
Con circa 9.000 iscritti da 51 Paesi, di cui oltre il 40% stranieri, L’Eroica 2025 si conferma un crocevia internazionale di storie, lingue e passioni. Le donne iscritte sono più di 1.200, pari al 13% del totale, e quasi la metà dei partecipanti ha scelto di mettersi alla prova sui percorsi più lunghi del sabato.
Oggi, venerdì, è il giorno in cui il Villaggio diffuso de L’Eroica entra davvero nel vivo. Dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, il borgo si anima di attività pensate per ciclisti, famiglie, appassionati: una festa che intreccia sport, collezionismo, storia ciclistica, musica, cinema e convivialità in attesa delle grandi partenze del weekend.
Mattina — prepararsi, scoprire, incontrare
La giornata comincia con le operazioni preliminari e le prime pedalate. Iniziano le attività della Ciclofficina e il Registro delle Biciclette Eroiche. Intanto il Mercatino Eroico, la Corte “Il Gallo” e il Villaggio Global Sponsor accolgono i visitatori con prodotti e servizi, esposizioni e sapori del territorio.
Tutto il giorno — esperienze da vivere
Un ricco programma accompagna visitatori e ciclisti tra vie, piazze e stand:
Ritratto Eroico (09:00–19:00, Villaggio Sponsor): l’illustratrice Sara Vezzadini realizza ritratti personalizzati ai ciclisti in outfit d’epoca.
Eroica Stazione Radio (10:00–19:00, Piazza Ricasoli): interviste, musica e incontri curati da TodoModo.
Barberia Proraso (10:00–13:00 / 14:30–19:00, Piazza Ricasoli): stile d’altri tempi, live.
Visite Generali (10:00–13:00 / 14:00–18:30, Villaggio Sponsor): consulenze di biomeccanica e nutrizione.
Retrofitting Colnago (10:00–12:30 / 14:00–18:00, Stand Colnago): certificazione e registrazione di telai e biciclette.
Concorso d’Eleganza della Bicicletta (09:00–12:00 esposizione, 14:00–17:00 premiazioni).
Terra Eroica: Orizzonti Condivisi (10:30, Casa Eroica).
Eroica Classic – Conferenza Stampa (11:30, Auditorium Casa Eroica).
Eroica Pasta Party (12:00–15:00 / 19:00–21:00).
Ride Ciclo Club Eroica (14:30, Monumento Luciano Berruti).
Gioco Ciclismo con FCI (14:30–19:00, Corte Il Gallo).
Mini Eroica (15:00, Corte Il Gallo).
Proiezione speciale “I tre sarti del Re” (17:00, Auditorium Casa Eroica): docufilm di Franco Bortuzzo per Rai Sport dedicato a Masi, Colnago e De Rosa.
Aperitivo powered by Select con musica di Gramophone Artshow (17:30, Eroica Caffè).
Parlando di libri (18:00, Eroica Stazione Radio, Piazza Ricasoli).
Una morte “eroica”, di Carlo Simonelli per Ediciclo
La bicicletta da corsa, di Guido Rubino per Hoepli
Quarti di gloria, di Gerardo De Vivo e Serena Sartini per labDFG
Concorso Barba e Baffi (18:45, Piazza Ricasoli).
“Saluto al Percorso Lungo” con gli AmAtori Verrazzano (19:15, Corte Eroica).
Una giornata di festa diffusa
Il venerdì de L’Eroica è dunque il giorno in cui Gaiole si mostra in tutta la sua energia: biciclette d’epoca, incontri con i protagonisti del ciclismo, cultura, musica e convivialità. È il modo migliore per entrare nello spirito della corsa e sentirsi parte di una comunità che celebra la bellezza della fatica e il gusto dell’impresa. Franco Rossi, presidente di Eroica Italia asd, accoglie idealmente i partecipanti con queste parole: “L’Eroica è una magia che nasce dall’incontro: strade, paesaggi, comunità e persone che arrivano da ogni parte del mondo. Quest’anno saranno in migliaia a pedalare sulle nostre strade bianche, portando con sé lingue, culture e storie diverse. A ciascuno di loro diciamo grazie, perché la vera forza de L’Eroica è la comunità che sa costruire, la capacità di sentirsi parte di qualcosa che va oltre la corsa. Benvenuti a L’Eroica.”
L'Eroica 2025
sabato 4 ottobre
partenze:
Ore 04.30 – 04.45 Lungo “L’EROICO” Km 209 riservato biciclette antecedenti anni 1930
Ore 05.00 – 06.00 Lungo “L’EROICO” Km 209
Ore 06.00 – 07.00 Medio “CRETE SENESI” Km 135
domenica 5 ottobre
partenze
Ore 07.00 – 07.30 Cento “Val d’Arbia” Km 106
Ore 08.00 – 09.30 Medio “Gallo Nero” Km 81
Ore 08.00 – 09.30 Corto “Valle del Chianti” Km 46
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.