L'ORA DEL PASTO. LA CICALA DI BELGRADO

LIBRI | 02/12/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Era la sua amica: “Amavo perdermi a Belgrado andando in bici, il mio mezzo di trasporto principale, ragione per cui mia madre ancor oggi mi dice che ho i polpacci di Maradona”.


Era la sua salvezza: “Come nella primavera segnata dal bombardamento del ‘99. L’atmosfera carnevalesca che si era creata l’abbiamo vissuta grazie anche al trasporto su due ruote. Con Kristina uscivamo in mattinata, quando le sirene antiaereo tacevano, e rimanevamo in giro sino alle 19.30, ora in cui iniziava il coprifuoco”, “I nostri giri in bici ogni tanto venivano interrotti dalle sirene che informavano dell’entrata degli aerei nemici sul territorio jugoslavo”.


Era la sua vita: “Dopo le prime due settimane trascorse nello scantinato di casa mia, abbiamo deciso di uscire. La resilienza è una caratteristica strana dell’essere umano che rivela che siamo capaci di abituarci a tutto. Presto si sono riprodotti i meccanicismi di normalità e di routine, necessari anche per la sopravvivenza mentale. Andare in giro in bici faceva parte della mia normalità nella bolla di assurdità che ci circondava”.

La bici di Marina Lalovic. Quarant’anni, giornalista di Rainews24, in “La cicala di Belgrado” (Bottega Errante Edizioni, 152 pagine, 17 euro, prefazione di Giorgio Zanchini, postfazione di Gigi Riva) racconta la sua prima vita: nata quando Tito era morto da un anno, aveva nove anni quando la Jugoslavia cominciò a dividersi fra Slovenia, Serbia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Kosovo, ne aveva undici quando cominciò l’assedio di Sarajevo e quindici quando finì, ne aveva quattordici quando si consumò il massacro di Srebrenica, ne aveva diciannove quando lasciò la Serbia per l’Italia dove studiare e cercare, inventarsi, costruirsi una nuova esistenza.

La bicicletta, in quei primi durissimi anni, era sua complice e testimone: per recarsi sulla Sava e sul Danubio, “sinonimi della vita notturna di Belgrado”, “La nostra generazione, cresciuta negli anni Novanta, andava ai fiumi per guidare la bicicletta o per ballare”, o per andare al “Centro sportivo 25 Maggio, nella parte più bassa del quartiere Dorcol, nato per celebrare la Festa della gioventù nell’ex Jugoslavia”, “Nell’ultimo tratto, in via Tadeusa Koscuska, si provava tutta la bellezza della bici: una discesa enorme sotto un cavalcavia che porta dritti al tratto più bello della passeggiata lungo il Danubio”, o per spingersi “nel quartiere Zemun: la Belgrado austroungarica per eccellenza. Era come uscire per un attimo fuori dai nostri confini lasciandoci alle spalle la guerra”.

Llovic sostiene che anche in una nuova storia, e in una nuova geografia, la bicicletta è sempre perfetta: “Perdersi a Belgrado è un’attività che si è evoluta nel tempo anche grazie all’ampliamento della costa lungo il Danubio”, “Oggi seguendo la sponda a lato del 25 Maggio si può arrivare a Ada Ciganlija, passando accanto a una delle tipiche cartoline della città composte dalla cattedrale di San Michele Arcangelo e dalla fortezza di Kalemegdan”.

“La cicala di Belgrado”, tra il diario e l’autobiografia, tra la guida e il saggio, è un viaggio – anche a pedali – non solo dentro l’autrice ma anche dentro di noi. Noi italiani. A distanza (ma neanche poi tanto) di sicurezza, fisica ed economica, forse distratti o forse ignari e ignoranti, fatalisti finché non ci si sbatte contro. O dentro. Come fra queste pagine.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ha avuto un riscontro mediatico internazionale quanto accaduto nel corso dell'undicesima frazione della Vuelta a España 2025 quando gli organizzatori si sono visti costretti, per salvaguardare gli atleti in gara, a far terminare la tappa a tre chilometri dal traguardo...


La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024