TIRRENO ADRIATICO 2025. PERCORSO CON TRADIZIONI E NOVITÀ, LE TAPPE MARCHIGIANE DECIDONO LA CORSA

APPROFONDIMENTI | 09/03/2025 | 08:29
di Carlo Malvestio

Come di consueto, anche nel 2025 la Tirreno-Adriatico sarà un condensato di tante cose, intese come volate, salite, tappe miste e cronometro. Un vero e proprio banco di prova a tutto tondo per chi deciderà di venire a Lido di Camaiore, da dove scatterà la 60ª edizione della Corsa Dei Due Mari. 


Il primo atto ricalca la tradizione degli ultimi anni e sarà una cronometro individuale sul lungomare di Lido di Camaiore. 11,5 km completamente pianeggianti, con un inversione a U in quel di Fiumetto, a metà percorso, dove è posto anche l’intertempo. Una prova da specialisti, che non a caso ha sorriso per due volte a una locomotiva come Filippo Ganna, mentre l’anno scorso, un po’ più a sorpresa, fu vinta da Juan Ayuso.


Anche la seconda tappa, la Camaiore - Follonica di 189 km, è un passaggio tipico della Tirreno: nessuna difficoltà altimetrica rilevante, un vero e proprio festival per i velocisti, che di solito accorrono in massa per questa corsa. 

Molto interessante e tutta da interpretare la tappa 3, che porterà il gruppo da Follonica a Colfiorito per ben 239 km complessivi. La lunghezza della frazione si unisce a un inizio nervoso, caratterizzato da diversi saliscendi, e un finale che non ammette distrazioni. I corridori saliranno infatti per il Valico di Cofliorito, 18,4 km di scalata assolutamente pedalabili (pendenze sempre attorno al 3-4%), che però dopo oltre 200 km di gara potrebbero farsi senz’altro sentire sulle gambe dei corridori. L’asperità terminerà a 4 km dall’arrivo e ci sono buone possibilità che qualcuno voglia tentare le resistenze degli avversari.

Non dovrebbe esserci lotta tra i big, ma anche l’epilogo della Tappa 4 non è di facile previsione. Da Norcia a Trasacco per 184 km, i corridori si troveranno a dover affrontare una prima parte di frazione molto insidiosa, con la Forca della Civita subito dopo il via, e poi la Sella di Corno e il Valico La Crocetta (12,4 km al 5,7%). La salita terminerà a 80 km dall’arrivo e a quel punto non ci saranno più trabocchetti fino al traguardo abruzzese sulla piana del Fucino, dove sono previsti due giri del circuito di circa 14 km.

Il giorno seguente il gruppo arriva nelle Marche, il terreno comincia a farsi più frastagliato e le pendenze diventano più cattive. La Ascoli Piceno - Pergola di 196 km è la classica tappa dei muri marchigiani, con ben 9 asperità da affrontare, anche se solo 3 sono catalogate come GPM. Verosimilmente saranno però gli ultimi due muri a decidere l’esito della frazione, inseriti nei 26 km finali; prima c’è il Monte Santa Croce (3,4 km all’8,8%) e poi il Monte della Serra (4,7 km al 6,6%), che verrà superato a poco più di 7 km dall’arrivo. Dopo una giornata senza spazio per poter respirare, nel finale è atteso uno scontro frontale tra i big. 

Battaglia che si riproporrà anche nella Tappa 6, tutta marchigiana a sua volta, in quella che possiamo definire la tappa regina della Corsa dei Due Mari versione 2025. Da Cartoceto a Frontignano (Ussita) per 166 km, anche in questo caso i metri di pianura sono veramente pochi. Il finale è molto impegnativo: il Passo delle Arette (7,4 km al 4%) da superare a 26 km dall’arrivo scalderà le gambe agli atleti in vista dell’arrivo in salita, inedito, di Frontignano, che mette sul piatto 7,6 km all’8% di pendenza media. Sarà per tutti una sorta di ultima chiamata, visto che da qui passa la conquista della Maglia Azzurra e del mitico Tridente. 

La festa finale sarà come consuetudine a San Benedetto del Tronto, con una tappa di 147 km che scatterà da Porto Potenza Picena. La salita di Ripatransone a 90 km dall’arrivo non dovrebbe spaventare i velocisti, che avranno 5 giri di circuito per preparare la volata e studiare il gran finale della Tirreno-Adriatico 2025. 


Copyright © TBW
COMMENTI
Viareggio ??
9 marzo 2025 18:43 Cicciobellino
Mi sembra che la cartina dica un'altra cosa... Vengono verso Viareggio, come lo scorso anno , oppure vanno a Fiumetto e tornano indietro ??

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale.  ...


Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...


Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...


L’eclettico Edoardo Cipollini è uno degli under 23 più in vista nella fase estiva della stagione 2025. Il pubblico che ha seguito le classiche professionistiche Gran Premio di Larciano e Coppa Sabatini a Peccioli ha potuto applaudire Edoardo mentre...


Presentato presso La Rinascente Milano Piazza Duomo il Grande Weekend de Il Lombardia, che sabato 11 e domenica 12 ottobre chiuderà la stagione di grandi eventi a due ruote organizzati da RCS Sports & Events. IL LOMBARDIA PRESENTED BY CRÈDIT AGRICOLE...


Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024