I VOTI DI STAGI. LA FILOSOFIA DI JONNY: VOLLI, SEMPRE VOLLI, FORTISSIMAMENTE VINSI

I VOTI DEL DIRETTORE | 23/07/2025 | 19:02
di Pier Augusto Stagi

Jonathan MILAN. 10 e lode. Si fa presto a dire volata, ma ci sono situazioni e tappe che impongono un lavoro sopraffino, fatto di fatica e determinazione. Oggi Jonny è stato perfetto quanto i suoi compagni di squadra. Volli, sempre volli, fortissimamente vinsi. Questo potrebbe essere il motto del 24enne velocista friulano, che si va a prendere gli 11 punti del traguardo intermedio (davanti c’è una fuga a quattro, quella con Vincenzo Albanese), poi deve sputare l’anima per rientrare dopo il primo Gpm di giornata e infine, sotto una pioggia torrenziale, è un gatto a evitare la caduta all’ultimo chilometro. I compagni tutti giganti, Simmons e Stuyven nel finale un po’ di più. Lui completa un lavoro eccezionale, da applausi. Se arriverà a Parigi in verde ha di che festeggiare, visto che anche per questa classifica se la deve vedere con Pogacar, scusate se è poco.


Jordi MEEUS. 9. Il 27enne belga della Red Bull Hansgrohe resta in piedi e resta attaccato al gigante della Lidl-Trek. Sa che è la sua occasione e se la gioca come meglio non potrebbe fare. Perde di mezza ruota, ma non perde da un mezzo corridore…


Tobias ANDRESEN. 8. Altro ragazzino 22enne dell’allegra brigata dei Picnic. Fa la volata e porta a casa un terzo posto che dice che questo ragazzo ha stoffa e la sua squadra sa sceglierla.

Arnaud DE LIE. 5. Il 22enne velocista della Lotto fin qui non ha raccolto tantissimo: due quarti posti con quello di oggi, un 5° e un 3°. Ha la possibilità di lasciare il segno, ma in questo Tour le sue volate sono impalpabili.

Davide BALLERINI. 7. Non è un velocista puro, ma è un corridore veloce, tutt’altra cosa. Il finale è da classica del nord: bisogna essere scaltri e svegli oltre che in condizione. Il lombardo è la sintesi di tutte queste cose messe assieme.

Alberto DAINESE. 6,5. Il ragazzo della Tudor fa veder subito di avere intenzioni serie e non perde le prime posizioni e nelle prime posizioni ci resta fino alla fine. Altro buon piazzamento.

Jasper STUYVEN. 10. Nel finale prende per mano Jonny e lo porta là davanti: sembra una manovra normale e scontata, ma lo fa con grandi capacità tecniche e tattiche.

Tim MERLIER. 5,5. Resta bloccato nel “traffico” della caduta. Tagliato fuori prima che possa anche solo pensare di lanciare la volata. La colpa? Era forse un po’ troppo dietro.

Tadej POGACAR. 50. Nel finale capisce che è meglio stare nelle primissime posizioni con un Tim Wellens anche oggi superlativo. Fa tutto con naturalezza, perché è naturalmente un campione. Oggi veste per la 50a volta in carriera la maglia gialla: davanti a lui sono rimasti solo Eddy Merckx (111), Bernard Hinault (79), Miguel Indurain (60), Chris Froome (59) e Jacques Anquetil (52), che è nel mirino.

Jonas ABRAHAMSEN. 8,5. Il possente corridore della Uno-X è l’ultimo ad arrendersi. Meriterebbe il premio della combattività, che invece finisce al transalpino Quentin Pacher: strano.

Vincenzo ALBANESE. 8. Il ragazzo della EF Education Easypost prende e va con Jonas Abrahamsen (Uno-X), Quentin Pacher (Groupama-FDJ) e Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies). Per loro un’azione di altissimo livello, altro che fughe pubblicitarie: qui di pause non ce ne sono, men che meno di “reclame”. A tutta fino alla fine.


Copyright © TBW
COMMENTI
Alaphilippe
23 luglio 2025 19:58 Cicorececconi
Segnalerei l'ennesima caduta con show di oggi. Veramente al limite del guardabile

Livello basso
23 luglio 2025 19:59 alerossi
Questa tappa dimostra l'incredibile basso livello di questo tour. Alla partenza solo 2 corridori potevano vincere: uno è stato frenato dalla caduta, l'altro ha vinto. Ma gli altri circa 100 corridori (quindi escludendo compagni dei 2 sopracitati e dei 3 da podio) cosa sono lì a fare? In altri anni sarebbe partita una grossa fuga per mettere in difficoltà i 2 super favoriti. Che non vuol dire cercare di staccare su l'unico cavalcavia di giornata i velocisti da parte di squadre imbarazzanti quali ineos e movistar. Voto 2 a tutti i partenti del tour.

Non esistono più i treni
23 luglio 2025 20:49 Frank46
Ma neanche dei vagoncini...

Io sono sicuro che se ci fosse una squadra medio piccola che non avendo un badget per puntare a uomini di classifica o a corridori da classiche decidesse di puntare tutto sulle volate e di costruire la squadra su uno tra Merlier, Philipsen o Milan, vincerebbe il 90% degli sprint.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da oggi e fino a domenica 27 luglio, la pittoresca cittadina di Melgaço, nel nord del Portogallo, è la capitale europea dell’off-road ospitando i Campionati Europei di Mountain Bike per le discipline di XCC, XCR e XCO. In...


Ha un grande sorriso dipinto sul viso, Jonathan Milan, appena prima di salire nuovamente sul palco del Tour, palco che sta diventando un po' casa sua. «Stamattina ve lo avevo detto - esordisce -, ci tenevo davvero tanto a vincere...


Dopo sei anni senza vincere una tappa al Tour de France, nell’edizione 2025 della corsa più importante del mondo l’Italia non solo riesce finalmente a riallacciare il filo con il successo ma infila anche una prestigiosa doppietta. Il merito...


Promuovere tra i giovani i valori del ciclismo come sport e come strumento per favorire l’educazione e la formazione stradale,  attraverso iniziative e percorsi didattico-formativi; consolidare il legame tra il movimento del ciclismo professionistico nazionale e internazionale e le Province per valorizzare i territori a livello...


In seguito agli accertamenti effettuati ieri, seguendo anche i protocolli stabiliti dall’UCI, Tobias Johannessen sarà al via della tappa di oggi. Ieri in ospedale sono stati effettuati esami ematici, radiografici ed eco, che hanno escluso problematiche in atto. Il corridore...


Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo biennio. La calzata è spettacolare mentre la rigidità della suola, la sua...


La Società Ciclistica Alfredo Binda, archiviata nelle scorse settimane l’organizzazione della gara Juniores, torna a focalizzare le sue attenzioni su quelli che sono i suoi due più prestigiosi eventi organizzativi della stagione. L’appuntamento è per martedì 7 ottobre quando gli...


Da giorni sentiamo parlare della tappa di Valence come dell'ultima occasione a disposizione dei velocisti: possibile, probabile ma certo non sarà semplice. Già, perché la Bollene-Valence di 160, 4 km proprio piatta non è. per seguire il racconto in diretta...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla sedicesima tappa del Tour de France. 27: LA FRANCIA È TORNATA!Valentin Paret-Peintre è il primo francese a vincere in questo Tour. Pone fine a una carestia di 27 tappe e 380...


Lunedì abbiamo chiamato in causa Diego Bragato nella sua duplice veste. Quella di c.t. della pista femminile: la collaborazione con Marco Villa e gli Europei di Anadia, ricchi di soddisfazioni ma anche funestati dalla caduta del quartetto e soprattutto dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024