TRICOLORI GIOVANILI PISTA, ASSEGNATI AL VELODROMO DI FIRENZE I PRIMI SEI TITOLI

PISTA | 30/07/2025 | 08:16
di Antonio Mannori


Successo di presenza di pubblico per la giornata inaugurale dei Campionati Giovanili. La tribuna del velodromo Enzo Sacchi a Firenze ha accolto appassionati e familiari come non si vedeva da tempo nella prima delle quattro giornate dei Campionati italiani giovanili su pista organizzati dall’ASD Virtus Settimo Miglio.


I RISULTATI

Sei i titoli assegnati nel corso della prima giornata

MADISON ESORDIENTI DONNE: 1) Carlotta Casarotti e Marta Grassi (Veneto); 2) Emma Deotto e Matilde Pitta (Friuli-Venezia Giulia); 3) Emma Murari e Giorgia Timis (Veneto).

MADISON ESORDIENTI UOMINI: 1) Carlo Ceccarello e Pietro Foffano (Veneto); 2) Alessandro Daccò e Lorenzo Iazzi (Lombardia); 3) Luca Vitale e Andrea Pierobon (Lombardia).

VELOCITA’ A SQUADRE ALLIEVI: 1) Lombardia (Cesare Castellani, Ivan Mosè Borghi, Matteo Maggioni); 2) Emilia-Romagna (Manfredi Leonardo, Fabio Bersani, Lucio Baccini; 3) Veneto (Filippo Melotto, Gabriele Bertagnoli, Gioele Libertari, riserva Filippo Vettore).

VELOCITA’ A SQUADRE ALLIEVE: 1) Friuli Venezia Giulia (Elena D’Agnese, Ambra Savorgnano, Vanessa Masotti); 2) Lombardia (Anna Bonassi, Greta Bordin, Martina De Vecchi; 3) Trento (Giorgia Nervo, Arianna Galante, Maya Ferrante).

INSEGUIMENTO A SQUADRE ALLIEVI: 1) Veneto (Alberto Donà, Lorenzo Ceccarello,  Lorenzo Doneddu, Gianmaria Chinello); 2) Lombardia (Simone Marconi, Samuele Matteini, Riccardo Longo, Gabriele Stopelli); 3) Emilia-Romagna (Marco Gregori, Leonardo Manfredi, Filippo Bandini, Niccolò Astara).                                   

INSEGUIMENTO A SQUADRE ALLIEVE: 1) Lombardia (Emma Tocca, Letizia Parini, Sara Peruta, Isabella De Angelis); 2) Emilia Romagna (Marzia Bersellini, Jolanda Sambi, Anna Mucciarini, Teodora Castelli); 3) Veneto (Alice Sbravati, Matilde Carretta, Maddalena Pascut, Martina De Franceschi).

IL PROGRAMMA DI OGGI:

Si comincia alle 9 di mattina con le Qualificazioni dei 200 metri, poi dopo la pausa alle 14, si riprende nel pomeriggio dalle 16 per assegnare tra l’altro i titoli dell’Omnium Esordienti maschili e femminili, del Keirin Allievi e Allieve e della Velocità Esordienti.

Tra gli ospiti della prima giornata presenti tra gli altri il presidente della Federazione ciclistica italiana Cordiano Dagnoni, l’assessora allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini e, naturalmente, il vicepresidente della Federazione, il fiorentino Saverio Metti.

Un evento assolutamente importante – ha detto Cordiano Dagnoni, presidente nazionale della Federciclismo- ; la Federazione ha voluto premiare l’impegno della Toscana e di Firenze nel ristrutturare questo velodromo (…che personalmente mi ha visto anche protagonista da atleta nel 1981 ai Campionati italiani, mi ricordo che la pista era verde…) E’ stato veramente un lavoro importante fatto di concerto tra tutti gli operatori, a partire dall’Amministrazione comunale, passando dal Comitato regionale e tutti gli altri per fare in modo che oggi possiamo essere qui a disputare un Campionato italiano su un impianto rinnovato, importantissimo perché le categorie Esordienti e Allievi, categorie fondamentali per la crescita dei nostri ragazzi. Era doveroso esserci anche di persona nonostante i molteplici impegni. Saranno giorni impegnativi ma importanti che faranno divertire i ragazzi, magari anche gli spettatori e le famiglie che meritano riconoscenza insieme al lavoro che fanno le società”.

Il vicepresidente Saverio Metti ha aggiunto: “Una soddisfazione e una grande emozione perché da quando è stato ristrutturato il velodromo lo scorso anno c’era già il progetto di organizzare i Campionati italiani: non fu possibile ma era già nei programmi, ed è stato possibile quest’anno. Credo che questo motovelodromo che è il più antico che abbiamo in Toscana ma anche il più giovane in un certo senso, riportato a nuova vita con i lavori che vi sono stati effettuati, sia una grande soddisfazione e una gran de risorsa per tutta l’Amministrazione comunale e anche per noi delle Federazione, rivedere (e siamo solo all’inizio di questo evento) tutte queste persone in tribuna sia una grossa soddisfazione”. 

Presente anche l’assessora allo sport del comune di Firenze Letizia Perini. “L’investimento da parte dell’Amministrazione comunale di Firenze sull’impianto del Club Sportivo che ingloba il velodromo  è stato importante, e in programma ci sono molti altri interventi da realizzare: allo sferisterio e in altri luoghi della struttura. Vogliamo che questo sia sempre di più un luogo che possa attrarre eventi come questo a livello nazionale e anche internazionale perché la struttura si presta ad accogliere atleti e spettatori da tutto il territorio italiano e da tutto il mondo. Bellissimo vedere tanti giovani atleti e tanti ciclisti competere su questa pista e farlo con grande rispetto e grande onestà, perché questo è uno sport che questo insegna. Un ringraziamento al Comitato organizzatore e alla Federazione che ha scelto Firenze per questo campionato tricolore”.

Infine le parole di Paolo Traversi, presidente della Virtus Settimo Miglio che gestisce il velodromo e presidente del Comitato organizzatore. “L’idea è quella di portare grandi eventi al velodromo Enzo Sacchi. Questa è la volta dei Campionati italiani giovanili, il 14 settembre invece ospiteremo i Campionati italiani paralimpici. Dopodiché stiamo lavorando per portare qui il prossimo anno una tre giorni in notturna, per dare vita a una kermesse con atleti internazionali per fare un grande spettacolo con un mix di sport e musica, un evento capace di attirare gli addetti ai lavori ma anche coloro che non sono strettamente appassionati di ciclismo”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rémi Lelandais è il primo leader del Tour Alsace. Il 22enne transalpino della Arkéa - B&B Hôtels Continentale, assieme ai compagni Emmanuel Houcou e Lucas Janssen ha  fatto registrare il miglior tempo nella cronometro a squadre che ha aperto l’edizione...


La seconda giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista di Firenze regala il tricolore a Pietro Foffano e Martina Pianta. Il primo, veneto del GS Mosole, conquista il titolo dell'Omnium esordienti dove superare il lombardo Lorenzo Iazzi e il trentino...


Il 23enne francese Clément Izquierdo, alla prima stagione tra le file della Cofidis, ha ottenuto il successo nella quarta e ultima tappa del Tour de Wallonie che si è disputata con partenza e arrivo a Bertrix sulla distanza di 183...


Il brivido c'è stato fino alla fine ma Kimberley Le Court Pienaar è riuscita ancora una volta a scrivere la storia. L'atleta della AG Insurance è la prima originaria della Mauritius a conquistare una tappa del Tour de France Femmes;...


La quinta tappa del Tour de France Femmes sta risultando fatale per tantissime atlete, già nei primi chilometri dopo la partenza da Chasseneuil du Poitou abbiamo assistito a diverse cadute. Tra le più sfortunate Elisa Balsamo (Lidl Trek) e Maria...


Dopo il ritorno nel calendario internazionale nel 2024, a 13 anni dall’ultima edizione ufficiale, il Giro della Romagna PRO si conferma anche per il 2025. L’appuntamento con la storica gara per ciclisti professionisti è fissato per domenica 21 settembre, con...


Dodicesima vittoria per il Team Hopplà e sesta personale di Marco Manenti  nella tradizionale gara semi-notturna per élite e under 23 sulle strade del Valdarno con partenza e arrivo a Levane nel comune di Bucine. La partenza nel tardo pomeriggio,...


Il Tour de France è da sempre un crocevia importante per il ciclomercato: è la corsa più importante del mondo, alla quale nessuno vuol mancare e poi precede di pochi giorni la fatidica data del 1° agosto, quando i cambi...


Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare un numero elevato di vittorie nel professionismo, risultati che la rendono...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024