TOUR OF THE ALPS. PAOLA MAGONI, LA PASSIONE PER LA BICICLETTA, L'AMMIRAZIONE PER FROOME E...

INTERVISTA | 23/04/2025 | 11:10
di Pier Augusto Stagi

Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso dei corridori al foglio firma… ».


Paola è qui con suo marito Gabriele Boccaletto, veneto di San Donà di Piave, appassionatissimo anche lui di ciclismo e con lui compagno di vita ma soprattutto compagno di pedalate. «Per noi le vacanze sono solo in bicicletta – ci racconta Paola -. In un anno percorriamo almeno 15 mila chilometri. È una passione che ci accomuna da sempre, e anche questa del Tour of The Alps è un’occasione per poter immergerci in un ambiente che amiamo molto. Ieri abbiamo conosciuto sulle strade e per puro caso il papà di Nicolò Garibbo, il corridore della JCL Team Ukyo. Il papà di Nicolò voleva tornare a casa, noi l’abbiamo convinto a restare anche oggi, perché la tappa è troppo bella. Si va a San Candido, lì è un paradiso terrestre».


Vede sfilare i corridori e l’oro di Sarajevo se li gusta uno per uno… «Come sono magri… e poi guarda come sono educati e per bene. È lo sport del ciclismo che crea questo tipo di atleti – commenta Paola, che qui a Vipiteno ha una scuola di sci che sta dando buoni frutti -. Guarda Geoghegan Hart che bel ragazzo, come è per bene…».

Lei però è qui solo e soltanto per Chris Froome, il campione del cuore. «Altra persona di livello altissimo, di un rispetto e una classe unica. Come atleta ha fatto vedere di che pasta è fatto, ma Chris mi ha toccato le corde del cuore per il suo modo di essere: esempio di sportività, esempio di atleta universale».

Chiede una foto, che Chris le concede con il sorriso sulle labbra. Gli facciamo sapere che lei è stata una stella dello sci e che in bacheca ha un oro olimpico e un bronzo mondiale, Chris l’abbraccia. «Mi ha fatto un regalo bellissimo: è bello avere campioni di questa levatura. È bello sfiorarli anche solo per un attimo, perché questi sono ragazzi che regalano emozioni».

Bergamasca di Selvino lei, Veneto di San Donà di Piave il marito, hanno deciso di costruire il loro nido d’amore a Giussano. Pendolare per lo sci, visto che fa da Giussano a Vipiteno più e più volte all’anno. In compenso gira il mondo su due ruote. «È il modo migliore per conoscere e per conoscersi. È uno sport stupendo. Lo sci è libertà, ma il ciclismo lo è ancora di più».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024