
Si è aperta uffuicialmente a Jesolo l'edizioene 2025 dello Jesolo Bike Festival, un evento ormai affermato che include e celebra le discipline ciclistiche, dal gravel alla strada, dal vintage alle gare per giovanissimi, coinvolgendo appassionati e ciclisti, con un ambiente di aggregazione sportiva trasversale. Un'opportunità per gli appassionati di incontrare da vicino i grandi nomi del ciclismo, rendendo l'evento ancora più emozionante dimostrando l'impegno del Festival verso una cultura ciclistica responsabile. Gli eventi speciali, come la Cena di Gala, arricchiscono il programma, creando un'atmosfera di festa e celebrazione che va oltre la semplice pedalata o competizione sportiva.
La Città di Jesolo si trasforma in un vero e proprio punto di riferimento nazionale per il ciclismo, offrendo un'esperienza completa che abbraccia ogni dimensione di questo sport. Un festival che riesce a unire sport, cultura e socialità in un'esperienza completa per tutti gli amanti delle due ruote. Nel corso degli anni, l'evento ha ospitato campioni del calibro di Oscar Freire, Peter Sagan, Alberto Contador, Eddy Merckx, Paolo Bettini, Francesco Moser, Gianni Bugno, Pippo Pozzato, Alessandro Ballan, Ivan Basso e Michele Scarponi, dimostrando il prestigio e l'attrattiva della manifestazione.
La 12a edizione della Pedalata con il Campione, in programma domenica 19, vedrà in partenza Beppe Saronni pedalare insieme agli appassionati per le vie del centro di Jesolo, continuando una tradizione che ha portato in città vere leggende del ciclismo. Il palmarès di Saronni include due Giri d'Italia (1979 e 1983), un Campionato del Mondo su strada (1982), una Milano- Sanremo (1983), un Giro di Lombardia (1982), una Freccia Vallone (1980) e numerosi altri successi in corse di un giorno e classiche
Al suo fianco, in una sorta di passaggio generazionale simbolico, sarà presente anche Luca Ferro, classe 2011 e Campione Italiano di Ciclocross nella categoria esordienti secondo anno, una giovane promessa in forza alla Bustese Olonia e destinata a far parlare di sé.
Il cuore tecnico della manifestazione si articola su più fronti. La Jesolo Gravel Night, pedalata notturna di circa cinquanta chilometri tra laguna e mare, offrirà un’occasione di condivisione e scoperta in un contesto ambientale unico, mentre la Jesolo Gravel Race, su un tracciato di sessanta chilometri, permetterà agli amanti della disciplina di esplorare le bellezze del paesaggio lagunare in compagnia di campioni ed ex professionisti. Non mancheranno poi la ciclostorica, con biciclette d’epoca e atmosfere retrò, e la gara riservata alla categoria Giovanissimi, che punta a promuovere l’attività motoria nei più piccoli e a sostenere il vivaio ciclistico italiano.
A completare l’offerta del Festival, la cena di gala rappresenta uno dei momenti di maggiore prestigio. Pensata non solo come celebrazione, ma come autentico spazio di networking e narrazione sportiva, la serata ospita campioni, dirigenti, giornalisti, tecnici federali e sponsor, creando un contesto ideale per condividere esperienze e progetti.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.