FONDRIEST, PEDALARE A 60 ANNI. «SCOPRO TALENTI, RISCOPRO IL MONDO, CONDIVIDO UNA PASSIONE»

INTERVISTA | 12/09/2025 | 09:46
di Fabrizio Salvio


Maurizio Fondriest è stato campione del Mondo in linea nel’88, nel ’93 ha vinto Milano-Sanremo e Freccia Vallone. Oggi, a 60 anni suonati, continua a pedalare come una volta. Nello spirito, almeno, se non con le stesse gambe.


Cosa rappresenta per lei la bicicletta, Fondriest?

«Libertà. Io non ho mai smesso di andare in bici, mi entusiasma come il primo giorno, forse perché ti dà l'opportunità di pedalare con persone di ogni età, come ho appena finito di fare nell’ultimo viaggio organizzato per quest’anno con Gazzetta: una settimana in Sicilia, da Palermo fino all’Etna. Sono viaggi che facciamo di solito con persone dai 40 ai 60 anni, a volte anche più anziane, che arrivano da tutto il mondo per pedalare in compagnia e visitare posti che non hanno mai visto. È quello che la bicicletta ti può dare rispetto agli altri sport, no? L’anno scorso abbiamo attraversato l’Andalusia, in precedenza Santiago de Compostela, una volta siamo partiti da Pamplona, un’altra da Lisbona. È per me l’occasione per riscoprire posti che avevo già visto, ma da corridore; e, quando corri, la tua mente è concentrata solo sulla gara, neanche ti accorgi di quello che ti sta intorno. E quando non avrò più le forze per andare in bici come oggi, mi aiuterò con la pedalata assistita, come già fanno mia moglie e molte delle persone che viaggiano insieme a noi. Perché il bello è proprio questo: condividiamo una passione, ciascuno in base alle proprie capacità».

Nella vita di tutti i giorni lei è un talent scout alla continua ricerca di giovani da lanciare nel ciclismo professionistico: perché il nostro movimento non ha più un Pantani, un Nibali?

«I motivi sono diversi, almeno tre. Uno: nessuno può sapere quando e dove nasce il talento. Sinner è altoatesino: quale tradizione tennistica ha l’Alto Adige? Nessuna. E allora? Evenepoel è un fenomeno che arriva dal calcio. Ma poi, Ganna non è un super talento a cronometro? Milan non è destinato a diventare uno tra i velocisti più forti al mondo? Quindi, diciamo meglio: a mancare, sono il campione per le classiche e quello per le gare tappe, uno scalatore. Ma arriveranno. Non so quando, ma arriveranno perché abbiamo degli junior forti. Anche tra quelli che seguo direttamente. Due: non soltanto la federciclismo, ma anche il governo deve lavorare bene, meglio di quanto faccia oggi, nello sport, e parlo dello sport in generale. Se fai praticare sport a 100 ragazzi o a 1.000 o a 10.000, la percentuale di quelli che potrebbero diventare buoni o ottimi corridori cambia. Il primo, grande lavoro è da fare nelle scuole, in cui le ore dedicate allo sport devono aumentare. È un problema anche sociale: se i ragazzi fanno sport, non hanno tempo per le cazzate. Tre: in altri Paesi corrono molti figli d’arte, da noi non è così. Non c’è un altro Saronni, un altro Moser, o Argentin, o Fondriest. Mia figlia ha iniziato a 23 anni dopo il pattinaggio artistico: troppo tardi per pensare a una carriera».

Ma possiamo essere ottimisti?

«Se iniziamo a lavorare bene adesso, i risultati li avremmo tra 5-7 anni. Non abbiamo squadre World Tour? Non avremmo risolto i problemi, ma è vero che, avendole, permetteremmo a più ragazzi di passare professionisti. In questo momento in Italia abbiamo buoni corridori che hanno difficoltà a trovare squadra, anche all’estero. Un corridore di una squadra World Tour prende 200.000 euro al mese: è chiaro che i team francesi, per esempio, prenderanno i connazionali e non gli italiani».

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024