STIPENDI, PREMI, SPONSOR: QUANTO GUADAGNANO I CAMPIONI DEL PEDALE?

PROFESSIONISTI | 12/11/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

Sapere quanto guadagna un calciatore o un tennista non è molto difficile perché i dettagli delle trattative in qualche modo escono dagli studi dei procuratori e delle squadre e spesso ci sono conferenze stampa quando si parla di grandi nomi. Nel caso del ciclismo i dati sono più riservati e comunque gli importi conosciuti sono sempre lordi, perché la nazione di residenza dell’atleta influisce notevolmente sulla tassazione dei soldi ricevuti.


Nella storia del ciclismo, il primo corridore a guadagnare cifre da capogiro è stato Greg Lemond e poi con l’epoca Armstrong c’è stato un ulteriore incremento remunerativo. Ma non tutti hanno raggiunto le cifre dei due americani e Contador, ad esempio, da corridore non è riuscito a superare i loro contratti che si aggiravano sugli odierni 4 milioni di euro. Per arrivare ad un altro piccolo scatto in avanti, dobbiamo arrivare a Peter Sagan, che con i suoi tre titoli mondiali è riuscito a salire ancora nelle quotazioni arrivando a 6 milioni di euro.


La differenza veramente importante, è arrivata però con l’era Pogacar che, in base alle dichiarazioni del numero uno della UAE Emirates Mauro Gianetti, ha rinnovato il suo contratto per 8 milioni di euro diventando così il corridore più pagato del ciclismo.

Pogacar vive a Montecarlo, dove la tassazione dei soldi, è sicuramente diversa rispetto a Italia, Francia, Germania o Slovenia, quindi il suo compenso lordo, al netto non perde molto. E come lui Roglic, mentre Vingegaard ha scelto la Svizzera.

Quando si parla di 8 milioni di euro, non bisogna pensare che siano tutti versati dalla squadra, ma una parte arriva da un investitore privato e nel suo caso si tratta del produttore di biciclette Colnago, oggi di proprietà del un fondo Chimera Investments Llccon sede ad Abu Dhabi. Non è una pratica inusuale questa e nel ciclismo, è una modalità abbastanza comune per pagare parte del compenso dei corridori.

Anche il costruttore di bici statunitense Specialized aveva già fatto lo stesso con Alberto Contador pagando 2 milioni all'anno al corridore spagnolo, mentre il suo team Saxo Bank aggiungeva 2,5 milioni. Anche per Remco Evenepoel si ipotizza una formula di pagamento simile con la sua Soudal Quick-Step, che come sponsor tecnico ha sempre Specialized: secondo alcune fonti, il suo stipendio annuo sarebbe salito a 5 milioni di euro, ma questo dato non è stato confermato ufficialmente da nessun membro della squadra.

Oggi le squadre cercano di difendere i corridori di punta e per farlo mettono delle clausole con penali esorbitanti in caso di interruzione di contratto. Ad esempio, se qualcuno volesse prendere Pogacar prima del 2030 dovrà versare all’UAE Emirates una somma di 200 milioni di euro. Un importo veramente impressionante, se si pensa alla penale richiesta nel 2010 per Fabian Cancellara: per lo svizzero bastavano 3 milioni di euro, così come bastano 10 milioni di euro per prendere Evenepoel prima del 2026.

Va poi detto che un corridore da grandi corse a tappe - Giro, Tour e Vuelta - ha una quotazione superiore ai corridori da Classiche e oltre ai soldi del contratto, una fetta importante arriva dai premi ricevuti per le vittorie.

Naturalmente queste sono cifre che si muovono tra i migliori corridori al mondo, mentre in gruppo si scende a quote molto più basse e quando si parla di donne, anche le migliori non superano i 500 mila euro a stagione, eccezione fatta per Demi Vollering, prima ciclista a superare il milione di euro, mentre Lotte Kopecky, che ha appena rinnovato il suo contratto fino al 2028, si muove su cifre molto inferiori.

Poi ci sono quei corridori, come Froome, che continuano a guadagnare 5 milioni di euro a stagione, nonostante la mancanza di vittorie, ma questo è un caso del tutto particolare e forse anche unico. Il britannico nel 2010 firmò un contratto con la Sky per 92.000 euro. Nel 2012 come gregario di Bradley Wiggins guadagnò 875.000 euro e nel 2014, dopo la sua prima vittoria al Tour, la somma era salita a 1,5 milioni di euro.

Le squadre che possono pagare meglio i loro corridori e non solo i capitani, sono UAE, Visma-Lease a Bike, Red Bull-Bora-Hansgrohe, Lidl-Trek, Israel-Premier-Tech e INEOS Grenadiers. Per cui non è difficile immaginare, che Primoz Roglic, Van Aert, Vingegaard e Pidcock siano tra i ciclisti più pagati. Passando alla Red Bull – Bora Hansgrohe Roglic ha firmato un contratto che supera i 4,5 milioni di euro all’anno e dovrebbe essere di poco più alto rispetto ai suoi avversari, che invece si attestano intorno ai 4. Un po’ più basso lo stipendio del britannico Pidcock che si aggira intorno ai 2,8 milioni di euro all’anno, che è preceduto dal suo compagno di squadra Geraint Thomas, che supera i tre milioni.

C’è poi la tassazione sui premi che ha comunque una sua importanza. Per esempio, la Cina è il paese con la tassazione più alta ed è per questo che al Tour del Guangxi il mese scorso molti corridori hanno preferito non partecipare.

Nel conteggio ovviamente un ruolo importante ce l'hanno i vari sponsor personali di ogni corridore, ma esiste un’altra quota importante e poco presa in considerazione che invece arriva dai social network. Oggi ogni corridore posta immagini delle gare, mentre si allena o anche della vita privata e il numero di follower equivale ad un valore che si traduce in soldi. Pogacar ha 2 milioni di follower, Remco 1, per Van Aert sono 1,1 e 1,2 per Van der Poel, mentre 800 mila sono quelli Jonas Vingegaard.

Pertanto è anche possibile immaginare, che tutti gli importi fino ad ora elencati siano per difetto e che gli 8 milioni di euro di Pogacar, o i 4 di Van Aert e Van der Poel, alla fine siano solo la parte più importante di un totale che per chiunque è difficile quantificare.

Copyright © TBW
COMMENTI
E i corridori italiani quanto guadagnano?
12 novembre 2024 17:56 marco1970
Non ho mai rinvenuto notizie sui guadagni dei migliori corridori italiani,parlo di Ganna,Milan,Ciccone. E' possibile avere notizie al riguardo?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024