SARA CASASOLA TORNA NEL WEEKEND TRICOLORE DOPO UN MESE DI STOP: «HO BUONE SENSAZIONI E RIVORREI LA MAGLIA...»

CICLOCROSS | 09/01/2025 | 08:15
di Alessandro Brambilla
Il Campionato italiano femminile elite di ciclocross in programma domenica 12 gennaio a Faè di Oderzo rappresenterà per Sara Casasola, 25 anni, il rientro alle competizioni dopo quasi un mese.
La campionessa d’Italia in carica delle elite ha disputato la sua ultima gara il 15 dicembre a Namur, in Belgio. Era la prova di Coppa del Mondo in cui è giunta undicesima, poi ha dovuto disertare le gare crossistiche causa un forte virus influenzale. E’ un vero peccato in quanto prima di ammalarsi Sara si è classificata tra le prime in svariate gare importanti.
“Adesso sono guarita – afferma la ciclogirl friulana, dottoressa in matematica – e da alcuni giorni mi alleno regolarmente”. In questa stagione invernale Sara gareggia nella Crelan-Corendon, importante team ciclocrossistico con sede a Herentals, la cittadina delle Fiandre nota per aver dato i natali a Rik Van Looy, Wout Van Aert e tanti altri corridori di notevole caratura. Corendon è azienda fornitrice di servizio aeroportuali, mentre Crelan è un importante gruppo bancario.
Sara Casasola nel gennaio 2024 conquistò il titolo italiano elite di ciclocross a Cremona; apparteneva alla Fas Airport Services-Guerciotti-Premac.  La friulana conosce molto bene il circuito che domenica ospiterà le gare tricolori. “Anche causa virus e febbre nella stagione crossistica ’24-’25  sono ancora a quota zero vittorie. Spero di festeggiare la prima a Faè di Oderzo, anche se trattandosi del mio rientro alle gare non so ancora quale rendimento potrò esprimere. In allenamento ho buone sensazioni. Questo virus ha rischiato di rovinarmi completamente la stagione ’24-25. Adesso fortunatamente il peggio è passato: domenica sera spero di avere ancora io la maglia tricolore”.
La dottoressa Casasola è anche stradista a e a tal proposito c’è una novità interessante. La vedremo nelle gare su strada del 2025 con maglia Fenix-Deceuninck. E’ approdata nella squadra femminile gestita dallo staff Alpecin, ovvero i dirigenti di Mathieu Van Der Poel. Casasola sarà l’unica italiana della Fenix-Deceuninck 2025. “La squadra ha in programma svariate gare in Italia. Mi auguro di partecipare e ben figurare a Strade Bianche, Trofeo Binda e altre classiche soprattutto all’inizio di stagione".

Copyright © TBW
COMMENTI
Brava Sara
9 gennaio 2025 14:16 apprendista passista
Proprio una Belva. Ottima ciclocrossista, spesso tra le prime 5 al mondo nei paesi nordici dove il ciclocross è religione e il livello altissimo. E sono sicuro andrà forte anche su strada....

Finalmente
10 gennaio 2025 07:29 kristi
Bentornata alle gare Sara , nostra vera atleta di punta in entrambi i sessi nel cx a livello mondiale , io al.contratio dio molti spero non si distragga molto con la strada , e concentri le sue grandi doti nel cx . Che a mio parere ha un grande futuro grazie alla molto migliore fruibilità mediatica e spettacolare rispetto alle gare su strada , molte volte piuttosto noiosette e lunghe

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...


Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...


E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Domani, martedì 2 settembre, si corre una delle gare più anziane del calendario élite e under 23. È il circuito di Cesa in Valdichiana in provincia di Arezzo che taglia il traguardo delle 102 edizioni. Organizzato dal gruppo sportivo Cesa...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024