GARZELLI AND "HIS" VALENCIANA: "A GROWING RACE, BUT THE DANA DAMAGE..."

INTERVIEW | 08/02/2025 | 08:25
di Carlo Malvestio

Stefano Garzelli is now practically a Spanish local. At the Volta a la Comunitat Valenciana he is recognized, stopped, and respected just as much as in Italian races. After all, thanks to his wife María Benimeli, these areas have been his home for over 20 years. These days he's a respected commentator for Rai, but not everyone knows he also has an active role in organizing the Valencian race.


Stefano, what is your role in the organizing committee?


"I've been involved in setting up the race since its rebirth in 2016. The organizer Angel Casero (winner of the Vuelta in 2001, ed.) asked for help from former professionals living in the area, and I gladly joined. Mainly, I handle relationships with sponsors, follow them during race days, explain how things work, and so on. It's a great race that has grown a lot over the years, with excellent public response, especially at starts and finishes. Of course, this year's edition is quite special..."

Yes, the damage caused by the DANA natural disaster is significant.

"Yes, it's hard to imagine such a catastrophe from the outside. In the towns of Algemesí and Alfafar, start points for the third and fifth stages, water flooded houses and shops up to a meter and a half. Many people have lost everything, from their home to their car. Many buildings still have mud to be removed. We narrowly avoided DANA's fury by just 3 kilometers. In comparison, the flood 12 years ago, though much less devastating, destroyed two of my cars. Restarting now is difficult, economic support is modest, but we must stay strong. Even the organization's warehouses in Massanassa and Aldaia were swept away. Everything was lost, and we had to quickly recover the essentials to set up the race."

How did you commemorate the victims?

"Symbolically, the names of the disaster-hit towns are written on all leader jerseys. Concretely, for the municipalities of Algemesí and Alfafar, as is normal, no economic contributions were requested to organize the starts, even though agreements were made before the disaster. For a small organization like this, however, I can assure you that waiving those funds is not trivial. I think Casero deserves applause, and I'm sure these municipalities will remember this in the future."

By now, you're treated like a local...

"Yes, after all, I've been living here for 22 years. Specifically, I'm in Bétera, about 15 km from Valencia, where the final stage of the Volta often starts. For many years we ran the Stefano Garzelli Team for young riders, but unfortunately, we closed the project last year."

Why is that?

"We could no longer manage it. My wife Maria was elected tourism councilor in Bétera, and I'm constantly traveling back and forth to Italy. Plus, the children are growing up. Things must be done well, otherwise it's better not to do them at all."

When will we hear you on Rai?

"Soon, I'll comment on the Clasica Almeria from Milan, then I'll go to Strade Bianche, we'll follow Paris-Nice from Rome, and finally Milano-Sanremo. Then, in theory, Giro and Tour."


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024