MEALTIME. PEACE PASSES THROUGH HEROES, EVEN ON BICYCLES

HISTORY | 25/04/2025 | 08:10
di Marco Pastonesi

Ventotene, where from 1926 a confinement zone was established, in 1940 there were 900 political prisoners – anti-fascist leaders and militants, from Sandro Pertini to Luigi Longo, from Giorgio Amendola to Umberto Terracini, from Altiero Spinelli to Lelio Basso – and life prisoners, and it was certainly not a vacation. Bologna, where Edera De Giovanni (in the photo), a miller, was the first female fighter, tortured for an entire day and then shot against the wall of the Certosa cemetery. Carrara, where Francesca Rola and other women refused to evacuate and chose to stay and resist, assisting evacuees and victims, families of deportees and patriots, collecting food, clothing, medicines, weapons and ammunition, and supplying partisans in the mountains.


Ventotene, Bologna, Carrara, but also Rome and Milan, Alba and Domodossola, Prato and Fossoli, Capanne di Marcarolo and the Marmi bridge in Vicenza, Bassano del Grappa and Sabbiuno di Paderno. A resistant tour of Italy, by bicycle. Because the bicycle symbolizes partisan couriers, but also because it is such a silent and ecological instrument, so slow and human, ideal for understanding. Paolo Pezzino wrote "Traveling through the Places of Resistance" (il Mulino, 168 pages, 14 euros). On the cover, a red background, a woman on a bicycle, an image of that period between September 8, 1943 and April 25, 1945 when Italy was broken, split, torn apart (and as written here as well).


It is not a guide or a manual, but it is nonetheless a travel book, a journey through memory and consciousness, a stage-by-stage journey through acts of hidden and remote heroism, often anonymous and always fundamental, basic, constituent, which still deserves to be discovered or remembered, passed down and valued. Like the heroism on the slopes of Maiella, in a small house "clinging to a rocky spur in the municipality of Taranta Peligna", the shrine dedicated to the fallen of the Maiella Brigade, a formation of patriots first aggregated among the allies – the British – then in the reconstituted Italian army until Liberation. Or like the heroism testified by Don Ugo Zani, an anti-fascist priest from Attimis, in Friuli, who noted in his diary the presence in Attimis of Osoppo partisans with red scarves and in Faedis of the red Garibaldini. Or like the heroism of Paolo Braccini, a university professor, of Giustizia e Libertà, in Turin, who wrote a letter to his daughter: "I will be shot at dawn, for an ideal, for a faith that you, my daughter, will one day fully understand". And it is especially women who are illuminated by heroism: 35,000 fighting partisans, thousands of women's defense group members, 4,600 arrested, tortured and convicted, 2,750 deported to Germany, 623 shot or fallen in combat, 512 partisan formation commissioners.

Unfortunate is the land that needs heroes, wrote Bertolt Brecht. But peace passes through heroes. Even on bicycles.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...


L’attesa sta per finire, oggi, con la cronometro a squadre di Barcellona, prenderà il via la Vuelta España Femenina. Tra le 21 squadre partecipanti al primo Grande Giro del 2025, l’unica compagine italiana ai nastri di partenza  è  Bepink -...


È passato poco meno di un mese dalla sua vittoria al GP El Salvador e Laura Tomasi è pronta a tornare in gara: oggi, alle 13.09, assieme alle compagne della Laboral Kutxa - Fundación Euskadi, si presenterà sulla pedana di...


Quando avevamo chiacchierato con Erica Magnaldi qualche mese fa prima dell’inizio della stagione ci aveva detto qualcosa di preciso che ci aveva colpito molto: «vorrei non solo essere sempre lì, ma provare a lasciare il segno». Questa stessa frase ci...


E’ ufficiale: Gibi Baronchelli entra nella schiera dei loquaci. Nulla a che vedere col Tista Baronchelli del periodo agonistico, introverso e di poche parole. Gianbattista Baronchelli ora sprizza vitalità ed è propenso allo show. L’ex campione l’ha dimostrato sul...


Lorenzo Finn è andato vicino alla vittoria nella cinquantottesima edizione della Flèche Ardennaise corsa nei dintorni di Stavelot, in Belgio. Il 18enne ligure della Red Bull - BORA - hansgrohe Rookies, ha tagliato il traguardo alle spalle del vincitore Jarno Widar (Lotto...


Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...


Sono serviti alcuni minuti dopo la conclusione della gara per avere la certezza della vittoria di Marta Lach nel "primo atto" del  Festival Elsy Jacobs. La polacca della SD Worx Protime, già vincitrice lo scorso anno, è stata protagonista di una...


L'arrivo in salita a Thyon 2000 incorona Lenny Martinez. Il talento francese della Bahrain Victorious regola Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG) e conquista la quarta tappa del Tour de Romandie che stamane ha preso il via da Sion. Terzo...


Sulle strade abruzzesi ancora un successo targato Autozai Contri con Marco Andrea Pierotto che ha messo il sigillo sulla tappa numero 3 del Giro d’Abruzzo Juniores che ha unito Casalincontrada a Cepagatti sulla distanza di 97, 5 chilometri mentre Alessandro...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024