello Italia, evidenziando l’importanza del partenariato pubblico-privato, all’interno di una dimensione che riunisce i principali leader e innovatori del settore a livello internazionale. Sono molto onorata di aver accompagnato a questo grande riconoscimento internazionale il Consorzio Turistico della Valchiavenna. Si tratta della prima destinazione turistica italiana (DMO) a raggiungere questo obiettivo, grazie a un lungo lavoro di qualità nella promozione dello sviluppo sostenibile, responsabile e universalmente accessibile. Chiavenna e la sua valle rappresentano un modello di Area Interna del nostro Paese che intendiamo valorizzare nel mondo intero».

I nuovi progetti di cooperazione e le opportunità di sviluppo sostenibile e culturale, che l’adesione a UN Tourism renderà possibili per la Valchiavenna e l’intero territorio, verranno illustrati nelle prossime settimane in una conferenza stampa congiunta con il Ministero del Turismo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024