GIRO NEXT GEN 2025, QUANTI TALENTI! WIDAR SFIDA PHILIPSEN, FINN E NORDAGHEN. I PARTENTI

DILETTANTI | 14/06/2025 | 08:30
di Carlo Malvestio

Il Giro Next Gen 2025 (15-22 giugno) è una miniera d'oro di giovani talenti. È chiaro che da scoprire ci sia ben poco, quantomeno per gli addetti ai lavori, perché tutti i favoriti sono stati già attenzionati e messi sotto contratto dalle grandi squadre WorldTour, ma la corsa a tappe italiane rappresenta l'occasione giusta per vedere a che punto della loro crescita sono questi ragazzi. Qualcuno è già un professionista a tutti gli effetti, altri avranno questa settimana la prima vera chance per dimostrare chi sono.


Jarno Widar (Lotto Development), dopo lo splendido successo finale dello scorso anno con tanto di due vittorie di tappa, non ha ancora fatto il salto ufficiale tra i professionisti, lo farà solo l’anno prossimo, ma intanto ha continuato a vincere e mostrare il suo talento ai quattro venti. L’anno scorso, dopo la Maglia Rosa, ha vinto il Giro della Valle d’Aosta, mentre quest’anno ha chiuso 2° il Circuit des Ardennas e poi si è aggiudicato Liegi-Bastogne-Liegi U23, Flèche Ardennaise e Ronde de l’Isard.


A sfidarlo ci saranno in primis due atleti che fanno parlare di sé ormai da un po’ di tempo. Il primo è il danese Albert Whiten Philipsen (Lidl-Trek Future Racing), campione del mondo junior nel cross country, che formalmente è già professionista e qualcosa di interessante ha già mostrato anche tra i grandi, vincendo la maglia di miglior giovane in un appuntamento WorldTour come il Tour Down Under e chiudendo 3° il Giro di Ungheria qualche settimana fa, oltre ad essersi imposto nella Parigi-Roubaix Espoirs. È ancora da verificare del tutto la sua tenuta sulle grandi salite, ma sicuramente non farà un Giro da comprimario. Il secondo è Lorenzo Mark Finn (Red Bull-Bora-hansgrohe Rookies), campione del mondo junior lo scorso anno, e già pimpante quest’anno, con vittoria al Giro del Belvedere e 2° posto a Palio del Recioto e Flèche Ardennaise. Talento purissimo, è il prospetto migliore per le salite e le corse a tappe per quanto riguarda l’Italia. 

Tra i favoritissimi c’è anche Jørgen Nordaghen (Visma | Lease a Bike Development), classe 2005, già professionista, e che quest’anno scenderà per la prima volta tra gli U23 dopo essersi in mostra tra i grandi sia al Giro di Romandia che al Giro di Norvegia. L’anno scorso non fu particolarmente fortunato al Giro Next Gen, vedendosi costretto al ritiro per malanni fisici dopo 4 anni, ma quest’anno sembra tutto apparecchiato per una grande settimana. Ci riproverà anche lo spagnolo Pau Martí (Israel Premier Tech Academy), 3° lo scorso e vincitore qualche settimana fa della Coppa delle Nazioni in Repubblica Ceca, corsa in cui ha chiuso 3° Simone Gualdi (Wanty-Nippo-ReUz), a sua volta cresciuto molto e pronto a fare un grande Giro Next Gen. 

Un altro primo anno da tenere d’occhio è Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development), 4° al Giro di Slovenia tra i professionisti, così come la coppia della UAE Team Emirates GenZ, Adrià Pericas e Duarte Marivoet, quest’ultimo al secondo anno nella categoria. Proveranno ad essere della partita anche Filippo Turconi, vincitore del Trofeo Piva, Luca Paletti e Matteo Scalco (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), così come Mattia Negrente (XDS Astana Development), probabilmente più propenso a lottare per una vittoria di tappa.

In ottica classifica generale attenzione anche al ceco Pavel Novák (MBH Bank Ballan Csb), 5° lo scorso anno, Viktor Soenens (Soudal-QuickStep Devo), l’irlandese Liam O’Brien (Lidl-Trek Future Racing), il messicano Cesar Macias (Petrolike), i francesi Maxime Decomble (Groupama-FDJ) e Aubine Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo), il belga Milan Donie (Lotto Development), uomo ombra di Widar, e magari anche Lorenzo Masciarelli, Lorenzo Nespoli (MBH Bank Ballan Csb), miglior scalatore lo scorso anno, e Alessandro Cattani (Technipes #inEmiliaRomagna).

Sono tantissimi anche i pretendenti a una vittoria parziale, da Noah Hobbs (EF Education-Aevolo) ai fratelli d’arte Matteo Milan (Lidl-Trek Future Racing) e Felix-Ørn Kristoff (Wanty-Nippo-ReUz), passando per Alessandro Borgo (Bahrain Victorious Development), il neozelandese Lewis Bower (Groupama-FDJ), Lorenzo Conforti (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Luca Giaimi (UAE Team Emirates GenZ), Alessio Delle Vedove (XDS Astana Development), Pietro Mattio (Visma | Lease a Bike Development), Christian Fantini (Solme-Olmo), Gabriele Bessega (Biesse-Carrera-Premac), Samuele Privitera (Hagens Berman Jayco), Federico Savino e Jonathan Vervenne (Lidl-Trek Future Racing).

Nel pdf allegato trovate l'elenco ufficiale dei partenti



Copyright © TBW
COMMENTI
Caro Malvestio
14 giugno 2025 10:37 pagnonce
Gran bel articolo,ma hai dimenticato un grande che prima di entrare in questa categoria ha vinto oltre 200 corse,tra cui titoli mondiali europei Italiani regionali provinciali.Poi si dice lasciamoli crescere con calma. Eccolo 21 anni Daio Igor Belletta.

Quando inizia?
14 giugno 2025 10:38 FrancoPersico
Scusate si parla di tanto ma non di quando inizia. Grazie

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates era una delle grandi favorite per la vittoria della cronometro a squadre e con il tempo di 25’26” ha trionfato sul traguardo di Figueres. “Sapevamo che avremmo lottato per la vittoria, ma c’erano molte buone squadre e...


UAE Team Emirates Xrg. 10 e lode. Vittoria numero 74 in stagione e già questo dice molto, se non tutto. È un dream-team, che può disporre di corridori pazzeschi. Partono nella parte finale e forse trovano anche un vento migliore...


Assegnati nel Gran Premio Città di Firenze-Trofeo Paolo e Carla Baicchi Regia Congressi svoltosi su di un circuito di 5 km e mezzo nel Parco delle Cascine a Firenze, otto titoli toscani a cronometro individuale più cinque nel pomeriggio per...


Al termine di una cronosquadre abbastanza imprevedibile, con continui ribaltamenti e recuperi, a Figueres, al rientro della Vuelta in Spagna, fa festa la UAE Team Emirates-XRG. Nei 24, 1 km ad anello con partenza e arrivo dalla cittadina catalana, la...


La politica arriva sulle strade della Vuelta a España 2025. Un gruppo di attivisti ProPal ha frenato la corsa della Israel Premier Tech occupando la sede stradale con uno striscione e bandiere palestinesi. Fortunatamente nessun corridore è caduto ma alcuni...


Podio tutto francese nella seconda tappa del Tour du Poitou Charentes, la Jonzac - Gond Pontouvre da 175.5 chilometri: il campione nazionale Dorian Godon (Decathlon AG2R) precede in volata Arnaud Demare (Arkea B&B) e Benjamin Thomas della Cofidis. Beffato ieri...


Alla conclusione di una giornata passata all'attacco Jonas Abrahamsen ha conquistato la Muur Classic Geraardsbergen 2025. Il norvegese della Uno X, già vincitore del Circuit Franco-Belge e della tappa di Tolosa del Tour de France, si è imposto in solitaria lasciando a 15"...


Il 21enne Lussemburghese Mathieu Kockelmann ha vinto la Montagnat / Val-Suran, quarta tappa del Tour de L’Avenir. Al termine dei 110 chilometri in programma il ragazzo di Schouweiler, campione europeo contro il tempo nel 2022 tra gli Juniores e quest'anno...


E sono tre! Célia Gery si prende anche la quarta tappa del Tour de l'Avenir Femmes che si è conclusa poco fa sul traguardo di Val Suran dopo 76 chilometri di gara. La francese, che in questa edizione della gara ha già...


Il Team Bahrain Victorious ha annunciato di aver fatto siglare un contratto per le stagioni 2026 e 2027 al corridore spagnolo Pau Miquel  Il 25enne è diventato professionista nel 2022 con la squadra Equipo Kern Pharma, dopo averne fatto parte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024