KILLER CALENDARS, OVERLAPPING EVENTS, CLASSICS MISTREATED, EVERYONE IS TO BLAME

PROFESSIONALS | 24/09/2025 | 09:41
di Pier Augusto Stagi

We are the history, let no one feel offended, but this history hurts us. Italian cycling has written and is writing some history, despite everything, even if some pretend not to notice. Bizarre calendars, bordering on the inhuman, made of quantity at the expense of quality, but that hardly matters.


What matters is raising funds and finances, generating turnover and moving cash, rather than thinking about the movement. Killer calendars that kill races, in complete silence. Focusing only on what's coming in a few days, without dwelling on what has happened, on what has already occurred in these months. From October 1st to 5th, the European Championships, with tough and selective routes, suitable for riders like Pogacar and Vingegaard, just to give an idea, in fact the Slovenian and the Dane will be there and not where some organizers would have wanted them to be.


A European championship during the Giro dell'Emilia (October 4th), Coppa Agostoni (October 5th), and Tre Valli Varesine (October 7th). Valuable races that in recent years have been properly relaunched, with absolute top-level participation: nothing, may the best win, let the organizers and others manage as they can. There's no respect, only competition, overlap, and selection: burial. Amen.

The blame? On everyone, from the UCI that doesn't take history into account, to our Federciclismo, which struggles to make its voice heard, but also the new League which is no better, because until proven otherwise, the organizers are its associates and certain things should be raised in time and well in advance, while it's still possible.

Nothing, we've arrived at massive calendars, races that overlap (even six or seven in a single day), but we're not on horseback and, we're certain, the bureaucracy playing on its own game board will know how to find the right loopholes to justify everything.

We are the history, sang the prince, let no one feel excluded. No one.


Copyright © TBW
COMMENTI
Non si torna più indietro
24 settembre 2025 10:27 Ale1960
Gli interessi hanno preso il sopravvento sullo sport. Non si tiene più conto delle tradizioni. Una corsa bellissima e storica come l'Emilia, vale davvero di più di un titolo europeo? Che meraviglia sarebbe stato un duello Pogacar Vingegaard sul San Luca. E invece si va alla caccia di una maglia "inventata" nel 1995. E sempre peggio sarà.

baste
24 settembre 2025 11:11 Passista Lento
niente! ragioniamo sempre con la testa negli anni 70/80 a quel tempo i professionisti erano alcune centinaia adesso sono più di duemila è ovvio che serve un calendario piu cospiucuo per far correre tutti e non s puo pretendere che il calendario italiano sia preservato a scapito dei paesi emergenti, passi per le monumento ma le altre corse si devono adattare, abbiamo voluto la globalizzazione?

Calendari
24 settembre 2025 11:13 ragno70
Non è una cosa nuova....è successo con il Laigueglia alcuni anni fa... La corsa ha dovuto trovare una nuova collocazione posizionandosi a marzo...per poter sopravvivere

E quindi che si fa?
24 settembre 2025 11:39 Bullet
Parlando di storia, vogliamo ricordare cos'è successo alla 3 valli del 2024? I campioni, uno su tutti, c'erano mi pare. Seconda questione, il peso che ha il ciclismo italiano anche all'interno dei nostri stessi confini, il resto sono le solite alzate di scudi che durano quanto il tempo di leggerle.

Inutile pretendere rispetto
24 settembre 2025 12:43 lupin3
quando alle corse canadesi ci sono centomila spettatori e alla Bernocchi cinquecento (se non piove)

Ragno70
24 settembre 2025 12:43 VanderLuca
Bravo....mi meraviglio che giornalisti laureati non ci arrivino

Commenti giusti e… Bullet!
24 settembre 2025 13:57 Gnikke
Il rispetto per le corse della tradizione va di pari passo con quello da riconoscere alle corse nei paesi emergenti! Ormai tutte le squadre dispongono di un organico per affrontare contemporaneamente più competizioni! Concordo che un Emilia vale più di un Europeo (secondo me da abolire come la Staffetta Mista). Ma quello che non riesco a capire è in questo contesto cosa c’entra la Tre Valli dello scorso anno? Forse che gli organizzatori dovrebbero essere in grado di gestire il meteo?

Ricordo..
24 settembre 2025 14:11 Gnikke
.. che la categoria Elite agli Europei è stata introdotta solo nel 2016!! Prima (dal 1995!) correvano juniores e Under 23.

@gnik gnik
24 settembre 2025 14:41 Bullet
Sottolinea i commenti giusti, fai prima. Anzi fate una classifica dei preferiti, sarebbe ancora più interessante.

Europei
24 settembre 2025 15:13 pickett
La corsa + inutile e dannosa del calendario.quando lo scrivevo anni fa mi davano tutti contro,ora mi pare che in molti la pensino come me.Se non ho capito male,Scaroni non fa i Mondiale preferendo puntare sugli Europei.Premesso che non si tratta certo di un fenomeno,e la sua assenza si sentirà ben poco,in ogni caso non spettava a lui decidere,ma alla Federazione.Non vuoi disputare i Mondiali?Scordati gli Europei,e prenditi pure una bella squalifica.Come accadeva ai calciatori quando rifiutavano una convocazione in Nazionale,tanti anni fa.

Signor Bullet, lo ammetta
24 settembre 2025 15:25 Gnikke
A parte che “gnik gnik” lo dovrebbe usare per rivolgersi a Suo fratello o a Suo figlio, Lei dimostra ad ogni Suo commento che qualche problemino che Le fa vedere la realtà distorta ce l’ha, via, lo riconosca su!!!

Europei-Pickett
24 settembre 2025 15:30 MARcNETT
Credo di essere per la prima volta d'accordo con te e un pò mi preoccupo :)
Però è vero, è una cosa che non esiste, alla pari di Vingegaard e Almeida, dire " rinuncio al Mondiale per preparare l'Europeo"

Gnikke
24 settembre 2025 16:32 Greg1981
La 3 valli dello scorso anno, quella in cui aspetto di capire dov'eri, è stata bistrattata grazie a qualcuno e alla barzelletta delle ruote rotte. E ora, la si cita per pregio ? Ripeto per la 40esima volta, ero sul percoso e si poteva correre. Quindi, inutile lamentarsi se qundo le si fa annullare, va bene cosi, salvo poi pentirsene

@gnik gnik
24 settembre 2025 16:58 Bullet
La maschera sua e dei suoi colleghi è sempre la stessa, basta ricordarsi di cambiare il nick. Si provoca e ci si nasconde andando sempre sul personale ovviamente, a turno. Non servono ulteriori commenti, è talmente palese.

Mah, non capisco
24 settembre 2025 17:30 Gnikke
Caro Bull Bull non riesco a comprendere perché si sente accerchiato: io sono uno solo e non so a chi si riferisce quando parla dei “colleghi”. Ho sempre usato un solo nickname ma Lei può pensarla come vuole! Ah, dimenticavo: l’invito a riconoscere i suoi problemini era un tentativo di aiuto!

Europei
24 settembre 2025 17:41 Frank46
Gli Europei servono e devono pure essere più importanti dell' Emilia. Tolte le monumento, il mondiale e il Lombardia gli Europei non devono avere altre corse di un giorno considerate superiori.

Però l' Emilia non merita di essere messo in concomitanza con gli Europei..

In realtà bisogna trovare più che altro la posizione giusta agli Europei.

Secondo me avrebbe senso una settimana prima della Vuelta, un po' come la Liegi prima del Giro.

Perché in questo modo chi esce dal Tour si troverà in ottime condizioni e anche chi vuole fare la Vuelta.

Invece così abbiamo anche il problema che la prova in linea dei mondiali e quella a crono degli europei sono troppo ravvicinate.

Qualcuno dice che gli Europei di ciclismo elite esistono dal 2016... Era ora?
Sono molti decenni che ci sono atleti australiani, americani, colombiani, messicani e chi ne ha più ne metta... Atleti di grande spessore.

Proprio per questo ha senso l' Europeo... Decenni fa non aveva senso perché bene o male gli atleti forti erano quasi tutti Europei e quindi non c' era bisogno di fare distinzioni.

@Greg1981
24 settembre 2025 18:54 Gnikke
Signor Greg, bentrovato! Ancora curioso di sapere dove fossi il 8/10/2024! Strano: la curiosità è femmina! Ma prima di questo vorrei accennare ad altro.
In bicicletta si può andare con qualsiasi tempo, quando piove, quando nevica e addirittura se uno vuole anche quando grandina. Solo che, ne converrà, in tali condizioni i rischi aumentano, si per chi in bici ci va, sia soprattutto per chi in bici ci corre!
L'anno scorso, Pogacar, alla Tre Valli, si fece interprete della volontà del gruppo con il fine di limitare i rischi, che, casomai, era meglio correrli, con tutto il rispetto, al successivo Lombardia. Mi sembra quanto meno un' atteggiamento logico.
Tornando al primo argomento le dico che da Cernusco Sul Naviglio, casa di amici, a Lonate Ceppino, altri amici, c'è all'incirca un'ora di macchina! Ci sarò stato? Non ci sarò stato? Chissà! Le assicuro che pioveva parecchio forte..!!

Team Relay
24 settembre 2025 19:07 Frank46
So che non piace quasi a nessuno ma a me è piaciuta tanto sin dal primo momento che l' hanno inserita.

Al contrario non ho mai sopportato le cronometro a squadre all'interno delle corse a tappe.

Quando avevano messo la cronometro a squadre nella rassegna iridata ma con le maglie di club invece mi era sembrato un abominio.

Perché in un mondiale voglio vedere le nazionali darsi battaglia e il titolo di campione del mondo per club lo trovavo indecente.

Pensavo; ma fare una bella cronosquadre a nazionali, magari con 5 elementi a nazione?

Invece hanno optato per la crono staffetta a squadre e questa scelta l' ho trovata ancora migliore rispetto a quella di fare una semplice cronosquadre per nazionali.

Innanzitutto perché per molte nazioni trovare 5 elementi era troppo difficile e fare una crono lunga con 3 elementi non era il massimo e non aggiungeva nulla essendoci già una crono lunga individuale.

E poi perché questa soluzione mette davvero al centro anche il movimento femminile.

Tra l' altro la trovo anche televisivamente bella da seguire.

Si stanno disputando i mondiali?
24 settembre 2025 19:29 marco1970
Grazie di avermi informato.A livello mediatico non si sta accorgendo nessuno che si stanno svolgendo i campionati del mondo di ciclismo.I notiziari riferiscono di tutt'altre discipline. Forse sarà anche colpa del calendario in confusione,dei dirigenti che non sanno più dirigere questo sport...

Commenti
24 settembre 2025 20:29 Stef83
Mai un giorno di noia😅😂😂

Cronostaffetta
24 settembre 2025 23:23 pickett
Andrebbe benissimo a "Giochi senza frontiere",col commento di Ettore Andenna.Ma io ho cominciato a seguire il ciclismo quando era una cosa seria,faccio un po' fatica ad abituarmi a queste scemate,per i giovanotti sarà + facile.

Emilia
25 settembre 2025 04:25 G9G9G9
Non preoccupatevi per il giro dell’Emilia, corsa tra l’altro davvero spettacolare non fosse altro che la sento vicina visto che si corre vicino a casa mia; ci saranno 20 manifestanti ProPal che rovineranno la festa sicuramente . Ormai la deriva è iniziata , non si parla d’altro in tv….

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ora è ufficiale: Juan Ayuso approda alla Lidl-Trek firmando un contratto quinquennale con il team statunitense. Ayuso, che ha 23 anni, ha fatto il suo esordio nel 2022, salendo sul podio finale della Vuelta a España al suo debutto in...


Con 267, 5 chilometri di tracciato e 5.475 metri di dislivello i numeri non mentono: i Mondiali di Kigali saranno duri. Per fare un paragone e rimanere nell’ambito della matematica, i Campionati del Mondo dello scorso anno a Zurigo, pur...


Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Per quanto riguarda...


Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Il Comitato di...


Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Per quanto riguarda...


Di fronte alle prese di posizione di alcuni collettivi bolognesi che invitano a "bloccare il Giro dell'Emilia" in caso di partecipazione della Israel Premier Tech sulla scia di quanto visto di recente alla Vuelta, ai quali ha dato manforte l'assessora...


Il corridore europeo con la maggiore predilezione per il ciclismo in Rwanda arriva dalle Repubbliche Baltiche e si chiama Rein Taaramäe. Già, perchè il 38enne atleta estone, dopo essersi particolarmente appassionato al Paese che ospita il Mondiale, ne ha fatto...


Uno dietro l’altro in lotta per la vittoria, i due Marquez e Bagnaia, piegati in curva e così perfettamente in scia da sembrare in tre su una moto sola. E appunto “In Scia” si intitola l’avvincente immagine con cui il fotoreporter gallaratese Fabrizio...


La Bahrain Victorious è lieta di annunciare che uno dei più fulgidi talenti ciclistici, Jakob Omrzel, nella prossima stagione passerà nell'organico World Tour dopo appena una stagione nel team devo. Il 19enne sloveno sarebbe teoricamente dovuto rimanere tra gli Under...


Un obiettivo preciso: tornare a correre dopo l’incidente che ha rallentato la sua giovane carriera. Alice Toniolli non pensa al passato e alla terribile caduta in cui è rimasta coinvolta durante il Circuito dell’Assunta di Cenda di Vittorio Veneto nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024