L'ORA DEL PASTO. UNO CONTRO L'ALTRO, QUANDO LA RIVALITA' FA STORIA

LIBRI | 14/03/2025 | 08:12
di Marco Pastonesi

C’eravamo tanto odiati. Duelli, duellanti, dualismi. L’un contro l’altro armati, qui di manubri e telai, pedali e pedivelle. Le rivalità hanno scritto la storia del ciclismo: nate a pelle, cresciute a occhio, una chimica fisica e anche mentale, antagonismo più che antipatia, a volte un’eredità familiare, a volte una scelta estetica, a volte un partito preso, a volte uno stile di corsa, a volte una montatura dei giornalisti. E poi schieramenti, o di qui o di là, non con lui o contro di lui, ma con lui e contro l’altro. Così, dopo “Pedali nella leggenda” di Mauro Parrini (2020, Mursia) e “Quasi nemici” di Dario Ceccarelli (2021, Minerva), volendo anche “Il duello – Moser contro Fignon” di Lorenzo Fabiano (2017, Absolutely Free), ecco Odiarsi un po’ di Luca Gregorio e Pietro Pisaneschi (Hoepli, 232 pagine, 24,90 euro, prefazione di Riccardo Magrini).


Le rivalità del ciclismo eroico e romantico, fino agli anni Sessanta, da Gerbi-Cuniolo a Girardengo-Binda e Bartali-Coppi, soltanto accennate nel primo capitolo da Pisaneschi. Poi gli autori si dividono i compiti: Pisaneschi si dedica ad Anquetil-Poulidor, Merckx-Gimondi, Merckx-Ocana, Moser-Saronni, Fignon-LeMond (e Hinault) e Bugno-Chiappucci, Gregorio si occupa di Pantani-Tonkov (e Armstrong), Simoni-Basso, Cipollini-Petacchi, Boonen-Cancellara, fino alle attuali rivalità Van der Poel-Van Aert e Pogacar-Vingegaard, anche nel 2025, i primi due nelle classiche, gli altri due al Tour de France. Dodici capitoli, dodici contrapposizioni, ventiquattro (o meglio, ventisei) storie che si incrociano, si confrontano, si scontrano, carriere che si misurano, si specchiano, si completano. Perché tutti e due i contendenti sono consapevoli che l’uno, senza l’altro, non sarebbe stato mai così grande.


Nessuna rivalità è equilibrata, nessuna finisce in parità e pareggio. Anquetil rese Poulidor “l’eterno secondo” nei risultati, ma non nella popolarità e nell’affetto, in queste classifiche Poulidor avrebbe stravinto. E se Van der Poel è “il predestinato”, “bello, forte, elegante, esteticamente perfetto in bici, fortunato e amato”, “sembra un dio greco”, è il sole”, “è l’argento vivo”, a Van Aert rimane “la grandezza”, “quando vince”, “quando lascia vincere”, perfino “quando perde”. Ci sono rivalità che si stemperano nel tempo, oggi Bugno e Chiappucci fanno coppia fissa raccontando delle corse insieme ma contro, reminiscenze che scaldano ancora i cuori degli appassionati. Ci sono rivalità che si sono rivelate più come un passaggio della corona, quella fra Cipollini e Petacchi nelle volate, ma Super Mario era al tramonto e Ale Jet all’alba. Ce ne sono altre dove sotto le ceneri arde ancora la brace, Moser e Saronni – è chiaro - non diventeranno mai amici, forse questa rimane la rivalità più sentita, più autentica, più genuina. Ce n’è una, quella fra Cancellara e Boonen, basata soltanto su un paio di appuntamenti, Fiandre e Roubaix, e un’altra, fra Merckx e Gimondi (ma si potrebbe dire fra Merckx e tutti gli altri), che cominciava alla prima e non finiva neanche all’ultima gara in calendario.

Gregorio e Pisaneschi citano date, fissano corse, spiegano circostanze, ospitano testimonianze. Nessun dualismo, il loro, semmai un bel tandem.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


Nella giornata dedicata ai festeggiamenti dell’agenzia A&J è stato l’atleta più richiesto, d’altronde ormai è sempre così, quando Tadej Pogacar compare si accende l’attenzione di tutti i tifosi ed addetti ai lavori. Al torneo di padel organizzato dai fratelli Johnny...


Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Sono stati 61 in totale i ciclisti italiani al via dei Grandi Giri corsi nel 2025, cinque in più rispetto alla scorsa stagione. Tra loro, 15 ne hanno disputati due. Nelle classifiche generali, i migliori piazzamenti sono stati la quinta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024