GIRO D'ITALIA WOMEN. QUINTA TAPPA, OCCASIONE PER LE VELOCISTE: TUTTE CONTRO WIEBES. LIVE

DONNE | 10/07/2025 | 08:30
di Bibi Ajraghi

Giro di boa per la corsa rosa che affronterà la tappa più semplice tra quelle in programma. I 120 km da Mirano a Monselice sono completamente piatti, nel finale ci sarà un circuito di 14 km da ripetere 2 volte con strade ampie. L’arrivo in volata è più che scontato.


per seguire il racconto in diretta dxell'intera tappa a partire dalle 11.40 CLICCA QUI


TERRITORIO. E’ un tracciato per ruote veloci quello proposto per la quinta tappa del Giro Women 2025. Ma ancora una volta il Veneto, nel cui territorio si sviluppa l’intera giornata, obbliga a rallentare, a godere di tesori artistici e ambientali che strappano l’applauso.

Si fa il pieno di grande bellezza già prima dell’abbassarsi della bandierina dello start a Mirano, la cittadina orgogliosa di mostrare al mondo di essere molto di più che un luogo strategico per visitare Venezia o Treviso, tutte nel raggio di meno di 30 km. Basta recarsi nel Duomo dedicato a San Michele Arcangelo, dall’aspetto seicentesco, al cui interno si ammirano, tra gli altri, un capolavoro di Giambattista Tiepolo, la pala del "Miracolo di Sant'Antonio che riattacca il piede" e un affresco del "Giudizio universale" di Giovanni De Min uno dei momenti più felici della pittura veneta dell'Ottocento. A ridosso del centro meritano una breve passeggiata i parchi pubblici delle ville Belvedere e Morosini-XXV Aprile, un primo esempio delle sontuose dimore che si incontrano qualche chilometro più avanti, quando la corsa incontra la Riviera del Brenta.

A Mira sono almeno due le dimore da visitare: Villa Valmarana con la magnifica Barchessa seicentesca e Villa Widmann, una delle meglio conservate della Riviera del Brenta, che colpisce per gli splendidi interni con affreschi a soggetto mitologico e per i giardini “popolati” da statue di divinità classiche talvolta nascoste dalla vegetazione. Nel territorio di Mira si fanno notare anche Villa Valier con la Barchessa e la chiesetta seicentesca, la cinquecentesca Villa Querini che si specchia nel Brenta dal XVI secolo e la sontuosa Villa Foscari, detta “La Malcontenta”, l’unica dimora costruita dal Palladio in provincia di Venezia. Nella successiva Dolo si sceglie la settecentesca Villa Badoer Fattoretto, che ospita l’originale Museo del Villano: una raccolta di circa 20.000 oggetti utensili e manufatti racconta la cultura contadina locale ma ci sono anche orologi da torre e da campanile, strumenti musicali a fiato e a corda, calessi e carrozze.

Con gli occhi ancora pieni dei fasti delle Ville del Brenta il gruppo si dirige a tutta velocità verso Monselice, sede d’arrivo di tappa. Ma prima di disputarsi la vittoria di tappa le atlete affronteranno un circuito che si spinge nel Parco Regionale dei Colli Euganei passando per Arquà Petrarca, il borgo medievale meglio conservato della zona, dove è doverosa la visita a Casa Petrarca, quella in cui il poeta trascorse i suoi ultimi anni.

Eccola infine Monselice, affascinante città fortificata che merita una visita approfondita che può iniziare dalla Torre Civica (o dell’Orologio). Da qui inizia la via del Santuario, che snodandosi lungo le pendici del Colle della Rocca, permette di ammirare un susseguirsi continuo di luoghi straordinari. A breve distanza sorgono il Castello, fortezza altomedievale, ristrutturata ed ampliata tra il Duecento e il Quattrocento, Villa Nani con la scenografica scalinata contornata di statue, la Pieve di Santa Giustina eretta alla metà del Duecento e, oltrepassata la Porta Romana o Porta Santa, il Santuario Giubilare delle Sette Chiese, percorso sacro realizzato nel Seicento.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024