GIRO NEXT GEN. OGGI L'ESORDIO IN AMMIRAGLIA DELL'EX CT RINO DE CANDIDO

DILETTANTI | 15/06/2025 | 08:10
di Sandro Bolognini

Rino De Candido, ex commissario tecnico italiano degli juniores, sale per la prima volta in ammiraglia per un grande Giro Under 23. Lo farà su quella dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol che lo ha scelto come nuovo diesse. «Tanti avversari fanno onore – afferma con parole sagge il tecnico friulano –: cercheremo di fare una onorevole figura. Al Giro c’è la crème del ciclismo mondiale, vale a dire tutte le squadre Devo che schierano i propri big. Ovvio che il campione da battere è il belga Jarno Widar, colui che ha vinto l’anno».


Per le tappe: «Ve ne sono due che decideranno il Giro, dopo tutto è imprevedibile tra i dilettanti: quella che si corre di martedì e arriva a Passo Maniva a quota 1.659 metri. Prima bisognerà scalare il Passo dei Tre Termini. Sabato poi c’è la frazione decisiva che arriva a Prato Nevoso: gli atleti dovranno scalare prima tre gran premi della montagna. E anche l’ultima tappa sarà insidiosa per gli uomini di classifica. Insomma, ce n’è per tutti i gusti».


L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol sarà in gara con Tommaso Bambagioni, Riccardo Fabbro, Luca Fraticelli, Lorenzo Montanari e Riccardo Perani.

Da commissario tecnico della nazionale juniores Rino De Candido ha vinto tanto su strada e su pista: tra le tante, citiamo il mondiale su strada nel 1999 a Verona con il veronese Damiano Cunego, le sfide iridate nel 2006 e 2007 con il toscano Diego Ulissi, le medaglie preziose con Antonio Bucciero, Daniele Ratto, Elia Favilli., Mattia Cattaneo (ex Trevigiani), Luca Rastelli, Michele Gazzoli, Alessandro Fancellu e Alessio Martinelli. Ha vinto anche un mondiale a cronometro con Antonio Tiberi nel 2019, l'argento con Antonio Puppio nel 2017 e il bronzo nel 2018 con Andrea Piccolo.

Tre le vittorie dei suoi ragazzi agli europei su strada: nel 2009 Luca Wackermann, nel 2014 Edoardo Affini e nel 2017 Michele Gazzoli. Poi bronzo nel 2012 con Davide Ballerini (ex Trevigiani) e con Andrea Piccolo nel 2019. Due titoli europei e cronometro: nel 2011 con Andrea Bettiol e nel 2019 con Andrea Piccolo, bronzi  nel 2018 con Antonio Tiberi e nel 2020 con Lorenzo Milesi.

Il presidente Ettore Renato Barzi, insieme a tutto il Consiglio Direttivo, ha accolto con grande soddisfazione l’arrivo di De Candido nella storica sede del team, a Porta San Tomaso, nel cuore di Treviso: «Diamo il benvenuto a Rino, professionista stimato e uomo di grande valore umano e tecnico. Il costante supporto del project manager Luciano Marton, di Giuseppe Lorenzetto, dei due direttori sportivi Mirco Lorenzetto e Mauro Busato e di tutto lo staff tecnico saranno di sicuro un valido aiuto affinchè Rino si integri da subito nel nostro team. Siamo certi che saprà dare nuovo slancio al nostro progetto sportivo, mantenendo viva la tradizione e lo spirito dell’Uc Trevigiani». E che oggi cominci la nuova avventura per Rino De Candido.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rémi Lelandais è il primo leader del Tour Alsace. Il 22enne transalpino della Arkéa - B&B Hôtels Continentale, assieme ai compagni Emmanuel Houcou e Lucas Janssen ha  fatto registrare il miglior tempo nella cronometro a squadre che ha aperto l’edizione...


La seconda giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista di Firenze regala il tricolore a Pietro Foffano e Martina Pianta. Il primo, veneto del GS Mosole, conquista il titolo dell'Omnium esordienti dove superare il lombardo Lorenzo Iazzi e il trentino...


Il 23enne francese Clément Izquierdo, alla prima stagione tra le file della Cofidis, ha ottenuto il successo nella quarta e ultima tappa del Tour de Wallonie che si è disputata con partenza e arrivo a Bertrix sulla distanza di 183...


Il brivido c'è stato fino alla fine ma Kimberley Le Court Pienaar è riuscita ancora una volta a scrivere la storia. L'atleta della AG Insurance è la prima originaria della Mauritius a conquistare una tappa del Tour de France Femmes;...


La quinta tappa del Tour de France Femmes sta risultando fatale per tantissime atlete, già nei primi chilometri dopo la partenza da Chasseneuil du Poitou abbiamo assistito a diverse cadute. Tra le più sfortunate Elisa Balsamo (Lidl Trek) e Maria...


Dopo il ritorno nel calendario internazionale nel 2024, a 13 anni dall’ultima edizione ufficiale, il Giro della Romagna PRO si conferma anche per il 2025. L’appuntamento con la storica gara per ciclisti professionisti è fissato per domenica 21 settembre, con...


Dodicesima vittoria per il Team Hopplà e sesta personale di Marco Manenti  nella tradizionale gara semi-notturna per élite e under 23 sulle strade del Valdarno con partenza e arrivo a Levane nel comune di Bucine. La partenza nel tardo pomeriggio,...


Il Tour de France è da sempre un crocevia importante per il ciclomercato: è la corsa più importante del mondo, alla quale nessuno vuol mancare e poi precede di pochi giorni la fatidica data del 1° agosto, quando i cambi...


Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare un numero elevato di vittorie nel professionismo, risultati che la rendono...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024