AMADORI: «NEL 2025 MONDIALI ED EUROPEI SONO MOLTO DURI, PER GLI ALTRI CI SARANNO LE PROVE DI COPPA DELLE NAZIONI»

INTERVISTA | 22/12/2024 | 08:20
di Alessandro Brambilla

La conferenza stampa del presidente federale Cordiano Dagnoni e il Giro d’Onore hanno rappresentato anche un grande happening di commissari tecnici e collaboratori delle varie Nazionali azzurre. Il ct azzurro degli Under 23 Marino Amadori ha idee chiare in merito all’impostazione della nuova stagione.
«In gennaio – afferma Marino, classe 1957, vincitore da corridore professionista di Coppa Agostoni, Giro del Piemonte, Coppa Sabatini, Placci, Trofeo Matteotti, Gran Premio di Prato e una Tappa alla Tirreno Adriatico  – faremo dei test a numerosi Under 23 al velodromo di Montichiari. Avrò la collaborazione del settore Performance della FCI e prevediamo di testare tra i 30 e i 40 corridori. Cercheremo anche mediante i test di crearci una buona base su cui partire. L’invito sarà rivolto a corridori dei teams Continental e squadre di club italiane».    
Chiaramente sul taccuino di Amadori ci sono già svariati nomi. «Inizialmente farò molto affidamento sui ragazzi tesserati per le Development. Simone Gualdi, Edoardo Zamperini e Federico Savino sono alcuni degli atleti di riferimento. Logicamente anche Lorenzo Mark Finn, Campione del Mondo Juniores 2024, e altri ragazzi».
Amadori ha molta considerazione di Pietro Mattio, dal 2023 alla Visma-Leasebike Development. Amadori al cuneese ha fatto disputare pure il Mondiale di Zurigo. «Mattio – dice il ct – ha corso molto per la squadra. In generale Pietro dovrebbe pensare di più a sé stesso. Deve esprimere anche più cattiveria, ha le potenzialità per fare bella figura».
Nel 2025 si celebrerà un evento storico: per la prima volta i Campionati del Mondo su strada si svolgeranno in Africa.
«In Rwanda – spiega il ct romagnolo – si gareggerà in media altura, a quota 1500. Sarà ancora un Campionato del Mondo dall’altimetria molto impegnativa. E la cronometro in gran parte si svolgerà sul circuito della prova su strada in linea, per cui è un’altra specialità in cui serviranno forti attitudini da passista scalatore. Tra Campionati d’Europa in Francia sempre su tracciato molto duro e Mondiali su strada ci sarà solo una settimana di distanza, i corridori dovranno dare il massimo in un breve spazio temporale».
In pratica Amadori toglie dagli azzurrabili per Europei e prove iridate Belletta, Luca Giaimi e altri passisti veloci.
«Uno come Belletta può essermi utile nella Coppa delle Nazioni che comprende 2 gare a tappe». Giaimi si è distinto per la conquista di titoli e primati del mondo soprattutto in pista. E il ct di Predappio fa un assist al collega Marco Villa. «Proprio perché Campionato d’Europa su strada e Mondiale nel 2025 saranno ravvicinati e con medesime caratteristiche altimetriche a Giaimi consiglio di curare bene l’attività su pista nel 2025, naturalmente per la caccia ai titoli».
Elementi come Manuel Oioli, dal primo gennaio alla MBH Bank Colpack Ballan CSB,  e Mirko Bozzola, che vedremo alla Padovani, sono tra gli altri finisseur che potranno indossare la maglia azzurra in Coppa delle Nazioni.
Per la gioia di tanti appassionati ai Mondiali e Campionati d’Europa Under 23 del 2025 non potranno partecipare atleti  tesserati nelle squadre catalogate World Tour e Professional dall’Uci.
«E’ una buona cosa – sottolinea Amadori, che da ct ha vinto i Mondiale in linea nel 2019 grazie a Samuele Battistella e con Filippo Baroncini nel 2021– perché negli ultimi anni quello degli Under 23 era diventato un Mondiale “B” di professionisti. Spesso i miei corridori sono andati a combattere con chi ha corso al Tour de France o alla Vuelta a Espana”.
I giovani già professionisti impossibilitati ad entrare nella Nazionale Elite delle gare con titoli in palio dovranno dare l’addio ai sogni di gloria azzurra nel 2025?
«Assolutamente no . Valuterò la possibilità di schierare anche loro in Coppa delle Nazioni, eventualmente al Tour de l’Avenir e altri cimenti. C’è ad esempio la VF Group-Bardiani Csf ha numerosi giovani validi in organico. Tuttavia il team della famiglia Reverberi è unicamente catalogato Uci Professional, per cui Filippo Turconi e gli altri boys saranno presi in considerazione solo per la Coppa delle Nazioni».



Copyright © TBW
COMMENTI
Amadori
22 dicembre 2024 12:27 Luigi Rossignoli
Ma è già stato riconfermato prima delle elezioni?
Luigi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024