GIRO D'ITALIA. SU E GIU' PER L'APPENNINO PER PREPARARE LA VOLATA DI VIADANA

GIRO D'ITALIA | 22/05/2025 | 08:25
di Bibi Ajraghi

Il Giro d'Italia lascia l'Appennino e si lancia nel classico attraversamento della Pianura Padana: la dodicesima tappa porterà la corsa rosa da Modena a Viadana per 172 km con un dislivello di 1.700 metri da affrontare.


per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a partire dalle 13.15 CLICCA QUI


Il dato del dislivello testimona come non sia una frazione esclusivamente pianeggiante anche se è davvero difficile pensare che i velocisti possano farsi sfuggire l'occasione di lottare per la vittoria. La tappa è mossa per i primi 100 km e successivamente completamente piatta fino all’arrivo. Nella prima parte si sfiorano i Castelli Matildici nell’entroterra Modenese per arrivare a Quattro Castella da dove la strada diventa assolutamente piatta. Primo passaggio sull’arrivo per un circuito di circa 27 km sempre su strade larghe e prevalentemente rettilinee. Negli ultimi 3 k c'è praticamente solo l’ultima curva a circa 500 m all’arrivo.

IL TERRITORIO. La grande bellezza e molto di più. La dodicesima tappa del Giro unisce innumerevoli aspetti del Belpaese. E li racconta. A cominciare proprio da Modena, la città di partenza, entrata nella lista del Patrimonio mondiale dell’Umanità già nell’ormai lontano 1997. Il sito Unesco di Modena comprende la Cattedrale, la torre Ghirlandina e Piazza Grande, con gli edifici che vi si affacciano, in particolare il Palazzo arcivescovile ed il Palazzo comunale. 

Modena, però, è anche molto altro. Per i gourmet è il cuore della produzione del rinomato Aceto balsamico tradizionale DOP e uno dei cardini della cosiddetta Food Valley, la vasta area di nascita e lavorazione di alcune delle più apprezzate eccellenze alimentare del Paese, in particolare salumi e insaccati, che si potranno assaggiare nel corso della giornata direttamente nei luoghi di produzione.

Modena è anche città della musica: la visita alla casa natale di Luciano Pavarotti, oggi trasformata in museo dedicato all’artista, è emozionante. Ed è città dei motori: qui è nato Enzo Ferrari, ma oltre a visitare il museo dedicato all’indimenticabile “Drake” ci sono tante fabbriche, musei e collezioni private da visitare: lo showroom Maserati, il Museo d’auto e moto d’epoca Umberto Panini, il Museo Stanguellini, la collezione Righini, la Pagani Automobili.

Si parte a tutta velocità, quindi, e si arriva in breve a Maranello, cuore del mito Ferrari dove si sosta per ammirare il museo dedicato al mito del Cavallino rampante e visitare gli stabilimenti dove nascono le “rosse”.

Sassuolo è, invece, la capitale mondiale della ceramica, un’eccellenza che si può conoscere visitando laboratori e strutture di produzione sparse nella cosiddetta “Ceramicland”.

Con un salto all’indietro nel tempo di quasi un millennio si entra quindi nelle Terre Matildiche, consacrate a quella Matilde di Canossa che nell’XII secolo dominava su queste zone. Di quell’epoca rimangono possenti manieri e borghi di grande suggestione: Rossena, Carpineti, Montecchio Emilia e Quattro Castella sono solo alcuni dei luoghi che invitano al viaggio nel tempo.

Poi la tappa punta con decisione verso nord. I ghiotti tesori della Food Valley strizzano l’occhio a bordo strada fino a Brescello, il paese dove è nata l’epopea letteraria e cinematografica di Peppone e Don Camillo, ai quali è dedicato un museo che attraverso cimeli e ricordi riporta - con simpatia e nostalgia - all’Italia del secondo Dopoguerra

Il meraviglioso borgo rinascimentale di Sabbioneta anch’esso inserito dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’umanità va visitato con attenzione: la “città ideale” progettata nel XVI secolo continua a stupire. E a sedurre.

Una lunga volata nella campagna del Mantovano riporta sulle sponde del Po, a Viadana. Qui si gustano le delizie di questo angolo di Lombardia, primi tra tutti i ravioli di zucca. La cui lunghissima storia si ripercorre nelle sale del MuVi (Musei Viadana), un complesso che ospita il Museo Civico Archeologico Antonio Parazzi, il Museo della Città Adolfo Ghinzelli, che ripercorre le vicende storiche di Viadana e del suo territorio circostante e la Galleria Civica di Arte Contemporanea. Poco distante dal centro si trova l’interessante Ecomuseo Terre d’Acqua tra i fiumi Oglio e Po, allestito in uno storico impianto idrovoro per valorizzare le tradizioni agricole e artigianali del territorio fluviale.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024