DWARS DOOR HET HAGELAND, SUCCESSO DI UNO STREPITOSO PAUL MAGNIER DAVANTI A TILLER E DEL GROSSO

PROFESSIONISTI | 14/06/2025 | 18:17
di Federico Guido


È un Paul Magnier in condizioni splendide quello uscito dal Giro d’Italia. Il transalpino della Soudal Quick-Step infatti, dopo il successo conseguito una settimana fa alla Heylen Vastgoed Heistse Pijl (sua prima corsa dopo il ritiro dalla Corsa Rosa giunto a cinque tappe dal termine), ha concesso il bis oggi alla Dwars door het Hageland certificando il suo ottimo stato di forma.


Magnier, all’ottavo successo da professionista in carriera, è stato bravo nel finale a far valere il suo miglior colpo di pedale distanziando Rasmus Tiller (Uno-X Mobility), Tibor Del Grosso e Quinten Hermans (Alpecin-Deceuninck) assieme ai quali aveva approcciato il conclusivo strappo in pavè verso il traguardo posto sulla cittadella di Diest.

LA CRONACA. Dopo la fuga a tre senza successo di Jelle Johannink (Unibet Tietema Rockets), Kevin Vermaerke (Team Picnic PostNL) e Victor Vercouillie (Team Flanders – Baloise), la corsa esplode dopo il primo passaggio sul traguardo di Diest con i tanti settori di strada bianca che spezzano il gruppo in più tronconi. Mentre dietro naufragano Alexander Kristoff e il principale favorito di giornata Matthew Brennan (rimasto coinvolto in alcune cadute), davanti sono gli uomini dell’Alpecin-Deceuninck a fare la differenza con Tibor del Grosso, Quinten Hermans, Timo Kielich e il rientrante Jasper Philipsen che prendono il largo in compagnia di Luca Van Boven (Intermarchè Wanty), Paul Magnier (Soudal Quick-Step), Alexis Renard (Cofidis), Mike Teunissen (XDS Astana), Alex Colman e David Haverdings (Baloise Glowi Lions) e Rasmus Tiller (NOR/Uno-X Mobility). Nonostante alle loro spalle alcuni coraggiosi provino (senza fortuna) a rifarsi sotto, la situazione (tolto il paio di forature che tolgono di mezzo nel corso dei chilometri Van Boven e Renard) resta invariata fino ai -18 dal traguardo quando Tiller, seguito da Magnier e Philipsen, allunga con l’idea di spezzare la superiorità numerica dell’Alpecin e ridurre il numero dei pretendenti al successo finale. La mossa però non porta i dividendi sperati poiché, complice la mancata collaborazione di Philipsen, sullo strappo di Grasbos ai -4,6 km gli inseguitori tornano sulle code del drappello al comando. Quando il ricongiungimento sembra ormai cosa fatta, Magnier forza il ritmo causando il cedimento di Philipsen, mentre Del Grosso e, in seconda battuta, Hermans staccano la restante parte del gruppo inseguitore andando a comporre all’ultimo chilometro un quartetto insieme al francese e a Tiller. A decidere allora la contesa è dunque lo strappo in ciottolato verso la Cittadella di Diest dove Magnier, aprendo il gas negli ultimi 300 metri, distanzia lo scandinavo e Del Grosso regalandosi così la seconda vittoria negli ultimi sette giorni.

Secondo alle sue spalle conclude Tiller (vicinissimo, dunque, al tris in quella che è considerata la “Strade Bianche” fiamminga), mentre mastica amaro l’Alpecin-Deceuninck che, pur trovandosi con 4 uomini a giocarsi la corsa nel finale, termina la giornata con un 3° e un 4° posto (quelli di Del Grosso e Hermans) che non possono lasciare granchè soddisfatta la formazione belga.

Miglior italiano al traguardo Giacomo Nizzolo (Q36.5) che, giungendo a 4’03” da Magnier, ha chiuso in 45ᵃ posizione.

ORDINE D’ARRIVO

1. Paul Magnier (FRA/Soudal Quick-Step) 4:00:29
2. Rasmus Tiller (NOR/Uno-X Mobility) +3”
3. Tibor Del Grosso (OLA/Alpecin-Deceuninck) +9”
4. Quinten Hermans (BEL/Alpecin-Deceuninck) +14”
5. Mike Teunissen (OLA/XDS Astana)+24”
6. David Haverdings (OLA/Baloise Glowi Lions) +29”
7. Jonas Abrahamsen (NOR/Uno-X Mobility) +29”
8. Alex Colman (BEL/Team Flanders – Baloise) +29”
9. Jasper Philipsen (BEL/Alpecin-Deceuninck) +36”
10. Pier-André Côté (CAN/Israel - Premier Tech) +38”


Copyright © TBW
COMMENTI
Corsa bellissima
15 giugno 2025 12:01 Ale1960
Che spettacolo questa semiclassica belga. Percorso bellissimo una goduria per chi ama questo sport. E,malgrado l'assenza dei migliori, anche la parte agonistica è stata appassionante.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024