UCI. THE RELEGATION BATTLE? IT'S ALREADY OVER. AND ABOUT THE WILDCARDS...

PROFESSIONALS | 13/06/2025 | 11:38
di Paolo Broggi

It's like moving the finish line of a race when at least three-quarters of the kilometers have already been covered. Or like deciding that the football championship will have three more or fewer matches. There will always be those who rejoice because they felt their energies waning, and those who protest because they had set up their pursuit in a certain way.


From the beginning of the season, there are teams whose objective is survival, namely staying in the WorldTour. And on June 12th, they discovered that... it's no longer necessary.


A sentence from the very long UCI statement clarifies the concept: "From 2026, the top three UCI ProTeams of the previous year will thus have access to all UCI WorldTour calendar events".

Translated, no one will be relegated. Moreover, if things don't change further, the top three UCI ProTeams will have fewer obligations than their WorldTour colleagues and will be able to skip - as TotalEnergies and Lotto have done in recent years - some major events.

No obligations but many honors, despite relegation.

Look at the current ranking - updated last Tuesday, excluding Dauphiné: Lotto and Israel Premier Tech enter the top 18 and Cofidis and Arkea B&B Hotels exit, currently occupying the 19th and 21st positions, with Uno-X Mobility inserting itself between them.

Behind them, the abyss: Arkea today has 19,452 points while TotalEnergies, in 22nd position, has 13,814. As if to say you would need to win five Tours - not five stages - to bridge the gap.

So, everyone saved, everyone happy and - barring any dramatic withdrawals that cannot be excluded because the French teams, especially Arkea and Decathlon, are looking for new sponsors - we'll talk about it in the future. This also applies to teams with decidedly interesting budgets like Tudor and Q36.5, unless the regulations are revolutionized along the way.

WILDCARDS. "You wanted the 23rd team? Fine, you got it, but - as we told you - we'll do it our way". This seems to be, from the very beginning, the strong thought of the UCI regarding the wildcards for the grand tours.

So for the organizers, the obligation to invite the 18 WorldTour teams, which in turn have the obligation to participate, and the top three ProTeams of the previous season, who have the option to decline. Mathematics doesn't lie: 18+3 equals 21, leaving only 2 spots available for the organizers.

To stay current, this year at the Giro there were 4 wildcards: the Italian VF Group Bardiani CSF Faizanè and Team Polti VisitMalta, in order of world ranking, and the Swiss Tudor Pro Cycling and Q36.5 Pro Cycling, again according to the ranking.

All four could advance their candidacy next year, Solution Tech Vini Fantini has also entered the top 30 teams in the world and will have the Giro in its sights. In other words, already today, regardless of further candidacies that cannot be excluded, five teams are fighting for two spots. Certainly a hot situation, notwithstanding the possibility for the three ProTour teams to decline the invitation: will they all be able to do so? Or just one? Or two?

Many things will depend on the answer to this question: but are we really sure - especially in light of the truly sad spectacle that too many WorldTour teams provided at the last Giro d'Italia - that this is the future of cycling?


Copyright © TBW
COMMENTI
Clamore a favore di chi
13 giugno 2025 13:20 Bullet
Guarda caso il polverone sta venendo fuori nell'ultimo anno a suon di articoli su articoli che mettono in dubbio le regole UCI. La realtà è che avessimo una squadra wt, senza dover sperare nell'invito delle squadre professional, di questi discorsi non interesserebbe nulla a nessuno.

L'epoca
13 giugno 2025 13:29 Miguelon
Tutto, in questo tempo, è fatto per mantenere lo status quo.

Confusione
13 giugno 2025 14:00 Cappellaiomatto
mi sa che avete confuso il discorso retrocessione,con le 3 Wild card per le professional...ogni anno viene stilata una classifica per le professional,finora le prime 2 ottenevano la possibilità di prendere parte a tutte le corse World Tour dell' anno seguente (compresi i GT),mentre la terza a tutte le corse WT esclusi i GT...detto ciò la classifica finale annuale professional verrà stilata prendendo in considerazione anche le 2 retrocesse (in questo momento Cofidis e Arkea) e mentre la Cofidis sarebbe l' attuale seconda della classifica professional,la Arkea è solo quinta per cui rimarrebbe esclusa da tutte le Wild card

Concordo
13 giugno 2025 14:49 Aler55
Concordo con Cappellaiomatto, questi articoli pressapochisti sono imbarazzanti. Eppure non ci vuole molto, non è astrofisica questa, basta provare ad ascoltare una telecronaca in inglese su discovery+ per notare la differenza di conoscenze e professionalità. La prima volta che l'ho fatto, ho sentito la giornalista ricordare che le corse di categoria .2 non sono considerate professionistiche dall'UCI, a proposito di un paio di vittorie di Matthew Brennan di quest'anno. Sono rimasto basito a confronto con i nostri giornalisti, mai sentito in tanti anni da un giornalista italiano ricordare di quale categoria sia la corsa che sto guardando (un ranking di questo tipo con varie modifiche nel tempo esiste dal 1990 per la cronaca), parlano solo di aneddoti e amenità varie, lamentandosi dei punti UCI senza avere la più vaga alba di come vengano attribuiti (mai sentiti dare un numero che sia uno).

Articolo
13 giugno 2025 15:55 Bullet
Secondo me il messaggio dell'articolo, condito da una certa enfasi su quello che non piace ai nostri team, è che alla fine i due che retrocederanno dal wt rientreranno comunque tra le prime tre proteam per cui volendo potranno partecipare alle stesse corse a cui partecipavano già ora. Tuttavia poi ogni anno dovranno essere tra le prime 3 proteam mentre i wt hanno il posto garantito per tre anni. Quello che mi pare abbastanza normale è che, al primo anno del nuovo ciclo, chi non è rientrato tra i primi 18 non può che essere a ridosso della diciottesima posizione e quindi invitato lo stesso, non vedo nessuna cosa strana in questo. È più un modo per trovare da criticare il sistema che altro perché, come ho già scritto, solo nell'ultimo anno si batte su questa cosa visto che a rischiare di rimanere fuori sono i team italiani e allora bisogna criticare tutto il sistema di graduatoria come sbagliato in partenza.

Promo x Bardiani e Polti...
13 giugno 2025 17:39 vecchiobrocco
Siamo onesti... da lato sentimentale, ci piacciono le squadre italiane che "animano" la corsa ==> dicesi fuga del mattino solo ad uso telecamere. La realtà è che dalle 15 in poi spariscono dallo schermo. Se è uno sport professionistico, deve essere normale che ci siano le squadre migliori... il sistema dei punti WT non sarà perfetto, però è chiaro da anni

x Bullet
13 giugno 2025 18:06 Cappellaiomatto
no un conto sono le classifiche triennali che determineranno le 2 retrocesse,però la classifica annuale per le professional è un'altra cosa e quest' anno entreranno le 2 retrocesse per stilare questa classifica...per chiarire meglio allo stato attuale retrocederebbero Cofidis e Arkea e nell' attuale classifica professional abbiamo:prima Inox,seconda Cofidis,terza Tudor e queste avrebbero le Wild card,poi attualmente quarta è la Q36.5 e l'Arkea è quinta... chiaramente bisognerebbe vedere quale sarà la situazione a fine stagione,potrebbe retrocedere il team picnic e non la Cofidis e così si riscriverebbe la classifica professional

20 anni dopo l'introduzione del world tour...
13 giugno 2025 18:44 AleC
...l'unica cosa che mi sento di dire è che abbiamo polarizzato il ciclismo in pochissimi super team, dove gente che dovrebbe essere capitano fa il gregario e intorno c'è il vuoto.
I budget sono esplosi, se prendessimo i soldi della Mapei 25 anni fa e li rivalutassimo con l'inflazione, sarebbe un team professional.

Et Voilà!!
13 giugno 2025 18:56 VanderLuca
Salvate le squadre franzose!!!😁

@cappellaio
13 giugno 2025 20:41 Bullet
Ho cercato di spiegare cosa si voleva dire con questo articolo, tutto qui.

2 categorie 2 calendari
13 giugno 2025 23:23 bove
Quando ci si arriverà sarà sempre troppo tardi. 2 categorie 2 calendari distinti e separati. 25 team per categoria. Ogni anno 2 salgono, 2 scedono. Assurdo il sistema attuale per i pro team. Alcuni team non vengono nemmeno invitati alle gare con più punti, quindi non hanno in partenza le stesse opportunità. Ma che sistema è? Le squadre devono essere misurate tutte nelle stesse gare. Punto

x Bullet
14 giugno 2025 00:00 Cappellaiomatto
io volevo solo sottolineare invece,che chi ha redatto l'articolo,ha scritto una cosa errata,quando afferma che le squadre dalla 19 alla 21 posizione praticamente si salveranno cmq: però quella è la graduatoria triennale,mentre per le 3 professional sarà la classifica annuale quella che conta,quindi non è assolutamente scontato che Cofidis e Arkea,in caso di retrocessione,rientrino tra le prime 3 e abbiano le Wild card per tutti gli eventi World Tour del prossimo anno

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il ritorno nel calendario internazionale nel 2024, a 13 anni dall’ultima edizione ufficiale, il Giro della Romagna PRO si conferma anche per il 2025. L’appuntamento con la storica gara per ciclisti professionisti è fissato per domenica 21 settembre, con...


Dodicesima vittoria per il Team Hopplà e sesta personale di Marco Manenti  nella tradizionale gara semi-notturna per élite e under 23 sulle strade del Valdarno con partenza e arrivo a Levane nel comune di Bucine. La partenza nel tardo pomeriggio,...


Il Tour de France è da sempre un crocevia importante per il ciclomercato: è la corsa più importante del mondo, alla quale nessuno vuol mancare e poi precede di pochi giorni la fatidica data del 1° agosto, quando i cambi...


Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare un numero elevato di vittorie nel professionismo, risultati che la rendono...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


Se ne parlava da tempo e ora la notizia è ufficiale: Sven Vanthourenhout, ex ct del Belgio, entra nello staff tecnico della Red Bull Bora Hansgrohe a partire dal 1° agosto, in contemporanea alla partenza di Rolf Aldag. Se...


A fine stagione Ellen van Dijk appenderà la bici al chiodo. La trentottenne ciclista olandese della Lidl Trek lo ha annunciato ieri sera alla tv olandese durante il programma De Avondetappe. Tre volte campionessa mondiale a cronometro (2013, 2021 e...


Successo di presenza di pubblico per la giornata inaugurale dei Campionati Giovanili. La tribuna del velodromo Enzo Sacchi a Firenze ha accolto appassionati e familiari come non si vedeva da tempo nella prima delle quattro giornate dei Campionati italiani...


Giro d’Italia 1950. Sedicesima e terzultima tappa, da L’Aquila a Campobasso, 203 km appenninici, tormentati e polverosi, con il temutissimo Macerone. Era l’11 giugno. Indro Montanelli sosteneva che “il Giro d’Italia ha uno strano potere: quello di trasformare in domenica...


Essere virtuosi a 360° è l’imperativo categorico della Libertas Ceresetto. E’ una società fondata nel 1963 a Ceresetto di Martignacco, a pochi chilometri da Udine. Il sodalizio presieduto da Andrea Cecchini garantisce attività con supporto ad alto livello per ragazzi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024