SETTIMANA COPPI & BARTALI. PRESENTATA A FERRARA L'EDIZIONE 2025

PROFESSIONISTI | 14/03/2025 | 12:50

È stata presentata questa mattina a Ferrara l’edizione 2025 della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, una delle corse a tappe più attese del calendario ciclistico internazionale. L’evento, organizzato dal Gruppo Sportivo Emilia, si svolgerà dal 25 al 29 marzo 2025, confermandosi un appuntamento di riferimento del calendario italiano e non solo. La manifestazione riparte da Ferrara, come fu nella prima edizione, venticinque anni fa.


Alla presentazione, tenutasi presso la prestigiosa sala Estense del municipio, erano presenti autorità locali, rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana e delle località che ospiteranno le cinque tappe oltre a numerosi atleti e addetti ai lavori.


Francesco Carità, assessore allo Sport del Comune di Ferrara: “Accogliere la 25ª edizione della Settimana Internazionale "Coppi e Bartali" a Ferrara è un'opportunità straordinaria per rafforzare il legame tra la nostra città e il ciclismo. Dopo venticinque anni, questo prestigioso evento, che ha visto per protagonisti i più grandi campioni del ciclismo e che continua a essere una vetrina per i talenti emergenti, torna a farci vivere l'emozione delle grandi competizioni, portando con sé atleti di livello internazionale e che sarà una vetrina importante per il territorio. Ferrara, con la sua vocazione ciclistica, è infatti il palcoscenico ideale per celebrare lo sport come strumento di crescita, aggregazione e sviluppo economico. Siamo orgogliosi di ospitare questa manifestazione e di confermare il nostro impegno nel promuovere eventi di respiro internazionale. Attendiamo con gioia il 25 marzo perché sarà una vera e propria festa delle due ruote, e ci auguriamo che tanti cittadini e appassionati possano prenderne parte”.

Adriano Amici, Presidente Gruppo Sportivo Emilia: “Questa gara continua nel corso degli anni si è consolidata come uno degli eventi di riferimento della prima parte di stagione e non solo; questo è possibile grazie al sostegno delle istituzioni, dei nostri partner e di tutti coloro che credono in questa manifestazione. Un ringraziamento particolare va al Comune di Ferrara per averci accolto e supportato con entusiasmo. Siamo certi che l’edizione 2025 sarà ancora una volta all’altezza della sua tradizione. Senza il supporto delle amministrazioni locali e degli sponsor che credono in noi, tutto questo non sarebbe possibile e il nostro obiettivo è continuare su questa strada.”

Davide Cassani, presidente dell’APT Emilia-Romagna: “La passione e l’entusiasmo di Adriano Amici non è mutato nel tempo - ha detto Cassani -. Per me è un vero piacere vedere un percorso bello, tecnico, con tappe brevi ma difficili, come è quello della prossima Settimana Internazionale Coppi e Bartali. Davvero spettacolare, che valorizza bellissime zone della nostra regione e fa scoprire, a chi non le conosce, salite che sono amatissime anche dai cicloamatori dei rispettivi territori”. 

L’edizione 2025 proporrà un tracciato che unirà tradizione e novità, attraversando scenari suggestivi e tecnicamente impegnativi.

Prima Tappa: Ferrara - Bondeno (Km 174,5 )

Il via della corsa avverrà da un luogo simbolo: Largo Castello a Ferrara, proprio come nella prima edizione del 2001. Da qui il gruppo affronterà un percorso inizialmente pianeggiante. Il primo tratto prevede un circuito da ripetere due volte, con un GPM dopo 33,5 km. Successivamente, si attraverserà la provincia di Ferrara, alternando lunghi rettilinei e tratti più tortuosi, dove il vento potrebbe giocare un ruolo decisivo. Dopo 106,7 km, il primo passaggio sul traguardo di Bondeno introduce il circuito finale di due giri da 33,9 km ciascuno. Sarà proprio li che conosceremo il nome del primo leader della classifica generale.

Seconda Tappa: Riccione - Sogliano al Rubicone (Km 163,9)

Una frazione dura e spettacolare, con un profilo altimetrico da classica con oltre 3200 metri di dislivello totale. Dopo un primo tratto ondulato nelle colline riminesi, la corsa entra nella Repubblica di San Marino affrontando le prime vere difficoltà altimetriche. La salita di San Leo (4,7 km al 7,4%) segna il primo GPM della giornata, seguito da un tratto misto fino al Passo delle Siepi. Dopo il primo passaggio sul traguardo di Sogliano al Rubicone al 69° km, iniziano i quattro giri dell’ormai classico circuito finale da 23,6 km, caratterizzati dalla salita de "La Ciocca". Il finale è selettivo: a 300 metri dall’arrivo, una svolta a 180° introduce la durissima rampa di via Giovanni Pascoli, con pendenze fino al 18%, decisiva per decretare il vincitore di giornata sullo stesso traguardo dove in passato hanno trionfato, tra gli altri, Jonas Vingegaard, Diego Ulissi, Mikel Landa e Bauke Mollema.

Terza Tappa: Riccione - Cesena (Km 142,1)

Una frazione insidiosa e movimentata, perfetta per attacchi da lontano. Dopo una prima parte simile alla tappa precedente, si affrontano le rampe di Monte Olivo e Verucchio, ideali per scremare il gruppo. Il circuito intermedio da ripetere due volte include la salita di Sorrivoli (1 km al 13%), un vero e proprio muro che renderà difficile il controllo della corsa. L’ultimo tratto di gara prevede un altro circuito con l’ultima salita di giornata a Diolaguardia, prima di una discesa tecnica verso Cesena. Gli ultimi chilometri sono molto tecnici, e potrebbero favorire un arrivo incerto.

Quarta Tappa: Brisighella - Brisighella (Km 150,4)

Tappa che ricalca il percorso dell’edizione precedente, con un circuito iniziale da ripetere tre volte, caratterizzato dalla salita del Monticino. Il finale prevede due giri su un anello più breve che aggiunge la salita di Rio Chiè, breve ma con un tratto al 10% che potrebbe rivelarsi determinante. A poco più di 5 km dall’arrivo si affronta l’ultimo scollinamento, seguito da una discesa tecnica prima del finale impegnativo: gli ultimi 400 metri sono in salita e caratterizzati da curve in rapida successione, rendendo fondamentale la scelta del tempismo per lanciare lo sprint decisivo.

Quinta Tappa: Brisighella – Forlì (km 132,5)

L’ultima frazione della gara che fa parte della Coppa Italia delle Regioni, prende il via da Brisighella; dopo una prima parte priva di difficoltà altimetriche, il percorso si inoltra verso le colline del forlivese. Si dovrà affrontare per due volte l’ascesa verso la Rocca delle Caminate, prima di spostarsi verso la parte orientale e seguire un percorso ad anello comprendente una prima salita verso Polenta ed una successiva ascesa, breve ma molto impegnativa, prima di attraversare il borgo di Bertinoro e chiudere l’anello. Infine, un’ultima ascesa dal versante est della Rocca delle Caminate farà da trampolino verso il traguardo finale posto nella centralissima Piazza Saffi a Forlì dove sarà incoronato il vincitore della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2025 che indosserà definitivamente la maglia Sidermec. A Forlì saranno anche assegnate, come al termine di ogni tappa, la maglia Selle SMP al vincitore della classifica a punti, la maglia Città di Forlì al miglior scalatore e la maglia Felsineo al vincitore della classifica giovani, oltre al primo leader Challenge Emilia Romagna – Sport Valley.

Cliccando sull'immagine qui sopra potete rivedere le immagini - che abbiamo trasmesso in diretta streaming - della presentazione ufficiale della Settimana Coppi&Bartrali.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. Il riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


Primo grande appuntamento per quanto riguarda il “Giro della Toscana Internazionale femminile” in programma dal 4 al 7 settembre. Venerdì (29 agosto), negli splendidi locali del “Principino” di Viareggio, si terrà la presentazione ufficiale della 29esima edizione di una delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024