IL LOMBARDIA 2025. DA COMO A BERGAMO, 238 KM PER 4.400 METRI DI DISLIVELLO

PROFESSIONISTI | 16/09/2025 | 18:02

Presentato presso La Rinascente Milano Piazza Duomo il Grande Weekend de Il Lombardia, che sabato 11 e domenica 12 ottobre chiuderà la stagione di grandi eventi a due ruote organizzati da RCS Sports & Events.


IL LOMBARDIA PRESENTED BY CRÈDIT AGRICOLE


Si parte con La Classica delle Foglie Morte, ultima Classica Monumento della stagione, che prenderà il via da Como per concludersi, dopo 238 km, a Bergamo, con un percorso che ricalcherà quello del 2023. 

Sei le grandi ascese in programma, ad iniziare dalla Madonna del Ghisallo per poi proseguire con Roncola, Berbenno, Passo della Crocetta, Zambla Alta e Passo di Ganda. Le ultime quattro edizioni sono state monopolizzate dal campione del mondo Tadej Pogacar, che con un eventuale successo farebbe segnare un record di vittorie consecutive sfuggito anche a Fausto Coppi.

IL PERCORSO. Il Lombardia prosegue nell'alternanza di percorso che ormai è divenuta abituale e per l'edizione 2025 prevede la partenza da Como con 238 km da percorrere per raggiungere Bergano superando un dislivello di 4.400 metri.

Dopo la partenza si pedalerà in direzione Cantù per arrivare poi al Ghisallo, prima asperità di giornata e salita simbolo della corsa, affrontarto dal versante Asso . Da qui si scende su Bellagio per raggiungere Lecco lungo la riva del Lago di Como. Entrati in provincia di Bergamo, inizia la serie di asperità che porta all’arrivo caratterizzata da un continuo succedersi di salite e discese quasi senza tratti pianeggianti tra una e l’altra.

Si scala per prima la Roncola (Valico di Valpiana, pendenze fino al 17%). Seguono le salite di Berbenno, Dossena, Zambla Alta e Passo di Ganda che portano il dislivello complessivo sopra i 4400 m. Da Ganda si arriva a Selvino dove inizia la classica lunga discesa ritmata da 19 tornanti. Ci sono quindi 9 km di avvicinamento alla città (gli unici pianeggianti di tutto il finale) e il classico passaggio della Città Alta fino all’arrivo: negli ultimi chilometri di si sale a Porta Garibaldi e poi (con 200 metri in acciottolato) a Largo Colle Aperto. Nella prima parte le pendenze sono sempre sopra il 10% (max 12%). In discesa la carreggiata è larga su fondo liscio, poi ai 1800 metri dall’arrivo svolta secca con breve strettoia per il superamento della Porta Sant’Agostino. Dopo l’ultimo chilometro, ampia curva a sinistra per immettersi nel rettilineo che conduce all’arrivo. Nelle ultime quattro edizioni abbiamo assistito ad altrettanti successi consecutivi di Tadej Pogacar che punta dichiaratamente al pokerissimo, avversari permettendo.

DICHIARAZIONI

Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events: "Il Lombardia è una Classica Monumento storica e spettacolare. Con il Grande Weekend celebriamo non solo la chiusura della nostra stagione di eventi, ma anche il valore che il ciclismo porta ai territori e alle comunità che lo accolgono. Ne è testimonianza anche la diretta televisiva integrale, che porterà nelle case degli spettatori di tutto il mondo le immagini della corsa e dei luoghi attraversati. Offriremo così agli appassionati un evento che unisce tradizione sportiva e partecipazione con la Gran Fondo. È questa capacità di abbracciare tutta la comunità del ciclismo, dai professionisti agli amatori, che rende Il Lombardia un appuntamento unico e riconosciuto a livello internazionale".

Stefano Allocchio, Direttore di Corsa RCS Sport: "L’alternanza tra Como e Bergamo è da qualche anno parte della tradizione de Il Lombardia e garantisce sempre uno spettacolo sportivo di altissimo livello. Per questa edizione abbiamo scelto di riproporre il percorso del 2023, un tracciato selettivo e affascinante con tante salite storiche della corsa. Ci aspettiamo una partecipazione straordinaria, sia da parte dei corridori che degli appassionati lungo le strade, a conferma del fascino unico che questa Classica Monumento continua a esercitare".

Alessandro Rapinese, Sindaco di Como: "L'11 ottobre 2025 è la data fissata per “Il Lombardia”, la Classica delle Foglie Morte, corsa ciclistica che quest'anno partirà da Como. La città ospiterà le fasi iniziali della prestigiosa competizione in una logica di alternanza tra partenza e arrivo con Bergamo. La partenza consente agli appassionati di vivere a stretto contatto con i propri beniamini e sarà stupendo vivere insieme la partenza della gara che formalmente chiuderà il calendario ciclistico mondiale. Invito i comaschi a far sentire il calore e l'entusiasmo per questa iniziativa, un evento che sarà trasmesso in mondovisione e che offrirà al mondo intero magnifici scorci del nostro territorio".

Marcella Messina, Assessora allo Sport del Comune di Bergamo: "Il Lombardia è un evento ciclistico di grande prestigio che attrae migliaia di appassionati e spettatori. L'arrivo del giro a Bergamo rappresenta un'opportunità economica significativa per la città, grazie alla visibilità e al turismo generati dall'evento. Il Lombardia offre una piattaforma ideale per promuovere la città di Bergamo e le sue attrattive turistiche. Le sue mura veneziane e le strade in pietra, i suoi edifici moderni, possono essere mostrate al mondo intero attraverso le telecamere e le foto dei giornalisti e degli appassionati. L’evento ha un impatto sociale positivo sulla comunità locale, creando un senso di orgoglio e di appartenenza tra i cittadini. La partecipazione degli atleti e degli spettatori può favorire la coesione sociale e promuovere uno stile di vita sano e attivo. Come assessora allo sport della città, grazie a questo fondamentale e sentito evento si promuovono iniziative sportive e progetti di sviluppo per la comunità locale. Il Lombardia poi è un'opportunità per rafforzare la collaborazione tra il settore sportivo e le altre istituzioni locali".

Vincenzo Nibali: "Il Lombardia ha sempre avuto un posto speciale nella mia carriera e nel mio cuore. Vincere due volte questa Classica Monumento, in un contesto così affascinante e impegnativo, ha rappresentato due delle emozioni più grandi della mia vita sportiva. Tornare qui, da ex corridore, mi fa rivivere quei ricordi e mi conferma quanto Il Lombardia sia una delle competizioni più prestigiose e ambite del calendario internazionale".

Marco Briata, responsabile Marketing Retail e Digital di Crédit Agricole Italia: "Crédit Agricole ha una lunga tradizione di sostegno al ciclismo, sport che incarna valori di lealtà, determinazione e sostenibilità in cui crede fermamente. Dopo i successi delle scorse edizioni, prosegue la partnership del Gruppo con RCS come top sponsor de Il Lombardia, confermando l’impegno per la valorizzazione dei territori attraverso appuntamenti d’importanza internazionale come questa storica Classica Monumento".

LE SQUADRE AL VIA: 18 UCI WorldTeams, 7 UCI ProTeams (25 squadre di 7 corridori ciascuna)

18 UCI WorldTeams
    ALPECIN-DECEUNINCK
    ARKEA-B&B HOTELS
    BAHRAIN VICTORIOUS
    COFIDIS
    DECATHLON AG2R LA MONDIALE TEAM
    EF EDUCATION - EASYPOST
    GROUPAMA-FDJ
    INEOS GRENADIERS
    INTERMARCHÉ - WANTY
    LIDL-TREK
    MOVISTAR TEAM
    RED BULL - BORA - HANSGROHE
    SOUDAL QUICK-STEP
    TEAM JAYCO ALULA
    TEAM PICNIC POSTNL
    TEAM VISMA | LEASE A BIKE
    UAE TEAM EMIRATES - XRG
    XDS ASTANA TEAM

3 Qualificate in base al Ranking 2024
    ISRAEL - PREMIER TECH
    LOTTO
    UNO-X MOBILITY

4 Wild card
    Q36.5 PRO CYCLING TEAM
    TEAM POLTI VISITMALTA
    TUDOR PRO CYCLING TEAM
    VF GROUP BARDIANICSF-FAIZANE'

GRAN FONDO IL LOMBARDIA FELICE GIMONDI WURTH MODYF

Il 12 ottobre ritorna a Cantù lo spettacolo della Gran Fondo Il Lombardia Felice Gimondi Wurth Modyf che anche quest'anno darà l’opportunità ai cicloamatori di tutto il mondo di confrontarsi su salite mitiche ed iconiche entrate negli anni nella storia di questo sport. Oltre al percorso, sono state presentate anche le maglie ufficiali firmate Castelli.

IL PERCORSO. Partenza da Cantù con i primi 25 km che sono un “mangia e bevi” costante per le strade della Brianza, sino a Maglio, dove incominciano i 7 km più terribili ed emozionanti della gara che porteranno gli atleti sino alla collina di Sormano. Gli ultimi due km di questa erta rappresentano l’apice della corsa e sono diventati in breve tempo un monumento del ciclismo mondiale: il Muro di Sormano. Qui, la strada sale vertiginosamente ad una pendenza media del 15,8% ed una massima del 27%. Le scritte sull’asfalto ed i cartelli a bordo strada si susseguiranno per far vivere ad ogni granfondista l’esperienza di un vero professionista. Per i meno allenati è confermata una deviazione di 2km che permette di raggiungere la vetta percorrendo una salita meno impegnativa. A seguire discesa in picchiata fino a Nesso, e poi di nuovo e collina sino a Regatola, dove incomincerà la seconda salita di giornata: il Ghisallo. Le pendenze sono importanti, ma non aggressive come Sormano. La salita è pedalabile ed il paesaggio godibile. Chi vorrà “fare la gara”, potrà spingere rapporti importanti. La pendenza media nei 9km è del 6.2% e solo verso la fine tocca la punta massima del 14%. In cima, la Madonna del Ghisallo con le sue famose campane ed il museo più celebre della storia del ciclismo vi daranno il benvenuto. Arrivati sul Ghisallo la Gran Fondo è al km 70. Quasi 2/3 di gara saranno stati percorsi, e le difficoltà maggiori sono ormai alle spalle.

DICHIARAZIONI

Luca Onofrio, responsabile mass events di RCS Sports & Events: "La Gran Fondo è la straordinaria celebrazione aperta a tutti gli appassionati, amatori e ‘eroi della pedalata’. Siamo entusiasti di annunciare che lo scorso anno l’evento ha registrato ben 2.200 iscritti, di cui circa il 40 % proveniente dall’estero, numeri che confermano il forte richiamo internazionale della manifestazione e l’affetto che il mondo amatoriale nutre per i percorsi iconici come Muro di Sormano e Madonna del Ghisallo. Con un’affluenza così significativa, la Gran Fondo diventa non solo un’esperienza sportiva intensa, ma anche un momento di grande visibilità per i territori coinvolti e una vetrina sul ciclismo amatoriale di alto livello".

Matteo Mursia, Chief Revenue Officer di RCS Sports & Events:"I grandi eventi ciclistici che organizziamo si distinguono da sempre per il loro forte appeal internazionale, come dimostra la presenza di un Presenting Sponsor di prestigio quale Würth Modyf. La Gran Fondo Il Lombardia rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di tutto il mondo di vivere da vicino l’atmosfera di una Classica professionistica. Parallelamente, la Classica Monumento Il Lombardia, con Crédit Agricole in qualità di Presenting Sponsor, conferma la capacità di attrarre brand di livello internazionale, rafforzando ulteriormente il valore e la credibilità delle nostre manifestazioni".

Giuseppe Molteni, Assessore allo Sport del Comune di Cantù: "La Gran Fondo Il Lombardia è molto più di una gara ciclistica: è una festa di sport e di comunità che porta a Cantù atleti e appassionati da tutta Italia e dall’estero. Siamo orgogliosi di ospitare anche quest’anno Il Lombardia, manifestazione che unisce competizione, passione e promozione del territorio. Cantù si conferma così una città capace di accogliere grandi eventi sportivi e di trasformarli in occasioni di incontro e di valorizzazione per tutti. Un grazie a RCS e al CC Canturino che rendono possibile questa importante giornata di sport".

Alessandra Frum, Direttrice Marketing e Comunicazione Rinascente: "Il nostro impegno per la città, con la città e nella città va oltre il retail: per noi è fondamentale sostenere cultura e manifestazioni di rilievo, ed è in quest’ottica che abbiamo trovato in RCS Sport un partner strategico per legarci al mondo del ciclismo attraverso la Gran Fondo Il Lombardia. Questa partnership, che prosegue da tempo, rappresenta al meglio la nostra vocazione a offrire esperienze di intrattenimento puro, capaci di andare “out of context” e generare valore per le comunità".

Sarah Steviano, Head of Marketing di Würth Modyf Group: "Siamo entusiasti di sostenere la Gran Fondo di Lombardia come Title Sponsor. Per noi di Würth MODYF, brand di abbigliamento e calzature da lavoro, è motivo di orgoglio vestire anche chi con professionalità e passione lavora dietro le quinte affinché l’evento si realizzi al meglio. Il nostro motto “We are fans of sports” racconta il legame autentico che abbiamo con il mondo dello sport e con la sua comunità, che non vediamo l’ora di celebrare in occasione di questa straordinaria manifestazione".

Norma Gimondi: "Sono molto emozionata perchè per il secondo anno di fila la Gran Fondo Il Lombardia, una delle più importanti e prestigiose dell'anno, porterà il nome di mio padre. La “Classica delle foglie morte” aveva per lui un sapore speciale, unico, così come uniche saranno le sensazioni dei cicloamatori che pedaleranno su queste strade".

Copyright © TBW
COMMENTI
Chilometraggio
16 settembre 2025 20:29 Miguelon
Almeno 10 km in più, 15 o 20 minuti di sforzo aggiuntivi cambiano il risultato.

Miguelon
16 settembre 2025 21:32 Arrivo1991
Vero. E anche di parecchio

Per una classica monumento
16 settembre 2025 21:36 Simsim
Quest'anno percorso di una delle classiche monumento comunicato con larghissssimo anticipo rispetto al solito..

Considerazione
16 settembre 2025 22:10 italia
Le velocità aumentano i kilometraggi diminuiscono; per me I monumenti devono avere almeno 250 km come minimo per rispetto della tradizione sportiva ....

wild card
16 settembre 2025 22:14 Greg1981
Curioso di vedere la Q36.5 e la Tudor chi mandano. Pidcock puo' far davvero bene, idem Alaphilippe

Lombardia
17 settembre 2025 00:02 Buzz66
Sono d’accordo con chi mi ha preceduto. Almeno i 5 monumenti teniamoli sopra i 250 km…questi faranno il Lombardia in 5h e mezzo…non è più ciclismo, è un altro sport.
Magari più bello, ma non è più uno sport di resistenza.
Contenti loro…

Teniamo conto...
17 settembre 2025 01:25 AleC
...che il Lombardia arriva a fine stagione quando le energie di quasi tutti sono al lumicino. Spesso e volentieri la corsa si decideva o si "instradava" verso un certo esito a troppi km dal traguardo. Quest'anno poi arriva pure dopo un Mondiale in Africa che lascerà tantissime scorie a tutti per il cambio clima, alimentazione ecc.

BUzz66
17 settembre 2025 12:41 Eli2001
Cinque ore e mezza di corsa non è uno sport di resistenza?

Eliass2001
17 settembre 2025 16:51 Cicorececconi
Ma cosa ne sai te, che manco conosci Van Gils e chiacchieri.

@cicorececconi
17 settembre 2025 17:06 Arrivo1991
Non ha mai visto una classica in vita sua. Commenta a spot sotto dettatura

Buzz66
17 settembre 2025 17:14 Eli2001
Io non so niente e allora chiedo ai sapienti che commentano. Cinque ore e mezza di corsa non è uno sport di resistenza?

Arrivo1991
17 settembre 2025 17:26 Eli2001
Ecco, anche oggi un misterioso complotto! Commento sotto dettatura di chi? Non finisci mai un concetto, sempre vaghe cospirazioni. Non c'è un giorno senza una dichiarazione di questo tipo!!!

Chiedi
17 settembre 2025 17:49 Arrivo1991
Chiedi a Federer.

@ Buzz/italia
17 settembre 2025 18:10 Albertone
Concordo con voi, il chilometraggio dovrebbe essere sempre oltre i 250.

Eli2001, leggiti il commento di Miguelon.
Ma segui il ciclismo, o battute banali sullo sport di resistenza, ti vengono così ????

Albertone
17 settembre 2025 18:40 Eli2001
Non è una battuta, è una domanda. Mi sembra assurdo dire che se una classica dura 12 chilometri meno di 250 il ciclismo diventa arbitrariamente uno sport "non di resistenza".

Albertone
18 settembre 2025 11:35 Arrivo1991
Oltra e non guardare, non ha mai pedalato. Lo sanno anche i sassi che crisi/cotte, arrivano all'improvviso.
Da sempre.
Che poi NESSUNO ha scritto che sotto i 250 kmt non è uno sport di resistenza (si legga il commento originale di Miguelon).
Ma giustamente si infila dentro la frase "Mi sembra assurdo dire che se una classica dura 12 chilometri meno di 250 il ciclismo diventa arbitrariamente uno sport "non di resistenza"." !!!
Ma ci rendiamo conto ?
Uno dice A, e ti fanno passare che hai detto B.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Isole Mauritius sono di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauritano difenderà la sua bandiera, che...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


L'appuntamento numero 27 con Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, vedrà il successo di Jonas Vingegaard alla Vuelta di Spagna e l'affermazione di Isaac Del Toro nella 77^ edizione del Trofeo Matteotti come temi principali della discussione....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, imperniata su due tradizionali appuntamenti del ciclismo giovanile bresciano. Si comincia con gli esordienti impegnati nella 35sima edizione del Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024