WALTER ZINI: «MI PIACE INDIVIDUARE TALENTI. NEL 2025 UNA CONTINENTAL DI GIOVANI E NEL 2026 UN PASSO AVANTI»

INTERVISTA | 14/12/2024 | 08:20
di Luca Galimberti

Nell’inverno del 2011 assieme ai suoi collaboratori era al lavoro per dare forma a Bepink, oggi, tredici anni dopo, la sua creatura è uno dei team di riferimento nel panorama ciclistico femminile e Walter Zini è al lavoro, con la stessa passione di sempre, in vista del 2025. Ai microfoni di tuttobiciweb, l’esperto manager lombardo ha tracciato un bilancio della stagione che oramai è alle spalle e guardato al futuro del suo team e del ciclismo femminile.


Walter, Come è stato il 2024 di Bepink?  


«È stato un anno molto positivo. Abbiamo lavorato con un gruppo quasi totalmente rinnovato composto da atlete giovani e in alcuni casi provenienti da altri contesti, magari poco abituate ad una attività come quella che facciamo noi. Analizzo la stagione a prescindere dai numeri (8 vittorie, ndr) e non posso che essere soddisfatto. Ringrazio le ragazze, tutti i membri dello staff e le aziende partner che sono al fianco del nostro team».

La stagione per voi si è chiusa con la vittoria del titolo italiano nella cronometro a squadre.

«Vincere il tricolore è sempre bello, è stata una affermazione (ottenuta con ampio margine sulle avversarie, ndr) che ha ripagato tutto il nostro gruppo del grande lavoro fatto con impegno durante l’anno e ha dato morale alle ragazze».

Nel quartetto campione d’Italia c’era anche Monica Trinca Colonel. Nel 2024 hai “scommesso” sulla valtellinese che ha avuto un ottimo rendimento e il prossimo anno passerà nel World Tour.

«Ho dato la possibilità a Monica di “rimettersi in gioco” e sono felice di averlo fatto. Ovviamente sono anche un po’ dispiaciuto che lasci la nostra squadra, sarebbe stato bello averla nel team anche nel 2025, ma è innegabile che abbia delle grandi potenzialità e il World Tour è il naturale approdo per una ragazza con il suo talento. Certo, credo che Monica abbia ancora da imparare e fare esperienza ad alto livello ma se si gestirà bene tra un paio di stagioni penso proprio la troveremo ai vertici delle classifiche nelle corse importanti».

La formazione che ha vinto il  tricolore era composta anche da Angela Oro, Andrea Casagranda e Elisa Valtulini, giovane bergamasca che si è ben comportata al Giro d’Italia Women.

«Elisa deve ancore compiere vent’anni (li festeggerà il 28 di dicembre, ndr) la grinta e il talento ci sono, al Giro ha fatto bene terminando quarta nella classifica della maglia bianca e conquistando il premio “Carta Giovani Nazionale” come miglior talento italiano. Il prossimo anno rimarrà con noi con l’obiettivo di migliorare e crescere ancora».

Alla corsa rosa si è messa in luce anche Ana Vitória Magalhães, anche la brasiliana passerà nel World Tour.

«Al Giro d’Italia Women “Tota” ha fatto qualcosa di straordinario, ha attaccato, è andata in fuga, ed è riuscita ad indossare la Maglia Azzurra: ha dato lustro e visibilità alla nostra squadra. Sono convinto che abbia ancora margini di crescita ma anche nel suo caso il talento si vede. La ringrazio per ciò che ha fatto in questa stagione».

Per Bepink soddisfazioni sono arrivate anche grazie a Jenčušová.

«Nora è giovane e sta crescendo, ha vinto il campionato nazionale slovacco su strada e a cronometro oltre al campionato mondiale studentesco. Ha partecipato agli Europei, ai Mondiali e ai Giochi Olimpici di Parigi dove è stata a lungo in fuga. Nel 2025 sarà ancora nel nostro team e certamente crescerà ancora».

 Che Bepink vedremo la prossima stagione?

Punteremo ancora molto sulle giovani, lo facciamo da quando la nostra squadra è nata e continueremo a farlo. Cercare talenti e valorizzarli mi piace, è stimolante. La nostra mission è  da sempre far crescere le atlete, proporre loro un progetto da compiere insieme. Anche la prossima stagione sarà così, nel 2025 avremo ancora licenza Continental ma l’obiettivo su cui stiamo lavorando è passare Professional nel 2026.

La creazione di una categoria Professional nel ciclismo femminile è un po’ una “rivoluzione”, come pensi cambieranno le cose da gennaio?

«Si sta andando verso l’equiparazione del movimento femminile a quello maschile. Di fatto con l’introduzione delle Professional, anche nel femminile si andrà verso il “professionismo”: per i team aumenteranno i costi perché sarà necessario avere più personale e anche il monte-stipendi delle atlete si alzerà. Il 2025 penso sarà però un anno di transizione, ad oggi non sono cambiate le regole relativamente alla partecipazione alle competizioni, agli inviti e al calendario. Credo il vero cambiamento lo vedremo a partire dal 2026.

A proposito di calendario, hai già pianificato la stagione delle “tue” ragazze?

Ci stiamo lavorando. Certamente faremo una attività di medio alto livello, abbiamo già molti inviti e per questo ringraziamo gli organizzatori che, sempre più spesso dimostrano di apprezzare il nostro progetto e il nostro modo di lavorare. Non posso ancora essere preciso su quando debutteremo in gara, stiamo programmando il tutto, ma il nostro 2025 potrebbe iniziare dalla Spagna.

Intanto l’avvicinamento alla prossima stagione continua.

Sì, le ragazze stanno già lavorando e tra qualche giorno ci ritroveremo a Bergamo per un primo collegiale e i test. Senza dimenticare che Casagranda e Grassi, sono impegnate in alcune competizioni su pista per trovare il colpo di pedale giusto in vista degli impegni del prossimo anno»-

I PRIMI TRE NUOVI ARRIVI

BePink-Bongioanni si prepara a vivere al meglio il 2025 e la nuova annata agonistica. In quella che sarà la sua quattordicesima stagione in gruppo, la formazione lombarda avrà tra le proprie fila tre nuove atlete: Linda Laporta, Beatrice Caudera e Gaia Segato, prime new-entry del team.

Linda Laporta è nata il 7 agosto 1999 ed è una passista. Milanese d'origine e modenese (di Bastiglia) d’adozione, Laporta è approdata al ciclismo professionistico nel 2023 dopo un passato da ginnasta ad alto livello agonistico. Quest'anno, trascorso tra le fila della BTC City Ljubljana Zhiraf Ambedo, si è messa in luce in diverse occasioni e dimostrato ottime doti anche a cronometro, specialità in cui ha sfiorato il podio alla Cronoromanego e centrato la sedicesima posizione al Campionato Italiano.

"Sono entusiasta ed emozionata di entrare a far parte di BePink-Bongioanni." Ha detto Laporta. "Credo che sia un ambiente molto professionale, in grado di darmi ciò che mi serve per crescere. Ringrazio Walter Zini per questa occasione. Per il prossimo anno mi sono data come obiettivo migliorare sul lato tecnico, a cronometro, ma anche su terreni mossi e dimostrare il mio valore!"

Arriva da Ciriè (TO) e dalla UAE Development Team Beatrice Caudera. Classe 2003 (è nata il 29 novembre), è una passista veloce. Negli scorsi mesi ha centrato numerosi risultati di spessore, anche a livello internazionale, come il 9° posto al Grote Prijs Yvonne Reynders, il 13° alla Argenta Classic - 2 Districtenpijl, il 15° nella 4^ tappa del Baloise Ladies Tour e il 16° alla Egmont Cycling Race.

"Il Team Manager ha sin da subito ha espresso il suo apprezzamento per le mie qualità di corridore e mi ha dato una grande disponibilità." Ha commentato Caudera. “BePink-Bongioanni è una squadra che consente alle proprie atlete di fare esperienza, incentivandole a mettersi in luce e riuscendo così a farle crescere bene. Credo sia quello che mi serve oltre ad un ambiente ideale per fare “il salto” e capire se posso davvero fare questo mestiere. Il team ha un grande progetto di crescita e un ottimo approccio alle gare. Le loro atlete sono sempre agguerrite e competitive. Nel 2025 voglio cercare la migliore versione di me stessa, sotto tutti i punti di vista. Mettermi in gioco, esserci per la squadra e, anche, mettere a disposizione la mia esperienza. Voglio giocare le mie carte senza rimorsi!"

È una scalatrice del 2004 (27 marzo, il giorno di nascita) Gaia Segato. Trevigiana di Maserada sul Piave, approderà in BePink-Bongioanni dalla Top Girls Fassa Bortolo. Nel 2024 ha messo nel carnet piazzamenti degni di nota, come l'ottavo posto in classifica generale al Giro Mediterraneo in Rosa e il nono posto, sempre in graduatoria finale, al Premondiale Giro di Toscana Internazionale Femminile - Memorial Michela Fanini. Si è, inoltre, classificata sesta delle Giovani al Giro d'Italia Women e ha vestito la Maglia Azzurra con la selezione U23 al Tour de l'Avenir.

"Sono felice di unirmi a BePink-Bongioanni, perché la considero una squadra con un team e uno staff competente, con un calendario gare che consente ad una atleta giovane come me di fare esperienza." Ha spiegato Segato. "L'obiettivo, per il 2025, è affrontare nuove sfide disputando anche gare importanti e corse a tappe, che sento più vicine alle mie caratteristiche." 

"Diamo il benvenuto in squadra a Linda, Beatrice e Gaia" ha detto il Team Manager Walter Zini. "Tutte e tre sono ragazze interessanti; con esperienze e trascorsi diversi, ma accumunate da una grande passione, dalla voglia di crescere e, naturalmente, da buone qualità. Lavorare con loro, inserirle in squadra e aiutarle a crescere è uno dei nostri obiettivi per la prossima stagione."


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024