I NUMERI DEL TOUR. ROGLIC "VECCHIETTO" DA PODIO, IL SUPER TEMPO MASSIMO NE SALVA CINQUE

TOUR DE FRANCE | 19/07/2025 | 08:10
di Benjamin Le Goff

Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla tredicesima tappa del Tour de France.


4/21: BOSS DELLA PROVA A TEMPO
Vincitore della sua 4a cronometro individuale al Tour, Tadej Pogacar alza le braccia per la 21a volta in gara. Supera il lussemburghese Nicolas Frantz come 6° corridore con il maggior numero di vittorie, ed ora segue ad un solo passo il francese André Darrigade. Questa è la seconda volta che ottiene 4 vittorie in un singolo Tour, la prima fu nel 2024 (6 vittorie).


63%: CHI PUÒ FERMARLO?
11 tappe si sono concluse in vetta a salite di 1a categoria da quando Tadej Pogacar ha affrontato il primo Tour nel 2020. Lo sloveno ha vinto 7 di queste 11 tappe, con una percentuale di successo del 63%. Ha anche vinto 6 degli ultimi 8 arrivi su salite cat.1 dal giorno in cui ha vinto per la prima volta una salita cat.1 a La Planche des Belles Filles, nel 2020.

5: GIRMAY, MERLIER & C. SALVATI!
Il tempo limite doveva essere calcolato in base al miglior tempo più il 33%, ma è stato eccezionalmente aumentato al 40% prima della partenza. Un cambiamento che ha salvato 5 ciclisti! Senza l'aumento, il tempo limite sarebbe stato di 7'40, il che avrebbe portato all'eliminazione di Biniam Girmay (30'54"), Arnaud Démare (30'59"), Elmar Reinders (31'10"), Tim Merlier (31'27") e Luka Mezgec (31'28").

6: È COSÌ STRETTO CHE I GIOVANI COMBATTONO!
Il miglior giovane di ieri, Florian Lipowitz, è a 6" da Remco Evenepoel nella classifica generale. Questa è la prima volta nel 21° secolo che i primi 2 della classifica dei giovani corridori sono così vicini dopo 13 tappe. Il podio è ancora a meno di un minuto di distanza, con Oscar Onley che è salito al 3° posto, a 47" di distacco. Anche questo non ha precedenti nel 21° secolo.

5: PLAPPONE IMPRESSIONANTE
Luke Plapp, che ha mantenuto il miglior tempo provvisorio per gran parte della tappa, ha trascorso 3 ore, 3 minuti e 22 secondi come vincitore virtuale prima di essere superato da Primoz Roglic. Il tre volte campione australiano a cronometro (2021-24-25) e su strada (2022-23-24) si è classificato 5° e ha registrato il suo miglior risultato di tappa, migliorando il 9° posto ottenuto a Caen. Questo è il primo piazzamento tra i primi 5 per un australiano in una prova a cronometro dal 3° posto di Richie Porte a La Planche des Belles Filles nel 2020.

12: BRUTTA GIORNATA PER EVENEPOEL
Solo 12°, Remco Evenepoel ha mancato per la prima volta il podio a cronometro del Tour. Il due volte campione del mondo (2023-24) ha vinto a Gevrey-Chambertin l'anno scorso, è arrivato 3° a Nizza 16 giorni dopo e ha vinto a Caen quest'anno.

10.9: PROVA CRONOMETRATA PIÙ BREVE
Era la 222ª cronometro individuale nella storia del Tour, ma soprattutto con i suoi 10,9 chilometri era la più corta, esclusi i prologhi e le semitappe. La precedente è stata la Clermont-Ferrand - Puy de Dôme del 1959 (15ª tappa), lunga 12,5 chilometri.

35: UN VETERANO VELOCE
A 35 anni, 8 mesi e 20 giorni, Primoz Roglic è il corridore più anziano a finire sul podio di una tappa quest'anno. Gli altri cinque trentenni ad aver raggiunto questo obiettivo sono Simon Yates (32), Tim Merlier (32), Phil Bauhaus (31), Wout van Aert (30) e Mathieu van der Poel (30).

9-8: LE STRISCE DI VINGEGAARD E ROGLIC
Jonas Vingegaard (2°) è reduce da una serie di 9 podi di tappa senza vittorie, avvicinandosi ai 10 di Alexander Kristoff tra il 2014 e il 2018. Il danese non vince dal suo successo a Le Lioran lo scorso anno. Finendo 3°, Primoz Roglic è reduce da una serie di 8 podi di tappa senza vittorie. L'ultimo risale a Orcières-Merlette 2020.

203: POGI IL VELOCISTA
Secondo nella classifica a punti alle spalle di Jonathan Milan, Tadej Pogacar ha già conquistato 203 punti, il suo record personale dopo 13 tappe. Lo sloveno sta facendo meglio rispetto al 2022 (164 punti dopo 13 tappe), quando ha finito con 250 punti, il suo miglior tempo nella classifica a punti.

2: BACK-TO-BACK A PEYRAGUDES!
A Peyragudes, Tadej Pogacar succede a... Tadej Pogacar! Qui ha già vinto durante l'ultima visita al Tour nel 2022. Si chiama "back-to-back", ed è il primo a farlo da Pogacar a La Planche des Belles Filles! Lo sloveno ha vinto una cronometro nel 2020, poi una tappa su strada nel 2022, con la leggera differenza che si è conclusa a La Super Planche des Belles Filles. Prima di lui, l'ultimo "back-to-back" si riferiva ai successi di Mark Cavendish a Châteauroux (2008, 2011, 2021).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Condotta di gara da maestra per Chantal Pegolo (nella foto riceve l'abbraccio di Linda Sanarini) che si prende la medaglia d'Oro nella Corsa a Punti donne juniores. La friulana di Pasiano di Pordenone inscena una spettacolare sfida con la russa...


Sei ore dopo aver vinto la prima semitappa di giornata, Zoe Bäckstedt (CANYON//SRAM zondacrypto) concede il bis e si prende anche la cronometro individuale del Baloise Ladies Tour. La britannica ha completato i 10 chilometri della seconda breve frazione di...


Thymen Arensman una tappa in un grande giro già l’aveva vinta, era successo nel 2022 alla Vuelta, ma ora nel suo palmares c’è anche una vittoria al Tour de France. L’olandese della Ineos Total Energies aveva finito il Giro d’Italia...


Dopo la crisi di ieri Remco Evenepoel non era più lo stesso. Oggi in corsa non stava bene e, dopo essersi consultato con i suoi direttori sportivi, il belga ha deciso di mettere piede a terra e ritirarsi, ma prima...


Thymen ARENSMAN. 10 e lode. Il tappone pirenaico è suo. Fa qualcosa di speciale il Pellicano olandese e lui stesso se ne rende conto, mostrando sul traguardo la sua incredulità. Non era facile, non era assolutamente scontato con quei due...


Thymen Arensman ha firmato l'impresa, Tadej Pogačar ha scherzato con tutto il resto del gruppo. La quattordicesima tappa del Tour de France, la Pau - Luchon/Superbagnères di 182, 6 km, si chiude con la vittoria del corridore neerlandese, capace di...


Lo annuncia con la sua solita calma. “Domani controllerò la corsa e cercherò di vincere ancora”. Questo è Jarno Widar (Lotto), belga, già vincitore nel 2024 del Giro della Valle d’Aosta Mont Blanc e del Giro Next Gen sfuggitogli (forse)...


Reduce dagli europei in pista, dove ha conquistato il titolo nell'inseguimento a squadre, Alessio Magagnotti mette la sua firma sul Trofeo comune di Rivalta di Brentino per juniores che si è svolta nel Veronese. Magagnotti si lascia alle spalle Gris...


Successo di Pietro Solavaggione nella seconda tappa de La Ciociarissima per juniores che si è disputata a Isola del Liri nei pressi di Frosinone. Il cuneese di Rossana, portacolori del Team F.lli Giorgi, ha colto la terza affermazione in stagione...


Non vuole fare polemica o accusare nessuno, ma la morte di Samuele Privitera ha scosso il mondo del ciclismo e Gianni Bugno, ex campione del mondo e oggi Presidente della Commissione Tecnica della Lega del Ciclismo professionistico, vuole portare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024