ALULA TOUR. SHOW DI TOM PIDCOCK CHE IPOTECA LA VITTORIA FINALE: 6° PESENTI, 8° FANCELLU. VIDEO

PROFESSIONISTI | 31/01/2025 | 14:10
di Federico Guido


Tom Pidcock trionfa nella quarta tappa dell’AlUla Tour, da Maraya a Skyviews of Harrat Uwayrid, e mette una seria ipoteca sulla vittoria finale nella gara saudita. Il britannico della Q36.5 Pro Cycling ha fatto selezione sui 1200 metri dell'ascesa conclusiva posta a soli 8 chilometri dall'arrivo. Il leader della classifica generale ha preceduto un drappello di tre corridori allo sprint regolato Alan Hatherly (Jayco-AlUla) e Rainer Kepplinger (Bahrain-Victorious). Bella prova di Thomas Pesenti e Alessandro Fancellu, entrambi bravi a concludere in top ten finendo rispettivamente sesto e ottavo.


LA CRONACA. Bisogna aspettare il primo traguardo volante, collocato dopo 12km, per veder prendere forma la fuga di giornata. A innescarla è la coppia di ragazzi dell’XDS Astana Team Alessandro Romele e Alexandr Vinokurov che viene seguita a ruota dal leader della combattività Jens Reinders (Wagner Bazin WB). I tre, in breve, trovano l’accordo e mettono subito 1’15” tra loro e il gruppo dal quale però provano a fuoriuscire nuovi corridori. In 6 (Yuma Koishi del JCL Team Ukyo, Muhammad Shahmir Aiman Abdul Halim del Terengganu Cycling Team, Andreas Miltiadis e Kongphob Timachai della Roojai Insurance, Ali Jehad Alhassan della nazionale dell’Arabia Saudita e Henri Renard Haquin della Wagner Bazin WB) infatti si lanciano al contrattacco nel tentativo di riagganciare la testa della corsa, intento questo in cui riescono non senza difficoltà diversi chilometri più avanti. A questo punto gli 8 fuggitivi (diventati tali dopo che Alhassan perde contatto lungo la strada) proseguono di buon lena con più o meno 2 minuti di vantaggio sul plotone il cui ritmo regolare, tuttavia, col passare dei chilometri lima in maniera naturale il gap. Ai -35km inoltre davanti rimangono in 5 perché la fatica porta Vinokurov, Timachai e Miltiadis a perdere le ruote degli altri compagni d’avventura i quali dunque arrivano ad approcciare la salita finale verso lo Skyviews di Harrat Uwayrid con appena 30 secondi, un margine insufficiente per scongiurare il riassorbimento che avviene ai -11. Sulle rampe più dure dell’erta conclusiva è Tom Pidcock a prendere in mano l’iniziativa e a impostare un ritmo che fa malissimo a tanti selezionando metro dopo metro i migliori. A ruota del britannico dopo poco rimangono quindi solo i suoi principali rivali per la generale ovvero Kepplinger e Hatherly che però ai -9,2 non possono nulla contro il nuovo cambio di passo dell’alfiere della Q36.5 che prende il largo in solitaria. Dietro Eddie Dunbar (Jayco-Alula) e un sorprendente Johannes Kulset (Uno-X) rinvengono suoi primi inseguitori che però all’imbocco degli ultimi 8 chilometri di falsopiano pagano 26” secondi da Pidcock. Questi non si volta mai e così, anche complice qualche scaramuccia alle sue spalle, va a cogliere il secondo successo nella corsa saudita rafforzando il primato nella generale a una tappa dal termine. Il podio di giornata viene completato da Hatherly (Jayco-Alula) e Kepplinger (Bahrain-Victorious) con Kulset, 4º, che diventa la nuova maglia bianca. A 24” Thomas Pesenti (Soudal-Quick Step) regola, chiudendo 6º, il secondo gruppetto inseguitore che vede anche Alessandro Fancellu (JCL Team Ukyo, 8º) terminare tra i primi dieci.

ORDINE D'ARRIVO

1. Thomas Pidcock (GBR/Q36.5) - 3:09:46

2. Alan Hatherly (RSA/Jayco-AlUla) a 0:12

3. Rainer Kepplinger (AUT/Bahrain-Victorious) a 0:12

4. Johannes Kulset (NOR/Uno-X Mobility) a 0:12

5. Eddie Dunbar (IRL/Jayco-AlUla) a 0:16

6. Thomas Pesenti (ITA/Soudal-Quick Step) a 0:24

7. Xabier Mikel Azparren (SPA/Q36.5) a 0:24

8. Alessandro Fancellu (ITA/JCL-Ukyo) a 0:24

9. Joris Delbove (FRA/TotalEnergies) a 0:24

10. Max van der Meulen (OLA/Bahrain-Victorious) a 0:24

CLASSIFICA GENERALE

1. Thomas Pidcock (GBR/Q36.5) - 13:54:22

2. Rainer Kepplinger (AUT/Bahrain-Victorious) a 0:29

3. Alan Hatherly (RSA/Jayco-AlUla) a 0:32

4. Fredrik Dversnes (NOR/Uno-X Mobility) a 1:11

5. Johannes Kulset (NOR/Uno-X Mobility) a 1:13

6. Yannis Voisard (SUI/Tudor Pro Cycling) a 1:14

7. Adne Holter (NOR/Uno-X Mobility) a 1:21

8. Frank van den Broek (OLA/Picnic-PostNL) a 1:25

9. Max van der Meulen (OLA/Bahrain-Victorious) a 1:27

10. Alessandro Fancellu (ITA/JCL-Ukyo) a 1:38


Copyright © TBW
COMMENTI
Gran bel corridore
31 gennaio 2025 15:08 Roxy77
Ha subito fatto capire di che pasta è fatto, forse in questa nuova squadra vedremo il vero Tom! Però visto che siamo in tema di mondiale ciclocross.... Fa pensare che un atleta come lui, con il supporto di questa nuova squadra, non abbia preso in considerazione il cross per dedicarsi sin da subito alla strada...

Roxy77
31 gennaio 2025 16:04 limatore
lo hanno preso per ambire alle prime due posizioni del ranking tra le Professional. Il cross non porta punti

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024