L'ORA DEL PASTO. DUE PEDALATE, DUE PARTENZE, UN ARRIVO E UNA FESTA DELLA BICI CON LA FIAB

EVENTI | 11/06/2025 | 08:18
di Marco Pastonesi

Tutte le strade portano a Roma. E tutte le strade partono da Roma. Come queste: due pedalate, due partenze e un arrivo. Le due partenze, diverse. L’arrivo, identico. Stesso giorno, stessi orari. Un doppio itinerario da una parte all’altra di Roma, collegando centro e periferia.


E’ l’idea concepita da Fernanda Pessolano per l’associazione Ti con Zero, inserita nella manifestazione “Alla fine della città 2025 – esplorazioni”, voluta da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, per centrifugare l’attenzione, culturale e – perché no? – turistica, su bellezze, tesori, idee, dalla storia alla geografia, dalle scienze allo spettacolo, dall’arte allo sport, spostandola dal centro alla periferia. Convinta che solo facendo rete fra le forze del territorio, e non dividendosi, isolandosi, spartendosi le minime quote di soci e tesserati, amici e conoscenti, pedalatori e viandanti, domenica 15 giugno Pessolano ha coinvolto due Fiab romane.


La Fiab Roma Ruota Libera organizza la pedalata da Ponte Milvio a Isola Farnese (guida Massimo Tartaglia), con visita alla mostra “Le pietre di Roma” alla Torretta Valadier: partenza alle 9 da Ponte Milvio, lunghezza 38 km, difficoltà media, dislivello in salita 330 metri, il ritorno in treno dalla stazione di Olgiata sulla linea Viterbo-Roma, per informazioni tel. 3497217191.

La Fiab Roma BiciLiberaTutti organizza “La Romea Strata” da Anguillara a Isola Farnese (guida Cesare Albanese): partenza alle 9.15 dalla stazione di Anguillara (sulla linea ferroviaria Roma-Viterbo), lunghezza 39 km, difficoltà media con strade bianche, dislivello 350 metri, pranzo al sacco, per informazioni tel. 3358304471.

La Fiab (Federazione italiana ambiente bicicletta), come enunciato nel primo articolo del suo statuto, “non ha fini di lucro e intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale”. Fra gli obiettivi dell’associazione ci sono la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente nell’ambito delle politiche per la mobilità sostenibile. In particolare l’associazione “promuove l’uso della bicicletta, propone e concorre a realizzare provvedimenti per incentivare la mobilità ciclistica, per sviluppare la sicurezza stradale delle cosiddette utenze deboli della strada e tutelare i loro diritti”.

Il territorio esplorato dalle due pedalate è quello del Municipio XV. “La nostra manifestazione ‘Alla fine della città’ – spiega Pessolano - è dunque itinerario e viaggio, traiettoria e avventura, dove la fine è solo un punto di vista: propaggini, protesi, tentacoli dei quartieri, aree naturalistiche, aree archeologiche di eruzioni vulcaniche, scorrimento di acque, sponde e argini, santuari e chiese, cammini moderni e antichi”. Un’opportunità, anzi, due, straordinarie, per godersi Roma in silenziosa, pulita e veloce lentezza.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il brivido c'è stato fino alla fine ma Kimberley Le Court Pienaar è riuscita ancora una volta a scrivere la storia. L'atleta della AG Insurance è la prima originaria della Mauritius a conquistare una tappa del Tour de France Femmes;...


La quinta tappa del Tour de France Femmes sta risultando fatale per tantissime atlete, già nei primi chilometri dopo la partenza da Chasseneuil du Poitou abbiamo assistito a diverse cadute. Tra le più sfortunate Elisa Balsamo (Lidl Trek) e Maria...


Dopo il ritorno nel calendario internazionale nel 2024, a 13 anni dall’ultima edizione ufficiale, il Giro della Romagna PRO si conferma anche per il 2025. L’appuntamento con la storica gara per ciclisti professionisti è fissato per domenica 21 settembre, con...


Dodicesima vittoria per il Team Hopplà e sesta personale di Marco Manenti  nella tradizionale gara semi-notturna per élite e under 23 sulle strade del Valdarno con partenza e arrivo a Levane nel comune di Bucine. La partenza nel tardo pomeriggio,...


Il Tour de France è da sempre un crocevia importante per il ciclomercato: è la corsa più importante del mondo, alla quale nessuno vuol mancare e poi precede di pochi giorni la fatidica data del 1° agosto, quando i cambi...


Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare un numero elevato di vittorie nel professionismo, risultati che la rendono...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


Se ne parlava da tempo e ora la notizia è ufficiale: Sven Vanthourenhout, ex ct del Belgio, entra nello staff tecnico della Red Bull Bora Hansgrohe a partire dal 1° agosto, in contemporanea alla partenza di Rolf Aldag. Se...


A fine stagione Ellen van Dijk appenderà la bici al chiodo. La trentottenne ciclista olandese della Lidl Trek lo ha annunciato ieri sera alla tv olandese durante il programma De Avondetappe. Tre volte campionessa mondiale a cronometro (2013, 2021 e...


Successo di presenza di pubblico per la giornata inaugurale dei Campionati Giovanili. La tribuna del velodromo Enzo Sacchi a Firenze ha accolto appassionati e familiari come non si vedeva da tempo nella prima delle quattro giornate dei Campionati italiani...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024