SOUDAL-QUICK STEP, DOPO AUSTRALIA E BELGIO RACCAGNI NOVIERO ALLA COPPI E BARTALI PER TROVARE LA CONDIZIONE

PROFESSIONISTI | 28/03/2025 | 08:25
di Federico Guido


Dei tre italiani che quest’anno fanno parte del roster World Tour della Soudal-Quick Step Andrea Raccagni Noviero è colui che ha corso di meno ma è anche quello che ha esordito prima di tutti in stagione.


Per lui, al primo anno tra le fila della squadra maggiore dopo i due spesi nel Devo Team, il 2025 è infatti iniziato in Australia, con Tour Down Under, Cadel Evans Great Ocean Ride e tutte le varie classiche di contorno, ed è proseguito al Nord con un assaggio di quelle che sono le gare sul pavé tra i pro’. I primi due mesi di stagione del classe 2004 di Genova si può dire dunque siano stati un valzer di paesaggi e stimoli differenti, un ballo importante per crescere, mettersi alla prova, realizzare quale sia il proprio livello e provare a inquadrare che strade e che evoluzione intraprendere per il futuro. Proprio per capire a che conclusioni sia giunto a proposito lo abbiamo sentito alla Coppi e Bartali.

Esordio in Australia, un assaggio di Nord e ora alla Coppi e Bartali: come sono andati questi primi due mesi da professionista?

In Australia avevo cominciato abbastanza bene in una corsa anche abbastanza particolare. In Belgio siamo andati molto forte e ho fatto un po' di fatica, per cui abbiamo deciso di venire qua per trovare un po' di condizione. Alla Coppi e Bartali in occasione della prima tappa ho fatto una volata che poteva andare sicuramente meglio, mentre ora cercherò di aiutare i miei compagni mettendo in questo modo un po' di fatica nelle gambe”.

A livello di squadra, sei passato dalla struttura Devo a quella del World Tour e cosa è cambiato per te (se qualcosa è cambiato)?

Sì, qualche cambiamento l’ho notato ma in generale ho visto che sta cambiando un po’ tutto. Adesso per dirti a quasi tutte le gare che non siano World Tour corriamo con metà squadra composta da ragazzi della Devo. Quando vi militavo io c'era un po' più di differenza, ora invece squadra Devo e World Tour sono molto più unite”.

Il tuo programma ora quale sarà? Avrai le tue chance di metterti in mostra e, se sì, dove?

Per ora so soltanto che correrò Dwars door Vlandereen e Parigi-Roubaix, il resto poi lo vedremo più avanti”.

Hai dimostrato di essere un ottimo lead-out tra gli Under 23: adesso invece la squadra cosa ti sta chiedendo? 

Adesso, quando c'è la possibilità, faccio io le volate perché abbiamo tanti corridori infortunati e in squadra come velocisti puri ci sono solo Merlier e Magnier. Al momento quindi penso io a coprire questo buco. Vediamo come me la cavo ma sicuramente, quando tornerò a correre con gli altri, agirò di nuovo da lead-out man”.

Il presente intanto ha detto che, dopo il 7° posto nella frazione inaugurale di Bondeno, Andrea ha conseguito la seconda top ten della sua Coppi e Bartali chiudendo al 9° posto una tappa decisamente più esigente come quella di Cesena, una prestazione che il giovane esponente del Wolpack ha commentato così:

Non me l’aspettavo. È stata una tappa complicata perché ha piovuto tutto il tempo e le strade erano molto strette e piene di curve ma ho tenuto duro il più possibile e visto che riuscivo a stare con i primi. Il finale purtroppo presentava un arrivo molto particolare visto che a 200 metri dall’arrivo eravamo ancora in discesa. Mi sarebbe piaciuto fare meglio ma va bene così. Son contento perché ieri avevo fatto fatica, mentre oggi, forse anche per via delle condizioni meteo (il freddo non mi piace ma pare che con esso riesca a esprimermi meglio), stavo molto meglio e sono felice di aver terminato coi 20 davanti”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Forse è un luogo comune, forse no, ma spesso capita che le persone estrose siano anche un po' distratte. Un esempio? Ben Healy. L'irlandese della EF Education Easypost è stato certamente il corridore più estroso del Tour de France, non...


Curepipe, il luogo dove è nata la maglia gialla del Tour de France Femmes e vincitrice ieri a Guéret della quinta tappa, sorge nei pressi di un antico cratere vulcanico delle Mauritius. Nell’incantevole Paese la cui bandiera ricorda i colori...


Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


Sono i due esordienti veneti Pietro Foffano e Carlo Ceccarello i protagonisti di spicco delle prime due giornate dei Campionati Italiani Giovanili sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. Il campione italiano su strada nella...


Grande protagonista il Veneto nella Velocità esordienti ai Campionati Italiani Giovanili su pista. In campo maschile Carlo Ceccarello conquista l'oro superando in finale il friulano Michele Justyn Breda. Bronzo per l'altro veneto Luca Fontana. Tra le ragazzine Valentina Giorgia Timis...


Rémi Lelandais è il primo leader del Tour Alsace. Il 22enne transalpino della Arkéa - B&B Hôtels Continentale, assieme ai compagni Emmanuel Houcou e Lucas Janssen ha  fatto registrare il miglior tempo nella cronometro a squadre che ha aperto l’edizione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024