TIRRENO ADRIATICO 2025. COURSE WITH TRADITIONS AND NOVELTIES, MARCHE STAGES DECIDE THE RACE

IN-DEPTH | 09/03/2025 | 08:29
di Carlo Malvestio

As usual, the Tirreno-Adriatico in 2025 will be a combination of many things, including sprints, climbs, mixed stages, and time trials. A comprehensive test for those who will decide to come to Lido di Camaiore, from where the 60th edition of the Race of the Two Seas will start.


The first stage follows the tradition of recent years and will be an individual time trial along the seafront of Lido di Camaiore. 9.9 km completely flat, with a U-turn in Viareggio, halfway through the route, where the intermediate time check is also located. A test for specialists, which has smiled upon a locomotive like Filippo Ganna twice, while last year, somewhat surprisingly, it was won by Juan Ayuso.


The second stage, Camaiore - Follonica of 189 km, is also a typical Tirreno passage: no significant altitude difficulties, a true festival for sprinters, who usually flock en masse to this race.

Stage 3 is very interesting and open to interpretation, which will take the group from Follonica to Colfiorito for a total of 239 km. The length of the stage combines with a nervous start, characterized by several ups and downs, and a finale that allows no distractions. Riders will climb the Valico di Cofliorito, 18.4 km of absolutely rideable ascent (gradients always around 3-4%), which after more than 200 km of racing could certainly be felt in the riders' legs. The difficulty will end 4 km from the finish, and there are good chances that someone will want to test their opponents' resistance.

There should be no battle among the big names, but the epilogue of Stage 4 is also not easy to predict. From Norcia to Trasacco for 184 km, riders will have to face a very tricky first part of the stage, with the Forca della Civita immediately after the start, and then the Sella di Corno and La Crocetta Pass (12.4 km at 5.7%). The climb will end 80 km from the finish, and from that point, there will be no more traps until the Abruzzo finish on the Fucino plain, where two laps of a circuit of about 14 km are planned.

The next day, the group arrives in Marche, the terrain becomes more rugged, and the gradients become more challenging. The Ascoli Piceno - Pergola of 196 km is the classic stage of Marche walls, with 9 difficulties to face, although only 3 are categorized as mountain passes. However, the last two walls are likely to decide the outcome of the stage, inserted in the final 26 km; first, there's the Monte Santa Croce (3.4 km at 8.8%) and then the Monte della Serra (4.7 km at 6.6%), which will be crossed just over 7 km from the finish. After a day without breathing space, a head-to-head confrontation between the big names is expected in the finale.

A battle that will also be repeated in Stage 6, also entirely in Marche, in what we can define as the queen stage of the 2025 Race of the Two Seas. From Cartoceto to Frontignano (Ussita) for 166 km, there are very few flat kilometers. The finale is very demanding: the Passo delle Arette (7.4 km at 4%) to be overcome 26 km from the finish will warm up the athletes' legs in view of the new uphill finish in Frontignano, which offers 7.6 km at 8% average gradient. It will be a sort of last call for everyone, as the Blue Jersey and the mythical Trident pass through here.

The final celebration will be as usual in San Benedetto del Tronto, with a stage of 147 km starting from Porto Potenza Picena. The climb to Ripatransone 90 km from the finish should not scare the sprinters, who will have 5 laps of the circuit to prepare the sprint and study the grand finale of the Tirreno-Adriatico 2025.


Copyright © TBW
COMMENTI
Viareggio ??
9 marzo 2025 18:43 Cicciobellino
Mi sembra che la cartina dica un'altra cosa... Vengono verso Viareggio, come lo scorso anno , oppure vanno a Fiumetto e tornano indietro ??

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà implementata con un modello nuovo ogni anno sempre in un numero limitato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024