MEALTIME. THE CICADA OF BELGRADE

BOOKS | 02/12/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi
She was her friend: "I loved getting lost in Belgrade by bike, my main means of transportation, which is why my mother still tells me I have Maradona's calves". It was her salvation: "Like in the spring marked by the '99 bombing. The carnival-like atmosphere we experienced was also thanks to two-wheeled transport. With Kristina, we would go out in the morning, when the air raid sirens were silent, and stay out until 7:30 PM, when the curfew began", "Our bike rides were occasionally interrupted by sirens announcing the entry of enemy planes into Yugoslav territory". It was her life: "After the first two weeks spent in my basement, we decided to go out. Resilience is a strange characteristic of human beings that reveals we are capable of getting used to anything. Soon, mechanisms of normality and routine were reproduced, necessary for mental survival. Cycling around was part of my normality in the bubble of absurdity that surrounded us".
Marina Lalovic's bike. Forty years old, a journalist for Rainews24, in "The Cicada of Belgrade" (Bottega Errante Edizioni, 152 pages, 17 euros, preface by Giorgio Zanchini, afterword by Gigi Riva) tells her first life: born a year after Tito's death, she was nine when Yugoslavia began to divide between Slovenia, Serbia, Croatia, Bosnia-Herzegovina, Montenegro, and Kosovo, eleven when the siege of Sarajevo began and fifteen when it ended, fourteen when the Srebrenica massacre occurred, and nineteen when she left Serbia for Italy to study and seek, invent, build a new existence. The bicycle, in those first extremely hard years, was her accomplice and witness: to go to the Sava and Danube, "synonyms of Belgrade's nightlife", "Our generation, grown up in the '90s, went to the rivers to ride bicycles or dance", or to go to the "25 May Sports Center, in the lowest part of the Dorcol neighborhood, created to celebrate Youth Day in former Yugoslavia", "In the last stretch, on Tadeusa Koscuska Street, you could experience the full beauty of the bike: a huge descent under an overpass that leads straight to the most beautiful stretch of the Danube promenade", or to venture "into the Zemun neighborhood: the quintessential Austro-Hungarian Belgrade. It was like momentarily stepping outside our borders, leaving the war behind".
Lalovic argues that even in a new story, and in a new geography, the bicycle is always perfect: "Getting lost in Belgrade is an activity that has evolved over time, also thanks to the expansion of the coast along the Danube", "Today, following the bank next to the 25 May, you can reach Ada Ciganlija, passing by one of the city's typical postcards composed of the Cathedral of Saint Archangel Michael and the Kalemegdan Fortress". "The Cicada of Belgrade", between diary and autobiography, between guide and essay, is a journey - also on pedals - not only inside the author but also inside us. Us Italians. At a distance (but not really) of physical and economic security, perhaps distracted or perhaps unaware and ignorant, fatalists until we bump into something. Or inside. Like in these pages.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024