MEALTIME. PEACE PASSES THROUGH HEROES, EVEN ON BICYCLES

HISTORY | 25/04/2025 | 08:10
di Marco Pastonesi

Ventotene, where from 1926 a confinement zone was established, in 1940 there were 900 political prisoners – anti-fascist leaders and militants, from Sandro Pertini to Luigi Longo, from Giorgio Amendola to Umberto Terracini, from Altiero Spinelli to Lelio Basso – and life prisoners, and it was certainly not a vacation. Bologna, where Edera De Giovanni (in the photo), a miller, was the first female fighter, tortured for an entire day and then shot against the wall of the Certosa cemetery. Carrara, where Francesca Rola and other women refused to evacuate and chose to stay and resist, assisting evacuees and victims, families of deportees and patriots, collecting food, clothing, medicines, weapons and ammunition, and supplying partisans in the mountains.


Ventotene, Bologna, Carrara, but also Rome and Milan, Alba and Domodossola, Prato and Fossoli, Capanne di Marcarolo and the Marmi bridge in Vicenza, Bassano del Grappa and Sabbiuno di Paderno. A resistant tour of Italy, by bicycle. Because the bicycle symbolizes partisan couriers, but also because it is such a silent and ecological instrument, so slow and human, ideal for understanding. Paolo Pezzino wrote "Traveling through the Places of Resistance" (il Mulino, 168 pages, 14 euros). On the cover, a red background, a woman on a bicycle, an image of that period between September 8, 1943 and April 25, 1945 when Italy was broken, split, torn apart (and as written here as well).


It is not a guide or a manual, but it is nonetheless a travel book, a journey through memory and consciousness, a stage-by-stage journey through acts of hidden and remote heroism, often anonymous and always fundamental, basic, constituent, which still deserves to be discovered or remembered, passed down and valued. Like the heroism on the slopes of Maiella, in a small house "clinging to a rocky spur in the municipality of Taranta Peligna", the shrine dedicated to the fallen of the Maiella Brigade, a formation of patriots first aggregated among the allies – the British – then in the reconstituted Italian army until Liberation. Or like the heroism testified by Don Ugo Zani, an anti-fascist priest from Attimis, in Friuli, who noted in his diary the presence in Attimis of Osoppo partisans with red scarves and in Faedis of the red Garibaldini. Or like the heroism of Paolo Braccini, a university professor, of Giustizia e Libertà, in Turin, who wrote a letter to his daughter: "I will be shot at dawn, for an ideal, for a faith that you, my daughter, will one day fully understand". And it is especially women who are illuminated by heroism: 35,000 fighting partisans, thousands of women's defense group members, 4,600 arrested, tortured and convicted, 2,750 deported to Germany, 623 shot or fallen in combat, 512 partisan formation commissioners.

Unfortunate is the land that needs heroes, wrote Bertolt Brecht. But peace passes through heroes. Even on bicycles.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024