L'ORA DEL PASTO. VAN LOOY, BEHEYT E QUELLA BIRRA CHE...

STORIA | 24/12/2024 | 08:14
di Marco Pastonesi

Mondiali di Ronse (in francese Renaix), in Belgio, 11 agosto 1963, professionisti. Pioggia, freddo, pavé. Fuga a tre: un francese (Henry Anglade), un irlandese (Seamus Elliott) e un italiano (Italo Zilioli). Vantaggio massimo 1’24”. I belgi - davanti a tirare c’è anche il capitano Rik Van Looy - inseguono e ricongiungono. Poi sole e vento, 28 al comando e volata finale. Van Looy parte lungo. Ma a una trentina di metri dal traguardo viene rimontato alla sua sinistra da un altro belga, un suo gregario, uno che dovrebbe essere suo gregario, Benoni Beheyt. Van Looy, d’istinto, o di mestiere, o di disperazione, si sposta neanche tanto leggermente sulla sinistra. Beheyt stacca la mano destra dal manubrio e l’appoggia tra il fianco e la schiena di Van Looy. Forse lo spinge. Via, dietro, davanti? Fatto sta che lo passa e, sarà il photofinish a stabilirlo, una decina di centimetri, lo sorpassa. Van Looy presenta reclamo. Il reclamo viene bocciato. Beheyt è il nuovo campione del mondo. Sul podio, Beheyt e Van Looy non si stringono la mano.
Van Looy, di Herentals, 29 anni, ha già vinto tutto quello che poteva vincere: classiche del nord, classiche italiane, tappe a Giro, Vuelta e Tour, perfino corse a tappe, campionati nazionali e, soprattutto, due Mondiali. Beheyt (Benoni in omaggio a un nonno italiano), di Zwijnaarde, 22 anni, ha vinto la Gand-Wevelgem e quattro corse minori. Ventotto giorni prima del Mondiale di Ronse, nell’ultima tappa del Tour, quella di Parigi, Van Looy ha vinto in una volata di gruppo proprio su Beheyt. Già da avversari, ma stavolta in squadre diverse: Van Looy per la Gbc-Libertas, Beheyt per la Wirls-Groene Leeuw.
I patti non sono chiari, a Ronse: Van Looy sosterrà che il patto era tutti per uno, lui, Van Looy; Beheyt preciserà che il patto era tutti per lui, Van Looy, fino all’ultimo chilometro, poi ognuno per sé. Uno strano patto, nella versione di Beheyt. Ma raramente la nazionale belga si è rivelata una squadra. Spesso si è divisa, frazionata, sciolta fra alleanze, complicità, fazioni, dovuti ad amicizie, parentele, interessi. Da Herentals a Ronse, i chilometri sono 120. Da Zwijnaarde a Herentals, una trentina. In mezzo, mille campanili.
Ho pensato subito a Beheyt, una settimana fa, quando è morto Van Looy. Perché Van Looy, da tirannico e despotico Imperatore di Herentals, a Beheyt non l’aveva perdonata. Affronto, oltraggio, tradimento. Il tradimento di Beheyt. Beheyt il Traditore. Già arrestato, già giudicato, già condannato e punito tre secondi dopo aver tagliato il traguardo. Nel filmato in bianco e nero della volata di Ronse, si vede un uomo che va incontro a Beheyt, gli assesta una spallata, poi si volta e s’incammina per andare da Van Looy. Probabilmente uno dei massaggiatori della nazionale belga.
Da quel giorno Beheyt, boicottato, sabotato, inseguito dai gregari di Van Looy ogni volta che tenta la fuga, vince poco o niente, finché a 26 anni partecipa a una corsa, a 27 anni a due, a 28 smette. Forse per la scarsa voglia di allenarsi, forse per seguire il suo negozio di bici. Ma non trova pace: pulendo un’arma, gli scappa un colpo, uccide il figlioletto. Tenterà anche di suicidarsi.
Ho conosciuto Beheyt nel 2007, alle classiche del Nord, inviato per “La Gazzetta dello Sport”. Alto, magro, distinto, elegante, con i capelli bianchi, Beheyt seguiva le corse in moto, una Yamaha scura: segnalava alla giuria il comportamento dei corridori, eventuali infrazioni, scorrettezze, irregolarità. E su quella stessa Yamaha andava e veniva dalla sua casa sul mare, a Wenduine, non lontano da Bruges, a est di Ostenda. Gli chiesi come si fosse innamorato del ciclismo. “Andavo a scuola in bici. Era sempre una gara, fra noi amici. Quando avevo 15 anni furono proprio i miei amici a incoraggiarmi: dai, non ti batte nessuno, sei il più forte, devi correre”. Rimaneva il problema di recuperare una bici da corsa. “Ci pensò mia nonna. Me ne regalò una vera, e nuova”. Pronti, via. “La prima che vinsi fu Poeke-Nevele. Avevo 16 anni. Ci presi gusto. Andavo bene”. Avrebbe continuato a vincere. Da allievo, junior, dilettante, fino a professionista. “Di tutte le vittorie quella che amo ricordare, nonostante tutto, è proprio il Mondiale”.
Un Mondiale maledetto. Si racconta che alla vigilia della corsa fosse stato stretto un patto tra i corridori belgi per sabotare Van Looy. Si racconta che di quel patto Beheyt non sapesse nulla: lui non era neanche considerato capace di realizzare una simile impresa. Si racconta che il principale avversario di Van Looy fosse Gilbert Desmet, non a caso scattato a quattro chilometri dall’arrivo, non a caso cugino di Beheyt.
Infine a Beheyt domandai di Van Looy. “Me la giurò. Ma io ero in buona fede. Non volevo batterlo, non volevo vincere. Ero lì per aiutarlo. Per anni non mi rivolse la parola. Adesso le cose vanno meglio. Ci incontriamo due o tre volte l’anno, ci diciamo buongiorno e buonasera”. Due anni fa Beheyt osò presentarsi al Gran Prix Rik Van Looy a Herentals. C’era anche Van Looy. Pare che l’Imperatore e il Traditore si siano salutati e poi abbiano bevuto una birra insieme. Pace, tregua, armistizio, prescrizione, condono, grazia… Chissà.



Copyright © TBW
COMMENTI
Bel ricordo
24 dicembre 2024 11:09 maurop
Bel ricordo di un uomo dal destino così tragico, eppure lo si ricorda ancora per quel suo sciagurato gesto poco sportivo. Rivedendo il filmato pare evidente che trattiene Van Looy e non lo spinge, come a volte è stato scritto. Con i regolamenti di oggi Benoni sarebbe stato declassato e penso proprio sarebbe stato meglio per tutti, anche per lui.

Il tempo,
24 dicembre 2024 17:35 noel
la grande gomma ...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Benvenuto Giulio, e per Giulio non intendo Ciccone, benvenuto Giulio Pellizzari, benvenuto in questa Italia che aspettava da troppo tempo almeno un'idea di campione, prima ancora di avere un campione fatto e finito. Bastava una speranza, e se dio vuole...


Festa italiana a San Valentino con Christian Scaroni che ha vinto la tappa accompagnato dal suo compagno di squadra e maglia azzurra della corsa Lorenzo Fortunato. Al terzo posto un bravissimo Giulio Pellizzari, che dopo il ritiro del suo capitano...


La sedicesima tappa del Giro d’Italia è stata molto difficile, con la pioggia che ha reso le strade pericolose e cadute che hanno costretto al ritiro corridori importanti come Primoz Roglic. «Penso che sia stata una giornata davvero dura per...


La Lega Ciclismo Professionistico e il Presidente Roberto Pella si congratulano con Christian Scaroni, Lorenzo Fortunato e Giulio Pellizzari, straordinari protagonisti della tappa odierna del Giro d’Italia, con arrivo a San Valentino Brentonico. Scaroni ha conquistato la vittoria, giungendo...


Il potere del trail riding incontra l’accessibilità dell’alluminio: nasce la Levo 4 Alloy. Con l’introduzione dei modelli Levo 4 Alloy e Levo 4 Comp Alloy, Specialized amplia la gamma della sua e-MTB più avanzata. Dopo il successo delle versioni in carbonio...


Un meraviglioso Tommaso Dati si è presentato da solo sul traguardo del Trofeo Città di San Giovanni Valdarno, situato nel centro storico della città valdarnese di fronte allo splendido Palazzo d’Arnolfo. A sette chilometri dall’arrivo nel tratto più duro...


L'agognata vittoria italiana al Giro d'Italia, esattamente come nel 2017, arriva nella tappa numero 16. Ad aprire la terza settimana è un podio tutto italiano nella Piazzola sul Brenta - San Valentino Brentonico (203 chilometri) con l'epilogo in parata [FOTO LAPRESSE] della...


È il nostro Luca Bettini a documentare la bruttissima caduta di Alessio Martinelli, il portacolori della VF Group Bardiani che è finito fuori strada nella discesa verso Trento. Il corridore valtellinese era in fuga e in una curva verso destra...


Il neerlandese  Niels Reemeijer conquista la seconda tappa del Giro d’Albania 2025 e si porta al comando della classifica generale della corsa. Il 22enne alfiere del Wielerploeg Groot Amsterdam si è imposto al termine dei 184 chilometri in programma oggi...


Non è vero che la Uae non crede nelle chance di Ayuso: lo conferma il diretto interessato, dal bagagliaio dell’ammiraglia in cui viaggia.  Prima precisazione di Pogacar riguardo al suo pupillo Del Toro: con la frase...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024