BARBIERI. «LA PISTA MI MANCAVA, FIORENZUOLA È COME CASA. IL TOUR? FATICOSO, MA QUANTI TIFOSI!»

DONNE | 05/08/2025 | 08:24
di Luca Galimberti

Poco più di ventiquattro ore dopo aver affrontato Col de Joux Plane e Col du Corbier e aver terminato il Tour de France Femmes a   Châtel Les Portes du Soleil, Rachele Barbieri è salita sulla pista del Velodromo Pavesi di Fiorenzuola per prendere parte ai Gran Premi dei Sei Giorni delle Rose. «Le gare in pista mi mancavano, volevo tornare e il mese scorso ho deciso di correre a Fiorenzuola, essere qui per me è un grande piacere, mi sento come a casa - ha detto a tuttobiciweb la 28enne emiliana tesserata per il Team Picnic PostNL e il Gruppo Sportivo Fiamme Oro – . La condizione non è delle migliori, non nascondo di essere un po’ stanca dopo il Tour de France. Il livello delle atlete in gara era altissimo e il percorso molto duro, in particolare negli ultimi due giorni».


La fatica accumulata in nove tappe sembra svanire quando Rachele ci racconta dell’atmosfera della corsa francese: «È stato bellissimo, tutti i giorni abbiamo pedalato sostenute da tantissimo pubblico lungo le strade, c’era un grande tifo per tutte noi letteralmente ad ogni chilometro del percorso. Credo che sia qualcosa di  importante per il ciclismo femminile».


Analizzando nel complesso il suo Tour e quello del suo team, Barbieri afferma: «Nonostante siano stati nove giorni molto impegnativi e per nulla semplici per le velociste, alla fine il bilancio è positivo. La squadra ha conquistato la classifica con Nienke Vinke, abbiamo interpretato la corsa fin da subito attaccando con la voglia di essere protagoniste. Purtroppo abbiamo perso subito Charlotte Kool (che non ha preso il via nella seconda tappa,ndr) e non avere la nostra leader per gli sprint è stato un grosso dispiacere. Ho avuto io l’opportunità di fare le volate, la prima non è andata bene perché una caduta ha compromesso il mio sprint mentre nella tappa di Poitiers abbiamo fatto un ottimo lavoro di squadra e piazzarmi in settima posizione è stata una grande soddisfazione».

Ora Rachele ricaricherà un po’ le batterie in vista dell’ultima parte di stagione: «Non mi vedrete per in po’ – ci  dice sorridendo – mi riposerò e a fine agosto tornerò in gara a Plouay, poi il Simac Ladies Tour (2-7 settembre)  potrebbe essere l’ultima gara della mia stagione».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, esprime grande soddisfazione per l’assegnazione all’Italia dei Campionati del Mondo di Ciclismo 2031, che vedrà il  Trentino protagonista della rassegna iridata del Super Mondiale. «Si tratta di un traguardo di straordinaria importanza – sottolinea...


Diciannove anni, originaria di Talencieux comune situato nel dipartimento dell'Ardèche nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, Celia Gery non è nuova alla maglia iridata. La francesina della Fdj Suez il mondiale lo aveva vinto lo scorso anno ma nel Ciclocross (anche nella Staffetta...


Ora è ufficiale: sarà il Trentino ad ospitare nel 2031 il SuperMondiale, vale a dire la rassegna che ospiterà le prove di tutte le discipline di ciclismo e paraciclismo, ad eccezione del solo ciclocross. L’Unione Ciclistica Internazionale ha comunicato l’esito...


Pedali di Marca continua a scrivere la storia del ciclismo internazionale: l’UCI ha ufficialmente assegnato all’associazione presieduta da Massimo Panighel, l’organizzazione dei Campionati del Mondo di Ciclocross 2029, che si svolgeranno nello spettacolare scenario del Lago Le Bandie di Spresiano,...


Dopo 15 anni, la Val Gardena sarà di nuovo palcoscenico del Campionato del Mondo UCI Marathon. L’assegnazione è avvenuta in occasione del 194esimo Congresso UCI, che si è tenuto, come di consuetudine, in occasione dei Campionati del Mondo di ciclismo...


Dopo il traguardo Eleonora Ciabocco ha trattenuto a stento le lacrime e, evidentemente rammaricata per la medaglia di bronzo sfuggita, davanti al microfono dell’inviato RAI ha spiegato: «Mi dispiace davvero tanto, ero vicina ad una medaglia e negli ultimi 500...


Il primo titolo "in linea" dei Mondiali di Rwanda 2025 è quello di Celia Gery (Francia) che vince la corsa femminile Under 23 sulla distanza di 119.3 chilometri, precedendo Viktoria Chladonova (Slovacchia) che si deve accontentare della medaglia d'argento come...


Sorride Tadej Pogacar e si diverte, quando sulle strade di Kigali incontra i ragazzi e i bambini che lo chiamano. Le strade sono buone e i colori e il calore della gente rendono i suoi allenamenti divertenti e la voglia...


Il gravel cambia e si evolve velocemente e RockShox si fa trovare pronta. L’evidenza di quanto detto sta proprio nella nuova forcella Rudy XL,  la forcella creata per i rider che vedono il gravel come una sfida. In questa forcella troviamo una corsa...


Radiocorsa Mondiali, nel bel mezzo dei campionati iridati di Kigali, in Ruanda, oggi alle 19 su Raisport. Paolo Bettini, Beppe Saronni e il manager di Tadej Pogacar, Alex Carera, a parlare di questa rassegna che è entrata oggi nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024